Tag selezionato

#urne

Politica

Germania - Da Baviera e Assia uno schiaffo a Scholz

Vincono i popolari di Cdu e Csu, avanzano nettamente i nazionalconservatori di AfD e i socialdemocratici della Spd del cancelliere Olaf Scholz subiscono un’amara sconfitta

Leggi tutto

Politica

Politica - Regionali: tornado centrodestra

Chiusa la due giorni di votazioni per il rinnovo dei Consiglio regionali in Lombardia e Lazio. Urne aperte domenica e lunedì ma affluenza in calo rispetto alla tornata elettorale precedente. L’affluenza parziale nel Lazio si attesta apoco meno del 49% alla chiusura delle urne mentre in Lombardia il dato parziale si attesta al 41% circa. Nel Lazio, a contendersi la vittoria ci sono ‎Alessio D’Amato per il Partito democratico, Francesco Rocca per la coalizione di centrodestra e ‎Donatella Bianchi per il Movimento 5 stelle. In Lombardia, invece, i candidati sono Attilio Fontana per la coalizione di centrodestra, Letizia Moratti per il Terzo polo e Pierfrancesco Majorino per il ticket Pd-M5s.

Leggi tutto

Politica

I dati del voto in Italia

Elezioni 2022, in corso il voto. I seggi saranno aperti fino alle 23. Sono quasi 51 milioni gli italiani che hanno il diritto a recarsi alle urne, dei quali 4,7 milioni hanno votato all’estero.

Leggi tutto

Politica

Fermare le derive delle sinistre

Domenica prossima si torna alle urne per eleggere il Parlamento.

Leggi tutto

Politica

DIRITTI SOCIALI vs I FALSI DIRITTI CIVILI

Eccoci qua, ennesima domenica elettorale per il Popolo della Famiglia, che cade nell’anniversario del nostro incontro del 17 ottobre 2018 con Papa Francesco in San Pietro: urne aperte a Torino per cercare l’impresa di dare alla città il primo sindaco non di sinistra da quando esiste l’elezione diretta, siamo schierati anche a Spoleto e a San Benedetto del Tronto con analoga aspettativa.

Leggi tutto

Politica

Ragionando ancora un po’sull’astensionismo

Ancora una volta il vero vincitore di queste elezioni è il partito astensionista. I motivi per cui metà o più degli italiani non vada a votare possono essere i più vari. Ma uno credo sia comune a tutti loro: la convinzione che comunque non cambierà nulla

Leggi tutto

Politica

EPPURE IL VENTO SOFFIA ANCORA

Il Popolo della Famiglia e i suoi militanti si sentono “un po’ frastornati dopo una sconfitta”, ma se è lecito e doveroso porre interrogativi sul metodo e sul merito dell’impegno politico fin qui condotto, permangono le spie di una situazione di emergenza. Come fa un movimento a crescere senza soldi, senza media, con l’astio militante di chi intanto è saltato sul carro dei vincitori, senza potere da gestire?

Leggi tutto

Politica

Le polemiche inutili

Chi ha spacciato dati diversi non ha calcolato i voti ottenuti da tutte le 19 liste, ha compiuto errori banali come conteggiare le percentuali sui votanti e non sui voti validi, ha voluto deliberatamente chiudere gli occhi su dati che hanno del miracoloso, preferendo sviluppare le odiose polemiche inutili di soggetti che possono sfogarsi solo su Facebook o sui blog. Chi ha osato criticare il fatto che calcolassimo la percentuale solo considerando i comuni in cui ci siamo presentati, poi, ha toccato vette in cui la polemica inutile sconfina nel delirio da rabbia incipiente.
E veniamo alla questione politica. Perché siamo noi il quarto polo? Semplice: perché noi ci siamo. Sa dirmi l’augusto collega dell’Espresso quanti voti in una città chiave come Verona ha preso Alternativa Popolare di Alfano e Lupi o Energie per l’Italia di Stefano Parisi? Mi dice ad Avola o a Conegliano quanti consensi ha raccolto Idea di Quagliariello e Roccella? Siamo il quarto polo per assenza di competitori. Siamo tanti, prendiamo molti voti e pazientemente sopportiamo le polemiche inutili. Meno riusciamo a sopportare la fabbrica di veleni di cui è sempre capace l’Espresso, che quando il Circo Massimo lo riempiamo noi scrive che la capienza è trentamila, quando lo riempie Sergio Cofferati sono tre milioni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano