Si tratta di alcuni frammenti del corpo e del saio, custoditi in un busto in legno, che saranno portati da tre religiosi francescani di Assisi. La presenza del Poverello nella cittadina pugliese si svolge in occasione delle celebrazioni in memoria del santo patrono di origini greche dal 27 al 31 luglio
Il 13 giugno 1231 spirava Sant’Antonio da Padova. La sua esistenza è nota: da canonico chiese l’ingresso nei Frati minori, fondati da San Francesco di Assisi, per poter vivere un’esistenza più autenticamente cristiana.
Assisi: alla Porziuncola giovani e famiglie in marcia
Partiti da tutte le regioni d’Italia, ma anche dalla Croazia e da altri Paesi d’Europa, 1700 pellegrini hanno varcato nel pomeriggio del 2 agosto la porta della chiesetta nella quale San Francesco comprese la sua vocazione e ricevette da Papa Onorio III la concessione dell’indulgenza plenaria dei peccati denominata “Perdono di Assisi”
La religione come astrazione spinge l’uomo a cercare risposte più equilibrate nella psicologia. Ma questa, separata da una crescita integrale, diventa una tecnica.
Oggi non avvengono tanti miracoli come al tempo di Gesù?
Qualcuno rileva che Gesù nella sua vita terrena compì miracoli per manifestare la sua presenza. Mentre ora non avviene altrettanto. Talora si giunge addirittura ad affermare che la vita segue il corso naturale delle cose e che il punto è viverla bene. Si può finire così per ridurre la fede cristiana ad un’etica. La religione nei limiti della sola ragione, opera di Immanuel Kant, costituisce una cospicua avvisaglia delle distorsioni della cultura razionalista nella quale siamo immersi.
Al via a Roma al MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la mostra fotografica “Francesco ieri e oggi, 100 anni di comunicazione e cultura francescana”: 12 fotografi, tra i più importanti del nostro Paese, raccontano con i loro scatti il Santo di Assisi.