Tag selezionato

#istruzione

Storie

Libano: la sfida delle scuole cattoliche

Lo stallo politico e l’economia in ginocchio affossano anche l’istruzione.  A dispetto delle difficoltà cresce il numero degli studenti negli istituti legati alla Chiesa. P. Youssef Nasr: con la pandemia una “perdita educativa e pedagogica” che “dobbiamo recuperare”.

Leggi tutto

Società

L’Unicef e l’importanza dell’istruzione

Con un convegno a Roma, si è concluso, dopo più di un anno, il progetto di contrasto alla povertà educativa ‘Lost in Education’,

Leggi tutto

Società

Liberia ed accesso per l’istruzione a tutte le famiglie

L’istruzione in Liberia è molto differente tra le zone urbane e quelle rurali

Leggi tutto

Storie

Malawi aiuti ed istruzione per i bambini in difficoltà

Nel Paese i minori costituiscono quasi metà della popolazione e la maggior parte di loro è spesso privata dei diritti essenziali: cibo, acqua, salute, istruzione. “L’istruzione primaria dai 6 anni ai 14 anni è obbligatoria, ma solo la metà degli studenti conclude questo ciclo di studi

Leggi tutto

Chiesa

Costa D’Avorio - Il contributo della Chiesa per le nuove generazioni

“Il tema dell’istruzione - ha affermato Monsignor. Bessi Dogbo - è una grande sfida che richiede una riflessione approfondita sul modello di società da costruire e sui mezzi per realizzare una buona formazione, ma che pone anche al primo posto la formazione integrale dell’uomo”.

Leggi tutto

Politica

Campisi (PdF): “Da rivedere le prescrizioni del Ministero dell’Istruzione”

Campisi: “Bambini delle elementari ridotti a reclusi a causa di direttive a dir poco confusionarie, scritte, come si suol dire, con i piedi “

Leggi tutto

Storie

La storia di Francesca testimone del bello e del bene del mondo

Oggi, sono un’insegnante da 26 anni e mai neanche un giorno ho pensato che avrei potuto scegliere un’altra strada. Perché insegnare è la mia vita, non è il mio lavoro. Lo dico a tutte le persone che, in assenza d’altro o come ripiego, cercano di entrare nel mondo della scuola, magari attratti scioccamente dalle vacanze estive. Insegnare non è un lavoro, è una vocazione, è una missione. Lo devi desiderare fin dal profondo delle tue viscere. Devi sentire che ti scorre nel sangue. Devi imparare ad attingere forza ed energie da un sorriso, da un abbraccio o da un disegno di te che occupa tutto il foglio per dirti quanto sei importante. Da un 《ti voglio bene maestra… 》. Devi imparare a ricaricarti nelle piccole cose perché per il resto del tempo è un darti, darti, darti e ancora darti. E allora quei mesi di vacanza sono come la prescrizione medica dei giorni che necessiti per ritornare a darti.

Leggi tutto

Politica

Le menzogne del ministro

Valeria Fedeli mente sul proprio titolo di studio, niente male per un neoministro all’Istruzione. Dichiara di essere “laureata in Scienze Sociali”, in realtà ha solo ottenuto il diploma alla Scuola per Assistenti sociali Unsas di Milano. Complimenti ministro, bel passo d’inizio. Complimenti Paolo Gentiloni: a dirigere scuola e università in Italia mettiamo non solo una che non è laureata, ma una che spaccia per “laurea in Scienze Sociali” un semplice diploma della scuola per assistenti sociali. La spacciatrice di menzogne sul gender evidentemente è abituata a dire bugie. Il problema non è neanche che non è laureata, è che mente spudoratamente. Per un atto del genere in qualsiasi paese del mondo dovrebbe dimettersi seduta stante o essere costretta a farlo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano