L’impegno della Custodia di Terra Santa per ricostruire la Siria
I frati francescani stanno cercando di creare un senso di attaccamento nei giovani, che, con poche speranze a causa della depressione economica, avrebbero solo voglia di lasciarsi la sofferenza del loro Paese alle spalle
A dieci anni dalla scomparsa del religioso gesuita il libro “Una mano da sola non applaude” ripercorre la vita e il lavoro del gesuita, fondatore della comunità monastica di Mar Musa, in Siria. Riccardo Cristiano è l’autore dell’opera
L’Assemblea generale ha approvato con 83 voti a favore, 11 contrari e 62 astensioni la nascita di un ente per “far luce” su uno delle ferite aperte della guerra
Inizieranno a Damasco, il prossimo 11 novembre, con una liturgia solenne presieduta dal Patriarca Youssef Absi nella Cattedrale patriarcale di Nostra Signora della Dormizione, le celebrazioni per i trecento anni dal ristabilimento della piena comunione della Chiesa melchita con la Chiesa di Roma
A dirlo sono i dati Centro siriano per la giustizia e la responsabilità, ma i numeri reali sono con ogni probabilità più alti. Secondo le stime di un funzionario, il 20% nasce da “donne ricattate sessualmente o che hanno avuto relazioni extraconiugali”
Secondo dati Unicef 3,7 milioni di minori in Siria e 2,5 milioni in Turchia vivono in condizioni di grave indigenza e precarietà. Oltre 4 milioni hanno dovuto interrompere gli studi, già ostacolati dalla pandemia di Covid-19.
Papa Francesco è tornato a parlare della “terza guerra mondiale a pezzi” e dell’impegno della diplomazia pontificia per la difesa della dignità di ogni persone e la promozione della fraternità tra i popoli