Custodita a Roma, a San Bartolomeo, Memoriale dei martiri del XX e XXI secolo, la lettera che Karol Wojtyla scrisse nel 1958, quando fu nominato vescovo ausiliare di Cracovia, in risposta alla famiglia del suo più caro amico nel seminario clandestino della città polacca, Szczęsny Zachuta, ucciso dai nazisti nel 1944
Auto-condannati ad un infelicità perpetua, storditi da un effimero imperante, si potrebbe ben riassumere così la situazione attuale della società occidentale con la panza piena e il cuore vuoto
Nicaragua - Dignità umana e libertà per ricostruire il Paese
“La libertà è un altro pilastro su cui il Nicaragua deve essere ricostruito, è la conseguenza del rispetto della dignità” disse Papa Giovanni Paolo II: “La libertà è la misura della dignità e della grandezza dell’uomo”.
Gioia per il rilascio della religiosa, francescana colombiana, in Mali, dopo anni di prigionia, molti dei quali trascorsi assieme al missionario padre Gigi Maccalli. La suora è in buone condizioni fisiche ed è arrivata in Italia per incontrare Papa Francesco.
«La vita non mi ha risparmiata, fin da piccola», sono le parole di Ania Goledzinowska che si racconta. «La storia parte da una scena violenta, racconto della Polonia comunista, arrivo in Italia ingannando sulla mia vera età. Incontro polizia corrotta, aguzzini, finti amici… e se dapprima rubavo per mangiare sono arrivata ad avere un aereo privato. Ma la felicità era altro…»