Tag selezionato

#forza

Storie

INDONESIA - Tutto è possibile con la forza della preghiera

Quest’anno le celebrazioni per la festa di San Camillo sull’isola di Flores saranno ricche di piccoli eventi. Il 14 luglio, festività del fondatore dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, MI, ci saranno 11 nuovi novizi, 4 professioni, 2 diaconi e 4 nuovi sacerdoti. “E’ grande la nostra gioia e la nostra gratitudine al Signore che continua a benedire il nostro lavoro missionario” ha commentato apadre Luigi Galvani, camilliano, da Maumere.

Leggi tutto

Storie

COSTRUTTORI DI INFELICITA’ A CUI E’ STATA RUBATA LA SPERANZA

Con un mix di ecologismo fuorviante e negatività inconcludente stanno cercando di tarpare le ali all’Italia e alle sue periferie esistenziali. I costruttori di infelicità si sono lasciati rubare la speranza da tempo, e stanno cercando in ogni modo di defraudarla anche agli ultimi resistenti. Occorre fare un baluardo forte contro queste mode perniciose, che ci porteranno sul baratro dell’estinzione, dando fiducia alle nuove generazioni intenzionate a raccogliere, e portare avanti, il testimone della nostra gloriosa storia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giovani: la guerra ci mette alla prova

In un videomessaggio, il Papa esorta ragazze e ragazzi che si stanno preparando alla Gmg del 2023 a Lisbona, in Portogallo, ad avere coraggio per uscire dalle crisi,

Leggi tutto

Chiesa

La parabola obbligata della ragione astratta

Il razionalismo astrae, schematizza. La stessa pseudo scienza razionalista va scoprendo il proprio limite di non riuscire a stare dietro alla vita reale con le sue mille sfumature. L’impostazione razionalista orienta non a caso automaticamente verso l’omologazione, lo svuotamento, delle persone in realtà soggiogate dalla tecnica, che teleguida gli stessi potenti che credono di tenerne le redini. Tutto è formalizzato da codici pseudo scientifici che annullano un’autentica, partecipata, ricerca del vero.

Leggi tutto

Chiesa

Contro la mitologia di adrenalina e testosterone

«Chi comprende l’operaia, chi si cura del suo bene? Diciamolo schietto: alta fra tutti e inarrivata sta la Chiesa Cattolica. Quando essa chiama alla messa solenne, si adorna e si fa bella, come una madre amorosa per i suoi figli: nessun ornamento terrestre ella schiva per la sua bellezza. Se l’operaia stringe la mano di questa madre, almeno una volta in sette giorni ella ha un’impressione di grandezza; c’è anche per lei un’ora serena e s’arresta un momento la sua ruota di Issione. I suoi sensi affaticati dallo strepito, dalla polvere, dalla sozzura si ricreano e la sua anima s’invola per un momento dall’esilio e ritorna alla sua patria, a Dio. Il mondo ha escluso l’operaia da ogni bellezza di natura o d’arte: la Chiesa Cattolica commuove anche quella misera nuda vita di bestia da soma con un alito di bellezza, d’infinita poesia. Ella non saprà rendersene conto, ma ne sentirà tutta la dolcezza».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano