Giorni di studi approfonditi quelli che studenti e ricercatori dell’Università di Rotterdam hanno trascorso lungo l’asta fluviale del più grande fiume italiano guidati in un percorso di conoscenza mirata, sotto i profili paesaggistico-ambientali, idraulici e socio-economici, dagli esperti dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e di AIPo.
TRA ACONITO, VERATRO E GENZIANA NELLA BOTANICA UMANA
Camminando nelle vallate alpine si ha la fortuna di vedere uno spaccato del mondo vegetale completamente integro. In natura non è possibile il passaggio tra una specie arborea buona e una cattiva, nel cuore delle persone invece sì. L’uomo e la donna sono esseri senzienti, che hanno cognizione di sé, con il grande dono della libertà di scegliere. A noi la scelta su quale specie imitare.
Ambiente: insieme contro le microplastiche nei laghi
E’ partito il road show di Life Blue Lakes, una rassegna di spettacoli, corsi di formazione e attività in campo, dove arte e scienza si incontrano per sensibilizzare il grande pubblico sulle tematiche ambientali, in particolare l’inquinamento da microplastiche nei laghi
Il centro di ricerca Global Footprint Network lancia l’allarme sui consumi delle risorse naturali superiori ai livelli di rigenerazione del pianeta Terra e per il 2022 fissa il superamento di questo limite al 28 luglio.
Sono molte le periferie esistenziali italiane che soffrono il medesimo e grosso problema dello spopolamento per cui ritengo queste idee utili anche a livello nazionale
Secondo i dati della Protezione civile del Paraguay, il 24 gennaio risultavano ancora attivi in tutto il paese 409 focolai, e nelle 24 ore precedenti se ne contavano 3.559. I vigili del fuoco volontari stimano che gli incendi dall’inizio dell’anno siano stati circa 16.000. Il Presidente Benitez ha annunciato una serie di misure per sostenere i settori maggiormente colpiti.