SUSANNA TAMARO TORNA IN LIBRERIA CON “TORNARE UMANI”
In questo libro “Tornare Umani” Solferino Editore pag. 280 €17,50, Anno 2022, l’autrice dimostra di essere tra le poche menti pensanti che il nostro patrimonio artistico culturale possa vantare oggi.
Secondo i dati diffusi dall’Istat nel report “Produzione e lettura di libri in Italia”, torna a crescere nel nostro Paese la produzione libraria, mentre resta pressoché stabile il numero dei lettori
Il Santuario di Lourdes torna ad ospitare le Giornate Internazionali di San Francesco di Sales della Catholic Media Federation. Dal 25 al 27 gennaio 2023, oltre 250 giornalisti provenienti da 25 Paesi si riuniranno per un confronto sui temi più significativi della comunicazione
La paura sembra essere un elemento che è diventato parte della nostra vita quotidiana” scrive José Luis Ponce de León, IMC Vescovo di Manzini, nel regno di eSwatini (l’ex Swaziland), nell’offrire una testimonianza su una crisi in gran parte ignorata dal resto del mondo.
CONTRO L’ABORTO - CON LE 17 REGOLE PER VIVERE FELICI 4
E se in Italia si è fatto ricorso alla falsificazione dei dati per arrivare a far approvare nel 1978 la legge 194, costruendo una emotività collettiva attorno a numeri totalmente inventati, un imbroglio è anche alla base della sentenza che nel 1973 diede il via libera alle leggi sull’aborto di tutti gli Stati Uniti.
Da Paolo VI a Francesco, Romano Perosa ha prestato servizio nella Gendarmeria vaticana sotto cinque Pontefici. Un uomo gioioso e impegnato nel sociale che ha lasciato un ricordo indelebile tra le persone che hanno lavorato dentro le mura leonine tra il 1973 e il 2009 e che viene ora omaggiato con il Libro: “Il gendarme del Papa”, curato da Enri Lisetto e Giosuè Tosoni per Alba Edizioni.
Fede e scienza nel libro-dialogo tra Papa Benedetto XVI e il matematico Odifreddi. Presentato a Roma il volume “In cammino alla ricerca della Verità” che raccoglie le lettere e il racconto degli incontri tra il Papa emerito e lo studioso italiano.
I lavori per portare internet ultraveloce nelle scuole e negli ospedali
Ai lavori sono destinati circa 480 milioni. Entrano così nel vivo le attività per portare entro il 2026 internet ultraveloce in circa 10 mila scuole e 12 mila strutture del servizio sanitario pubblico del Paese.