Tag selezionato

#voto

Politica

Elezioni europee 2024: 15 seggi in più suddivisi tra 12 paesi

Il Parlamento europea ha approvato oggi la decisione del Consiglio europeo di aumentare da 705 a 720 il numero di seggi a Strasburgo per la prossima legislatura.

Leggi tutto

Società

Vescovi - ZIMBABWE- “Rimaniamo uniti”

Le prossime elezioni, definite “critiche, decisivi e determinanti”, “non devono dividerci come nazione” scrivono i Vescovi dello Zimbabwe nella loro lettera pastorale dedicata al voto che si terrà il 23 agosto. Gli elettori sono chiamati a eleggere il Capo dello Stato, i membri di Camera e Senato e i rappresentati degli organi locali.

Leggi tutto

Società

In Germania no alla legge sul suicidio assistito

Il Parlamento tedesco non ha approvato le due proposte di legge sul suicidio assistito che non hanno raggiunto la maggioranza necessaria. Invece, i deputati del Bundestag hanno adottato a larghissima maggioranza la proposta di elaborare una legge sulla prevenzione del suicidio

Leggi tutto

Politica

Migranti, c’è l’accordo Ue

Il Consiglio degli Affari interni in programma oggi in Lussemburgo è funzionale all’accordo sulla posizione negoziale del Consiglio su due regolamenti chiave del patto Ue sulla migrazione e l’asilo. I Paesi Ue partecipanti si dicono ottimisti sulla possibilità di raggiungere un compromesso che soddisfi tutti. “Non c’è una giustificazione o un alibi accettabile per non raggiungere l’accordo oggi”, ha dichiarato Maria Malmer Stenergard, ministro alla Migrazione della Svezia, Paese che presiede il Consiglio Ue, nel suo intervento al Consiglio Ue Affari interni a Lussemburgo. Alla prima prova, durante la sessione pubblica del pomeriggio, 10 Stati si sono detti contrari al compromesso raggiunto: Polonia, Ungheria, Italia, Austria, Danimarca e Grecia. Lituania, Slovacchia, Malta e la Bulgaria. Alla sessione serale gli unici voti contrari sono stati quelli di Polonia e Ungheria.

Leggi tutto

Politica

Turchia - Il Vescovo Bizzeti: emerge l’inadeguatezza di certe analisi occidentali

- I risultati finali delle elezioni in Turchia, con la vittoria del Presidente in carica Recep Tayyip Erdogan, mettono in evidenza anche “l’inadeguatezza degli strumenti dei media occidentali nel rappresentare la situazione turca”. Lo sottolinea il Vescovo Paolo Bizzeti sj, Vicario apostolico dell’Anatolia, rimarcando anche che “la Chiesa cattolica non si è mai trovata in difficoltà con il governo di Erdogan”.

Leggi tutto

Politica

TURCHIA - Confermato Erdogan

Recep Tayyip Erdogan resterà al potere per altri cinque anni.

Leggi tutto

Politica

Kyriakos Mitsotakis, il vincitore delle elezioni in Grecia

“I dati delle urne sono chiari. Il messaggio è che Nea Dimokratia è autonoma”. I conservatori del premier uscente Kyriakos Mitsotakis hanno ottenuto una netta vittoria alle elezioni parlamentari greche. Quando è stato scrutinato il 61% delle schede, il partito di Mitsotakis ha ottenuto il 40,8% dei voti, superando di oltre 20 punti Syriza, inchiodato al 20%. Risultati del genere, lontani dalla maggioranza assoluta, potrebbero non bastare per creare un governo stabile. È per questo che i vincitori intendono tornare al voto a fine giugno con un nuovo sistema elettorale che prevede un bonus di seggi per il primo partito. Ma chi è Mitsotakis, l’uomo che potrebbe guidare il Paese per un altro mandato?

Leggi tutto

Politica

Dalla Francia nuovo attacco all’Italia sui migranti

Migranti, il capo del partito di Macron contro Meloni. Dalla Francia nuovo attacco all’Italia: «Governo inefficace»

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano