Tag selezionato

#pdf

Politica

DA BIBBIANO LA PROVA DEL DISEGNO LGBT

Vi avevo promesso informazione su quanto sta accadendo al processo sui fatti di Bibbiano, processo che nessun tg o giornale nazionale sta seguendo perché l’obiettivo è silenziare la vicenda per traguardare i colpevoli alla prescrizione dei reati commessi. Tra questi uno dei più noti è l’affido garantito da Federica Anghinolfi ad una coppia lesbica di una bambina strappata ai genitori naturali per presunti abusi del padre totalmente inventati. L’affido avvenne nel 2017 e la bambina è quella diventata tristemente nota per un’intercettazione ambientale in cui una delle donne affidataria urla in modo isterico contro di lei che non vuole accusare il padre degli (inesistenti) abusi subiti e per questo viene fatta scendere a forza dall’auto guidata dalla donna e lasciata da sola per strada sotto la pioggia. Una bambina di dieci anni.

Leggi tutto

Politica

L’ERRORE GRAVE

A pagina 30 del settimanale L’Espresso il buon Massimo Gandolfini si lancia in una serie di giudizi. Definisce “una delusione” l’esperienza di Carlo Casini e “inopportuna e sbagliata” l’esistenza stessa del Popolo della Famiglia. Carlo Casini, leader storico del Movimento per la Vita, è stato un protagonista della vita politica del Novecento incarnando l’ideale antiabortista, venendo sempre eletto con centinaia di migliaia di preferenze. Il Popolo della Famiglia ha in sostanza raccolto da Casini (ormai defunto) il testimone della rappresentanza politica diretta e autonoma dei pro-life in politica, raccogliendo centinaia di migliaia di voti nelle varie occasioni elettorali in cui si è presentato. Alle amministrative di oggi e di domani, ancora una volta, i cittadini italiani hanno l’opportunità di indicare come sindaco della loro città (penso a Ivrea con Carlo Bravi e a Treviso con Luigino Rancan) un pidieffino autonomo dalle coalizioni prevalenti.

Leggi tutto

Politica

Carlo Bravi (PdF):  «Anche ad Ivrea una ‘Culla per la Vita’

Confesso che m’ha commosso, e non poco, la vicenda di Noemi, la piccola nata l’altro ieri mattina ed alle ore 17:05 affidata da sua mamma, senza essere vista, alla “culla per la vita” presente da anni a Bergamo; pochi minuti dopo la stessa mamma, assicuratasi che sua figlia neonata era stata “presa in consegna” dal personale della culla, s’è avvicinata di nuovo al dispositivo e vi ha lasciato (sempre in anonimato) questobiglietto, scritto su un semplice foglio di quaderno:

Leggi tutto

Politica

PERCHÉ VOLERE BENE AL POPOLO DELLA FAMIGLIA

Quando nacque il Popolo della Famiglia, alle soglie della primavera del 2016, fummo accolti da quello che eufemisticamente potremmo chiamare “scetticismo”

Leggi tutto

Politica

SCOPRENDO A CIPRO LA VIA PER LA PACE

Non avrò le competenze del neodelegato dell’Ue per il Golfo Persico, Gigi Di Maio, ma ho passato la vita intera a studiare e raccontare la storia dei conflitti tra la mia weltanschaung e ciò che nel mondo avviene davvero. Il conflitto più insopportabile al mio sguardo è il disastro chiamato guerra: alcuni la chiamavano “igiene del mondo”, la nostra generazione e le successive sono le sole a non averla vissuta, già mio padre nacque sotto i bombardamenti angloamericani a Salerno, che facevano morti a centinaia al giorno. Credo che la prima missione del pro-life debba essere quella che riesca davvero a far sì che gli Stati ripudino la guerra come soluzione delle controversie internazionali (splendido in questo senso l’enunciato dell’articolo 11 della Costituzione italiana, ignorato e calpestato da governi di ogni colore).

Leggi tutto

Politica

CHIEDO AL MINISTRO SCHILLACI

La nostra prima colossale emergenza è la denatalità e il governo Meloni balla tra un “non si tocca la 194” e la campagna di contraccezione gratuita di massa deliberata dall’Aifa?

Leggi tutto

Società

L’ERRORE GRAVISSIMO DI MONS. PAGLIA

Leggo dal Riformista il testo del discorso integrale al festival del giornalismo di Perugia di Mons. Vincenzo Paglia, che guida la Pontificia Accademia per la Vita: “Non è da escludersi che nella nostra società sia praticabile una mediazione giuridica che consenta l’assistenza al suicidio nelle condizioni precisate dalla Sentenza 242/2019 della Corte costituzionale: la persona deve essere “tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli”.

Leggi tutto

Politica

LA GUERRA TRANSISTERICA CHE SI COMBATTE A SCUOLA

Il Daily Mail la chiama “transisteria” a scuola. Noi del PdF la denunciamo, con la scritta “no gender nelle scuole” messa nel simbolo, da più di 7 anni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano