RELIGIOUS ITINERARIES SUPERVISION - A TORINO LA CHIESA DI DON BOSCO
Proprio ieri si è celebrato il giorno che ricorda il ritorno alla casa del Padre di Don Bosco. A tale scopo, dando anche il via a questa nostra nuova rubrica che abbiamo chiamato RELIGIOUS ITINERARIES SUPERVISION, andiamo a curiosare nella Basilica di Torino nella quale riposano le spoglie di San Giovanni Bosco e non solo…..
https://www.youtube.com/watch?v=2k9kXQUa23s
Ricordo con viva commozione quel 19 aprile dell’anno 2005 quando l’allora Card. Ratzinger salì al soglio di San Pietro con il nome di Bendetto XVI: corsi, con la fretta di chi sa che la storia si sta compiendo, dalla biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara dove stavo preparando l’esame di diritto bancario verso la Chiesa di Santa Chiara per pregare con i miei amici universitari per questa notizia tanto attesa.
Il cardinale presidente della Cei, arcivescovo di Bologna, esprime il suo cordoglio alla famiglia dell’ex allenatore della squadra calcistica cittadina, a 53 anni, scomparso per una grave forma di leucemia. Eravamo amici, confida, e mi raccontò della sua malattia confidando “la sua fatica e vulnerabilità”.
Nella Basilica di San Pietro dopo gli “itinerari mariani” dedicati alla Madonna nel mese di maggio, ecco che per tutto giugno si vivrà una nuova esperienza con quattro appuntamenti dedicati all’apostolo Pietro
La rassegna di letture per i più piccoli nei nosocomi pediatrici italiani, a cura della Fondazione De Sanctis, è stata inaugurata all’Ospedale Bambino Gesù
7 catechesi e 7 videotestimonianze che raccontano storie, ferite, rinascita, fede. È la proposta del Vicariato di Roma e del Dicastero Laici Famiglia e Vita in preparazione a questa grande festa che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno prossimi
Le maggiori persecuzioni contro i cristiani di cui si hanno chiari resocontia sono state quelle sotto Marco Aurelio, una seconda con Decio e Valeriano e di una terza, detta la “grande persecuzione”, con Diocleziano. Finirono con l’editto di Nicomedia del 311 emanato dall’imperatore Galerio, confermato dall’editto di Milano del 313 promulgato da Costantino I