Tag selezionato

#mario adinolfi

Politica

UN APPELLO ALL’UNITÀ IN UNA CORSA SUL FILO

Ve lo spiego affinché sia chiaro a tutti e nessuno possa dire di averlo scoperto il 23 ottobre. Il seggio di Berlusconi che viene messo in palio alle suppletive è contendibile.

Leggi tutto

Politica

LA FELICITÀ, IN 33 PAROLE

Mi chiedono tanti delle “17 regole per essere felici” contenute nel mio ultimo libro (da ottobre riprende il tour, in Toscana e poi a Bologna, dove ci impedirono di presentarlo, ma siamo tignosi). Sono semplici: amare mamma e papà nostre radici, non uccidere, non rubare, non tradire, dire sempre la verità, non desiderare cose e persone altrui, evitare di essere pigri, avari, incazzosi, superbi, erotomani, golosi e invidiosi. Pensateci bene, in appena 33 parole vi ho scritto la precisa ricetta della felicità, non è difficile.

Leggi tutto

Politica

La posta in gioco

Dall’Olanda, piccolo paese con poco più di un quarto degli abitanti dell’Italia, i dati che arrivano sull’eutanasia sono chiari: anche quest’anno +14% rispetto all’anno precedente, 8.720 morti, 29 coppie uccise, 115 malati psichiatrici. Uccidere le persone in coppia significa evidentemente che la legge che parla di “dolore insopportabile” viene forzata. Lui e lei hanno la stessa devastante malattia? Ed è successo 29 volte? E la volontà del malato psichiatrico come può essere considerata pienamente consapevole? Uccisi anche 5 autistici under 30. Ovviamente è un modo per disfarsi di più gente possibile. A botte di incremento del 14% all’anno presto l’eutanasia in Olanda diventerà la prima causa di morte nel Paese (attualmente è la quinta).

Leggi tutto

Società

L’ERRORE DI ASSISI

Nelle scorse ore ad Assisi il clou delle “tavole”, in cui si affideranno gli esiti delle lodevoli riflessioni su aborto e dintorni di Miriano, Frullone, Pillon e degli esponenti di ProVita ai soliti interlocutori: la destra di governo e l’ultradestra di Gianni Alemanno in formazione. È l’errore che noi del Popolo della Famiglia sottolineiamo da sempre:

Leggi tutto

Politica

LA QUESTIONE DEMOCRATICA IN 5 PUNTI

Il problema non è che il ministro Crosetto sia applaudito da Alessandro Zan sulla questione del generale rimosso in 24 ore dal suo incarico per aver espresso opinioni che infastidiscono la lobby Lgbt, con una rapidità da processo sommario che persino un ministro del Pd avrebbe avuto remora ad adottare. Il problema a questo punto non è neanche la palese subalternità culturale che il ministro e il governo tutto dimostrano nei confronti delle impalcature ideologiche della sinistra, visto che non sono dotati di un impianto ideale decente e a ogni parola mostrano balbettio e insicurezza, vedi Sangiuliano al premio Strega, La Russa che nasconde il busto del Duce e vuole fare l’antifascista, più o meno tutta Fratelli d’Italia sulla strage di Bologna e i rapporti coi Nar. Il problema è un altro e a questo punto è un problema di democrazia.

Leggi tutto

Politica

IO ACCUSO, 1941

Ho letto su Repubblica l’ennesima intervista a Marco Cappato che chiede di essere sostenuto alle suppletive per il collegio di Monza dal Pd e dal M5S, oltre che da Calenda, sinistre alternative e più Europa che già gli hanno garantito appoggio. Ovviamente si torna a battere su eutanasia, sentenza Dj Fabo, suicidi assistiti di disabili che in Italia sono stati autorizzati come conseguenza della sentenza. La propaganda della morte continua imperterrita, nonostante i dati evidenti che dovrebbero far capire come questo nuovo “diritto a morire” si trasformerà presto per anziani, disabili e in generale improduttivi (quindi prima o poi per ciascuno di noi) in un “obbligo a morire”. Ho già citato l’esperienza olandese dove sono stati soppressi dal 2021 cinque ragazzi autistici con meno di trent’anni o quella canadese dove un ministro ha candidamente spiegato che ormai nel suo Paese “è più facile chiedere l’eutanasia che una sedia a rotelle” e si punta a proporre il suicidio assistito anche a chi versa in condizione di estrema povertà.

Leggi tutto

Politica

TORNA L’UNIVERSITÀ DELLA POLITICA

Una delle esperienze formative più importanti che abbiamo costruito negli ultimi anni è stata l’Università della Politica, di cui tenemmo una serie di lezioni itineranti in giro per l’Italia e poi nella sede centrale di Roma. Chi ha partecipato a quell’esperienza sa che si trattava di un ciclo formativo di alta qualità, senza paragoni in Italia. Fummo fermati dal Covid nel marzo 2020 ma ora nel settembre 2023 siamo pronti a ripartire con una formula totalmente innovativa. Gli spostamenti del modello itinerante rendevano UdP uno strumento meraviglioso ma un po’ costoso. Ora per costruire un luogo di formazione accessibile davvero a tutti abbiamo deciso di usare gli spazi a pagamento del mio profilo Instagram @marioadinolfi71 a cui chi vuole può iscriversi al costo simbolico di 5.99 € al mese per ottenere il ciclo di 48 lezioni annuali di cui UdP è composta.

Leggi tutto

Media

NUOVE SERIE ITALIANE CRESCONO

Questa seconda settimana del giugno 2023 sarà ricordata dai cultori della materia per l’uscita di due serie italiane giovani e belle

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano