Tag selezionato

#mobilitazione

Società

“Difendiamo i nostri figli”: «Pronti a tornare in piazza»

Il primo Congresso nazionale del Comitato “Difendiamo i nostri figli” si è chiuso con l’intervento del presidente Massimo Gandolfini che ha ribadito la contrarietà del soggetto che ha mobilitato la manifestazione del 20 giugno a piazza San Giovanni a qualsiasi ipotesi di legge sulle unioni civili e sui connessi diritti di filiazione. Interventi da sessantotto comitati locali

Leggi tutto

Chiesa

L’avvenimento cristiano com-porta valori

Nel continuo dibattito intraecclesiale circa le “tematiche essenziali” sembra talvolta che si tratteggino dinamiche analoghe a quelle tra interventisti e non interventisti alla vigilia di una guerra. Sarebbe una visione ben riduttiva. Bisogna invece ricordare che quel cristianesimo che non si propone, anzitutto, come un sistema etico, ne porta però in sé il bagaglio, e feconda la società

Leggi tutto

Società

Ancora una risposta a don Mauro

Siamo lieti di ospitare un ulteriore scambio di battute tra Emiliano Fumaneri e don Mauro Leonardi: l’articolo con cui il sacerdote ha pacatamente espresso le sue riserve sulla manifestazione del 20 giugno si è diffuso variamente e Fumaneri ha proposto una risposta molto dettagliata. Don Mauro, a questo punto, ha voluto replicare dal proprio blog. Ospitiamo quindi la controreplica di Fumaneri. Il dibattito s’intende aperto a ulteriori contributi: al di là del livello dei contenuti (oggettivamente alto) siamo felici di mostrare sul nostro portale che dibattiti sereni e fecondi sono sempre possibili, pur partendo da posizioni molto distanti

Leggi tutto

Società

Muro o ponte, convegno o manifestazione: caro don Mauro, #dialoghiamone

Le polemiche previe alla grande festa di sabato rischiano di travolgere il bel risultato conseguito dalla piazza (da cui speriamo frutti concreti in Parlamento) in un inasprito scontro di campanili. Per scongiurare il rischio che ciò avvenga abbiamo invitato ieri don Mauro Leonardi a esporre la sua critica alla mobilitazione. Il dibattito si è avviato – questa risposta lo mostra – e speriamo resti aperto

Leggi tutto

Società

La famiglia è bella anche quando è “brutta”

Spesso si sente l’argomento per cui chi difende la famiglia senza averne alle spalle (o averne costruita) una solida e coerente sarebbe un ipocrita o un opportunista. Se guardiamo alle statistiche, c’erano in piazza migliaia di figli di genitori divorziati (come l’autrice), difficilmente sospettabili di chissà quali secondi fini: la realtà è che questi, come i divorziati, comprendono il valore di ciò che hanno perso e questo è per loro uno stimolo a tutelare gli altri dai propri errori. O dal male che si è subito

Leggi tutto

Chiesa

«Credo che sabato abbiamo perso tutti. Provo a dirvi perché»

Le riflessioni critiche di un sacerdote cattolico sulla manifestazione del 20 giugno. L’assunto di partenza è che nella Chiesa esiste “l’enorme spazio dell’opinabile”, cioè quel luogo dove «non solo è possibile che io mi sbagli – diceva San Josemaría Escrivá – ma può anche succedere che io abbia ragione e gli altri pure»

Leggi tutto

Politica

Cara senatrice Cirinnà, sabato lei mi ha offeso

“Eterosessuali attaccati ai loro privilegi”? La promotrice della legge-vergogna legga quello che le scrive un omosessuale che sabato ha fatto a sue spese mille chilometri, tra andata e ritorno, per essere in piazza. Legga e rifletta

Leggi tutto

Chiesa

Ddl Cirinnà, ora serve una mobilitazione della Chiesa italiana

Il 7 maggio scade il termine per la presentazione degli emendamenti a una legge che introdurrebbe di fatto il matrimonio gay e legittimerebbe l’utero in affitto. Se saremo silenti, sarà approvata.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano