Tag selezionato

#soldi

Storie

La Ong chiede i soldi per i migranti

Quanto costa una missione di una nave Ong? Probabilmente molto più di quanto chiunque possa pensare. Costa 280mila euro.

Leggi tutto

Media

De Sica, oggi con un cinepanettone andrei in carcere

“Se facessi oggi un cinepanettone come quelli di Aurelio De Laurentiis andrei subito carcerato. Bisogna stare attenti al politicamente corretto. Eppure si ride con il demonio e non con San Francesco. Il comico è cattivo, non è buono, la vecchietta che casca a terra fa sempre ridere”. Così Christian De Sica all’incontro stampa di NATALE A TUTTI I COSTI di Giovanni Bognetti, dal 19 dicembre su Netflix, commedia natalizia, non senza cattiveria, e remake del film francese MES TRÈS CHERS ENFANTS diretto da Alexandra Leclère. Insomma non un cinepanettone, ma una commedia, senza troppe volgarità, se non quella del denaro vero collante anche della famiglia.

Leggi tutto

Politica

40 miliardi stanziati dagli Usa per l’Ucraina andranno al sistema delle armi.

La maggior parte dei 40 miliardi di dollari in assistenza stanziati dall’amministrazione Biden all’Ucraina non andrà direttamente all’esercito di Kiev ma agli appaltatori della Difesa degli Stati Uniti.

Leggi tutto

Politica

La lista nera della Russia

La lista nera stilata dalla Russia non è però una mera iniziativa “simbolica” in ambito strettamente politico, perché a ben vedere implica tutta una serie di conseguenze economiche rilevanti.

Leggi tutto

Storie

La pandemia della disuguaglianza

Dall’inizio dell’emergenza Covid-19, ogni 26 ore un nuovo miliardario si è unito ad una élite composta da oltre 2.600 super-ricchi le cui fortune sono aumentate di ben 5 mila miliardi di dollari, in termini reali, tra marzo 2020 e novembre 2021. Il surplus patrimoniale del solo Jeff Bezos nei primi 21 mesi della pandemia (+81,5 miliardi di dollari) equivale al costo completo stimato della vaccinazione (due dosi e booster) per l’intera popolazione mondiale.

Leggi tutto

Società

Una carta femminista contro la GPA

Le donne di “Se non ora quando? - Libere”, insieme a tante figure partitiche, culturali, dell’informazione e attivisti per i diritti civili (anche provenienti dal mondo omosessualista) hanno chiesto all’Onu di aprire una procedura per raccomandare finalmente il divieto della maternità surrogata. L’incontro si è svolto il 23 marzo nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, a Roma.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano