Tag selezionato

#parlamento europeo

Politica

Clima e rifiuti: UE e regole più severe

Il Parlamento europeo ha adottato ieri 17 gennaio, la sua posizione negoziale su una nuova legge per riformare le procedure e le misure di controllo dell’UE per le spedizioni di rifiuti. La legge dovrebbe migliorare la protezione dell’ambiente e della salute umana, sfruttando le opportunità offerte dai rifiuti per raggiungere gli obiettivi UE di un’economia circolare e a inquinamento zero.

Leggi tutto

Politica

Parlamento europeo chiede trasparenza

Quasi all’unanimità gli europarlamentari hanno proposto norme più stringenti per i rapporti tra eurodeputati e Paesi terzi.

Leggi tutto

Politica

Qatargate, Eva Kaili si dichiara innocente

L’avvocato dell’ex vicepresidente del Parlamento Europeo: «Non appena ha visto il denaro ha chiesto che venisse portato via»

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: “Bene un’antiabortista all’Europarlamento”

Nel 2021 la Metsola si è opposta al simile Rapporto Matic e così facendo si è meritata la fiducia dell’Europarlamento che l’ha eletta a stragrande maggioranza. Perché la radice dell’Europa è prolife e cristiana”.

Leggi tutto

Politica

Roberta Metsola eletta presidente del Parlamento europeo

L’eurodeputata maltese e membro del Ppe guiderà per due anni e mezzo l’istituzione internazionale, completando così la legislatura iniziata nell’estate 2019.

Leggi tutto

Politica

Europarlamento; nuove regole per proteggere le vittime di incidenti stradali

L’aggiornamento delle norme sull’assicurazione auto volute oggi, 21 ottobre, dal Parlamento Europeo, mira a garantire una migliore protezione e un trattamento equo ai cittadini che assicurano i propri veicoli o coinvolti in incidenti.

Leggi tutto

Politica

Vaccini COVID-19: il Parlamento europeo chiede politiche più trasparenti

In una risoluzione adottata con 458 voti favorevoli, 149 contrari e 86 astensioni, il Parlamento europeo ha chiesto una legislazione per rendere più trasparente il processo di ricerca, acquisto e distribuzione dei vaccini contro il COVID-19. Ciò consentirebbe ai deputati di verificare in maniera più efficace le politiche UE sui vaccini. Allo stesso tempo, la Commissione dovrebbe discutere di queste politiche più apertamente con i cittadini.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano