Tag selezionato

#istat

Storie

Istat: calano gli stranieri residenti, arrivi in ripresa

Secondo l’Istat nel 2021 il saldo degli stranieri residenti in Italia è in calo rispetto al 2019 (-15,4%). Diminuiscono infatti le nascite (-4,8% sul 2020) e aumentano i decessi (+8,6 %), un andamento che sembra risentire ancora dell’impatto pandemico

Leggi tutto

Chiesa

Istat: triplicati i matrimoni religiosi

In Italia torna la voglia di progettare un futuro in coppia. Matrimoni e unioni civili sono in ripresa anche se non hanno raggiunto ancora i livelli che c’erano prima della pandemia. Dai dati Istat risulta che nel 2021 sono stati celebrati in Italia 180.416 matrimoni, l’86,3% in più rispetto al 2020, anno in cui, proprio a causa del Covid molte coppie avevano rinviato le nozze. L’aumento non è stato però sufficiente a recuperare quanto perso nell’anno precedente, rispetto al 2019 si registra infatti un -2,0%.

Leggi tutto

Società

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Parte la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. La rilevazione proseguirà fino al mese di dicembre e coinvolgerà un campione di 1 milione 326.995 famiglie residenti in 2.531 comuni sparsi sull’intero territorio nazionale. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Leggi tutto

Società

La crisi demografica è sempre più tragica

I dati demografici del 2021 continuano a essere negativi. Meno di 400mila nati in un anno

Leggi tutto

Società

La povertà alimentare in Italia

L’articolo pubblicato su Social Indicators Research fa parte di una serie di studi sulla povertà che alcuni degli statistici dell’Università di Pisa portano avanti da diversi anni, facendosi promotori e membri dal 2015 del Centro Interuniversitario di Ricerca e Servizi sulla Statistica Avanzata per lo Sviluppo Equo e Sostenibile – Camilo Dagum.

Leggi tutto

Società

Aborto maggiore causa di morte nel 2021, non il COVID

Ecco un commento sui dati pubblicati da Worldometers e quelli reperiti su ISTAT.

Leggi tutto

Società

LA VESTE DEI FANTASMI DEL PASSATO CADENDO HA LASCIATO IL QUADRO IMMACOLATO?

Dobbiamo essere il sale del mondo, che sulle ferite brucia, non lo zucchero filato, non dei pappamolli per paura di ritorsioni. Mi spaventa terribilmente vedere che la raccolta firme di Cappato viaggi verso il milione di aderenti e quella sul reddito di maternità abbia superato di poco le 50.000 unità. Inutile negare che ci hanno stracciato alla grande. Morte batte vita venti a zero per ora, palla al centro.

Leggi tutto

Storie

Priorità è tornare a fare figli

L’Istat certifica inesorabilmente il lungo e strutturale declino demografico italiano. Nel 2015 sono stati iscritti all’anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91mila nati sul 2008). E nei primi sei mesi del 2016 il trend continua inesorabile il volo in picchiata verso il basso: i nuovi nati sono diminuiti del 6%. Il triplo rispetto a un anno fa. Denatalità che ormai risulta sempre più trasversale: italiani e immigrati. I nati da coppie di genitori entrambi italiani scendono a 385.014 nel 2015 (oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ma per il secondo anno consecutivo scende anche il numero di nati da coppie residenti in Italia con almeno un genitore straniero: sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale (circa il 29% nel Nord e l’8% nel Mezzogiorno).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano