Tag selezionato

#fatima

Chiesa

Il salto di qualità o la speranza di Pirro?

Cercare le vie adeguate per un salto di qualità: il favorire l’autentica maturazione e dunque anche partecipazione delle persone.

Leggi tutto

Storie

I viaggi della Vergine Pellegrina di Fatima

Nel 2022 l’Immagine della Madonna Pellegrina di Fatima riprenderà i suoi viaggi attorno al mondo, per portare agli uomini il suo messaggio di pace e salvezza

Leggi tutto

Società

Bibbiano: condannato a 4 anni lo psicoterapeuta Foti

«Condannato a quattro anni». Il Tribunale di Reggio Emilia ha riconosciuto che Claudio Foti, considerato l’uomo simbolo del caso Bibbiano, titolare dello studio Hansel&Gretel, è colpevole di frode processuale e di lesioni gravissime. Assolta invece Beatrice Benati, assistente sociale dell’Unione val d’Enza, che aveva scelto a sua volta il rito abbreviato.

Leggi tutto

Chiesa

Santa Giacinta veggente di Fatima

La breve vita di Giacinta trascorse legata da un’identica serenità spirituale grazie al clima di profonda Fede che si respirava in casa. Il suo temperamento era però forte e volitivo e aveva una predisposizione per il ballo e la poesia. Era il numero uno dell’entusiasmo e della spensieratezza. Saranno gli accadimenti del 1917 a mutare i suoi interessi e più non ballerà, assumendo un aspetto serio, modesto, amabile. Il profilo che Lucia tratteggia della cuginetta è straordinario: è il ritratto dei puri di cuore, i cui occhi parlano di Dio.
Giacinta era insaziabile nella pratica del sacrificio e delle mortificazioni. Le penitenze più aspre per Lucia erano invece dettate dalle ostilità familiari e in particolare di sua madre, che la considerava una bugiarda e un’impostora. Lucia, essendo la più grande, fu la veggente più vessata e più interrogata (fino allo sfinimento) sia dalle autorità religiose che civili. A coronare questo clima intriso di tensioni e diffide c’era pure la situazione economica precaria dei dos Santos, provocata anche dal fatto che nel luogo delle apparizioni mariane, di proprietà della famiglia, non era più possibile coltivare nulla: la gente andava con asini e cavalli, calpestando tutto.

Leggi tutto

Chiesa

L’ordinario militare ci parla di Fatima

Monsignor da Silva Rodrigues Linda, prelato personale dell’ordinariato militare lusitano, oltre che presidente della commissione ecumenica della Conferenza episcopale del Portogallo, che è stato domenica in visita a Roma, ha rilasciato una intervista esclusiva per “La Croce”, in occasione delle celebrazioni del centenario della Regina del Santo Rosario

Leggi tutto

Chiesa

Amo la Madonna che è madre. Sintesi del viaggio papale a Fatima

Le solite strumentali polemiche, che sempre accompagnano un viaggio apostolico, sono piovute stavolta – mosse insieme da circoli laicisti e da un’autoproclamata intellighentia cattolica – sulle dichiarazioni di Papa Francesco circa i fenomeni di Medjugorie. Spieghiamo per bene che cosa è accaduto.

Leggi tutto

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

Storie

Il centenario di Fatima ed il PDF

Suor Lucia, la più longeva dei tre pastorelli che cent’anni fa videro la Vergine, scrisse al cardinale Carlo Caffarra che «lo scontro finale tra il Signore e il regno di Satana sarà sulla famiglia e sul matrimonio». Questo è il punto decisivo, spiegava la venerabile. Il Popolo della Famiglia no

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano