Tag selezionato

#occupazione

Società

Competenze green richieste a 6 occupati su 10

Tra il 2023 e il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà a quasi 2,4 milioni di occupati competenze green di livello almeno intermedio e a oltre 1,5 milioni di livello elevato. È quanto rilevato dai dati elaborati dal Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal, secondo cui la domanda di competenze green riguarderà rispettivamente il 65% (livello intermedio) e il 41% (livello elevato) dell’intero fabbisogno occupazionale previsto.

Leggi tutto

Società

L’occupazione cresce? Allora cambio lavoro

Con l’occupazione in crescita, aumenta la voglia di cambiare lavoro. Spinti dalle nuove opportunità che offre il mercato, dalla concorrenzialità crescente delle imprese nel trattenere i giovani o nel reclutare le professionalità introvabili, ma anche desiderosi di un cambiamento che porti ad una maggiore soddisfazione professionale o ad un migliore equilibrio vita-lavoro, i lavoratori italiani si muovono molto più di prima tra un’occupazione e l’altra. L’accentuata mobilità interna al mercato e il fenomeno delle dimissioni volontarie, in aumento negli ultimi 4 anni, vedranno da questo mese oltre 3 milioni di occupati alla ricerca di un nuovo impiego.

Leggi tutto

Società

Lavoro ed equlibrio

L’87% degli occupati in Italia è certo di dedicare troppo tempo al lavoro. Il 64,4% ritiene che il lavoro serva solo ad avere le risorse economiche necessarie a vivere (quota che sale al 69,7% nel caso dei giovani). A livello globale, il 62% dei Millennials (i nati cioè nel periodo 1981-1996), afferma che il lavoro è centrale per la propria identità, ma tra i più giovani (la Generazione Z, composta dai nati tra il 1997 e il 2012), solo il 49% ha la medesima opinione.

Leggi tutto

Società

Nel 2022 record di donne lavoratrici in Giappone

Il numero di donne con un’occupazione ha raggiunto il record di 30,4 milioni nel 2022. La parità di genere resta però un obiettivo ancora lontano nel Paese del Sol Levante.

Leggi tutto

Storie

MYANMAR - Una chiesa cattolica occupata e minata dall’esercito

Il conflitto civile in Myanmar non risparmia il coinvolgimento delle chiese e di altri edifici di culto. Come appreso da fonti locali nella diocesi di Pekhon, le truppe dell’esercito regolare del Myanmar hanno occupato per quattro giorni, dall’8 al 12 settembre, la chiesa cattolica della Madre di Dio, nella piccola città di Moebye, nella diocesi di Pekon (Myanmar centro-orientale)

Leggi tutto

Chiesa

Quella di Krajewski non è stata una bravata, ecco qui perché

Il sottotesto della controversa scelta era una ridda di complicazioni burocratiche dal nodo gordiano

Leggi tutto

Società

Occupazione oggi: una recensione critica

In concomitanza con la 48esima Settimana Sociale dei cattolici italiani è uscito nelle librerie l’ultimo saggio del gesuita Francesco Occhetta, redattore de La Civiltà Cattolica. Il tema è appunto il lavoro: tra ricostruzioni, statistiche e pronostici il giornalista appare un entusiasta cantore del “lavoro 4.0”, che consisterebbe nel disporre giovani sempre più formati a vite sempre più precarie. Saggio pregevole, manca tuttavia di sguardi oltre il Terziario

Leggi tutto

Società

Genitori, “disoccupate” le scuole e occupatevi dei figli

Segna una rimarchevole novità l’ormai tristemente consolidata tradizione delle “occupazioni dell’Immacolata”: quest’anno sono state molto
più “deboli” e “brevi” degli anni precedenti. Non solo: in alcuni licei romani (anche della Roma bene pariolina) i genitori hanno letteralmente fatto
irruzione negli stabili scolastici “okkupati” dai figli, senza mezzi termini li hanno trascinati fuori e riportati a casa – e pare che sia volato anche qualche
schiaffone. Pur nel suo tratto pittoresco, il dato appare positivo e foriero di speranza per un auspicato ritrovamento dell’autorità del ruolo genitoriale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano