Tag selezionato

#francia

Società

Francia 1.518 atti antisemiti dal 7 ottobre

Il ministro dell’Interno francese, Gérald Darmanin, ha annunciato questa mattina ai microfoni di Europe 1 che sono stati registrati in Francia dal giorno degli attacchi di Hamas ad Israele, il 7 ottobre, “1.518 atti o affermazioni antisemite nei confronti di francesi di confessione ebraica”.

Leggi tutto

Storie

Attenzione a questi farmaci per il raffreddore

Attenzione a questi farmaci per il raffreddore: rischio ictus e infarto, l’allarme dalla Francia

Leggi tutto

Società

LA NUOVA RIVOLUZIONE FRANCESE E’ ALLE PORTE

Gli immigrati musulmani rovesceranno l’ordine costituito sull’ateismo… è solo questione di tempo (e non solo in Francia). Articolo tratto da https://www.bastabugie.it/

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’incontro con i giornalisti

Viaggio Apostolico a Marsiglia: Conferenza Stampa del Santo Padre durante il volo di ritorno

Leggi tutto

Politica

Migranti, la Francia: “Non accoglieremo quelli in arrivo a Lampedusa”

«La Francia non accoglierà» i migranti arrivati a Lampedusa.

Leggi tutto

Storie

Da Lione al cuore dell’Asia

Sono tornate da poco a Lione, la città dove vivono, Anne Robesson e Diane Angleys, rispettivamente 26 e 27 anni, dopo un pellegrinaggio nell’Asia centrale durato circa 9 mesi, iniziato l’ottobre del 2022 e terminato agli inizi di luglio.

Leggi tutto

Società

Il vescovo di Nanterre: davanti alla violenza, è urgente riaprire il dialogo

I leader religiosi francesi, in un appello congiunto, chiedono la pace. Per monsignor Matthieu Rougé per il ritorno alla pace è necessario un ritorno al dialogo, dove la rabbia possa essere espressa e ascoltata

Leggi tutto

Società

L’ammissione di Valls: “L’islam ha un ruolo eccessivo

In Francia l’autorità dello Stato è in crisi. La situazione nelle banlieue e nelle periferie cittadine è esplosiva. Qui, dove vive la maggior parte degli immigrati e dei cittadini francesi di origine africana, molti degli abitanti non si sono integrati. L’islam è riuscito a riempire i vuoti, sia culturali che politici, fino ad assumere un ruolo probabilmente eccessivo ai fini della corretta gestione dello Stato. È questa, in sintesi, l’analisi di Manuel Valls in merito all’ondata di rivolte innescata dall’uccisione di un adolescente da parte della polizia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano