Tag selezionato

#vescovi

Storie

Quattro Vescovi cinesi in Europa per riprendere la cooperazione fraterna

In Europa (Belgio, Olanda e Francia) per riprendere il cammino di cooperazione fraterna tra le Chiese dopo la parentesi difficile segnata dalla pandemia. E’ questa la ragione del viaggio di una settimana compiuto in tre Paesi europei da 4 Successori degli Apostoli provenienti dalla Repubblica popolare cinese: Giuseppe Guo Jincai, Vescovo della diocesi di Chengde e neo-rettore del Seminario Nazionale di Pechino; Paolo Pei Junmin, Vescovo della diocesi di Shenyang; Giuseppe Liu Xinhong, Vescovo della provincia di Anhui e Giuseppe Cui Qingqi Vescovo di Wuhan, e Don Ding Yang sacerdote della diocesi di Chongqing.

Leggi tutto

Società

Kenya -  I Vescovi chiedono la revoca della legge finanziaria

Nuove proteste annunciate dall’opposizione in Kenya contro il carovita e la politica economica del governo, dopo quelle dei giorni scorsi represse violentemente nel sangue

Leggi tutto

Società

Vescovi - ZIMBABWE- “Rimaniamo uniti”

Le prossime elezioni, definite “critiche, decisivi e determinanti”, “non devono dividerci come nazione” scrivono i Vescovi dello Zimbabwe nella loro lettera pastorale dedicata al voto che si terrà il 23 agosto. Gli elettori sono chiamati a eleggere il Capo dello Stato, i membri di Camera e Senato e i rappresentati degli organi locali.

Leggi tutto

Politica

Portogallo ed eutanasia

La Conferenza episcopale portoghese interviene sulla legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio assistito nel Paese approvata il 17 maggio dal Presidente della Repubblica e rivolgono un appello per familiari e operatori sanitari: “Deve essere sempre garantita loro l’obiezione di coscienza”

Leggi tutto

Storie

COSTA RICA - Violenza senza precedenti

“La nostra nazione sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua storia a causa del numero di omicidi che gettano nel lutto le nostre famiglie, per la violenza che è penetrata in tutte le nostre comunità e per la paura che si è impadronita della società”. E’ l’allarme lanciato dai Vescovi del Costa Rica nel loro messaggio in occasione della Pasqua, rivolgendosi “a tutto il popolo cattolico e alle persone di buona volontà, per condividere un messaggio di speranza con la potenza della risurrezione del Signore Gesù”.

Leggi tutto

Società

CILE - Il rischio di abituarsi alla violenza

Tutti vogliamo vivere in una nazione più sicura e fraterna, ma vorrei invitarvi a farci alcune domande: perché il mondo della criminalità e del narcotraffico nasce e cresce tra noi? Perché la violenza è cresciuta nella società? Perché la nostra convivenza a tutti i livelli è più aggressiva? Perché i nostri legami sono più deteriorati? Perché ci spingiamo così facilmente oltre i limiti?” Sono gli interrogativi suggeriti dal Vescovo di Chillán, Monsignor Sergio Pérez de Arce, durante la Messa che ha presieduto ieri, nella Cattedrale metropolitana, in suffragio del secondo sergente dei Carabineros Rita Olivares Raio, morta domenica mattina, 26 marzo, raggiunta da un colpo di arma da fuoco alla testa mentre inseguiva dei ladri nella località di Quilpué. E’ stata l’ultima dei 1.232 caduti dei Carabineros. Secondo le informazioni diffuse dalla Conferenza Episcopale, hanno partecipato al rito diverse autorità della regione, dei Carabineros, il delegato presidenziale, parlamentari e sindaci della regione.

Leggi tutto

Chiesa

La CEI e la tragedia di Cutro

I vescovi denunciano il naufragio in Calabria: “Una ferita aperta che mostra la debolezza delle risposte messe in atto”

Leggi tutto

Chiesa

Congo - Il Papa incontro i vescovi

Nel lungo discorso ai vescovi del Congo, incontrati prima di partire per il Sud Sudan, Francesco raccomanda ai presuli di camminare al fianco della popolazione che soffre, di sradicare odio, egoismo, violenza, di demolire gli altari consacrati al denaro e alla corruzione e di edificare una pacifica convivenza

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano