Tag selezionato

#ricerca

Storie

Torino: posata la prima pietra della città dell’aerospazio

Torino decolla come capoluogo nel settore aerospaziale. Nel nucleo industriale di Leonardo di Corso Francia/Corso Marche martedì scorso, 28 novembre, è stata posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio, che si pone l’obiettivo di diventare un grande polo per la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie spaziali.

Leggi tutto

Società

ENEA stima gli effetti delle radiofrequenze sulla gravidanza

L’esposizione alle radiofrequenze non sembrerebbe avere particolari conseguenze sulla salute fetale. È quanto emerge dal progetto SR4/WHO sugli effetti sul sistema riproduttivo legati all’esposizione alle radiofrequenze, coordinato da ENEA e finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha individuato tra le tematiche prioritarie da investigare, cancerogenesi, conseguenze sulla salute riproduttiva e alterazioni delle capacità cognitive.

Leggi tutto

Storie

Danno neurologico: la risposta è differente tra maschi e femmine

Secondo uno studio condotto congiuntamente da Cnr, Irccs Fondazione Santa Lucia, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e Università Kore di Enna, il tessuto adiposo sarebbe un organo chiave nel determinare risposte metaboliche e infiammatorie diverse tra i due sessi a seguito di neuropatia e dolore cronico. La ricerca, pubblicata sulla rivista iScience, apre interessanti prospettive per una medicina di genere

Leggi tutto

Chiesa

Scoperta su un antico manoscritto una preghiera all’angelo custode

“Cura pian piano, dolcemente, la lentezza del cuore appesantito”: così si rivolgeva al suo angelo custode un ignoto poeta bizantino. Una dottoranda di ricerca alla Normale di Pisa ha scoperto, nei primi fogli di un codice contenente le opere del poeta Ignazio Diacono e conservato nella biblioteca Laurenziana di Firenze, una preghiera inedita

Leggi tutto

Storie

ENEA - nuovo materiale che cattura inquinanti nell’acqua

Un team di ricercatori ENEA e Università di Pavia ha messo a punto un innovativo materiale in grado di catturare nanoparticelle d’argento disperse nell’acqua. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecules.

Leggi tutto

Media

Scoperta l’influenza delle cellule cardiache sul nostro comportamento

Cuore e cervello non più così distanti. Segnali chimici e funzionali alterati che provengono dal nostro cuore possono causare cambiamenti nell’attività cerebrale, modificando il comportamento in animali da esperimento.

Leggi tutto

Politica

Innovazione: Italia fra gli ultimi in classifica UE per ricerca e sviluppo

Nel nostro Paese resta ancora molto da fare: l’intensità tecnologica del tessuto produttivo è inferiore alla media europea e le spese in R&S in rapporto al Pil ammontano a circa 0,9% contro 1,4% dell’Ue.

Leggi tutto

Media

Dalla profezia all’algoritmo

Dalla profezia all’algoritmo: a Trento il convegno di storia della filosofia medievale della Siepm

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano