Chiesa

di Mario Adinolfi

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani nell’immediato futuro. Afferma Bagnasco: «Si dice famiglia, ma si pensa a qualunque nucleo affettivo a prescindere dal matrimonio, che ne riconosce in modo impegnativo la pubblica valenza, e dai due generi». Per questo pensiero distorto il presidente della Conferenza episcopale italiana lancia l’allarme contro la “colonizzazione ideologica” in atto.

L’eco alle parole di Papa Francesco è evidente quanto letterale. Il tentativo sciocco di segnare una distinzione tra l’azione del Vescovo di Roma e quella dei Vescovi italiani si infrange su questa chiarezza persino testuale. I media laicisti anche ieri hanno provato a disegnare una Chiesa divisa tra un Papa che abbraccia un transessuale in udienza privata in Vaticano e un presidente della Cei che con nettezza prende posizione contro la cultura gender. Basterebbe andare a rileggere, senza fare troppa fatica, quello che ha appena detto proprio contro l’ideologia gender Papa Francesco durante il recente viaggio in Asia per avere contezza di quanto i cattolici si muovano con una sola voce e una sola intenzione dietro al Magistero di Pietro. La prolusione del presidente della Cei sul tema del gender è stata puntuale e preoccupata. Bagnasco si è chiesto se «i libri dell’Istituto Beck dal titolo accattivante “Educare alla diversità a scuola”» siano veramente scomparsi dalle scuole italiane. Bagnasco ha chiaro che con la loro diffusione «si vuole colonizzare le menti dei bambini e dei ragazzi con una visione antropologica distorta e senza avere prima chiesto e ottenuto l’esplicita autorizzazione dei genitori».

Questo passaggio di Bagnasco va scolpito nella dimensione di impegno dei cattolici italiani: «Non è inutile ricordare che, anche se la maggior parte dei genitori fosse d’accordo, chi non lo è ha il diritto di astenere i propri figli da quelle “lezioni” senza incorrere in nessuna forma, né esplicita né subdola, di ritorsione, come sta invece accadendo in qualche Stato vicino a noi. L’educazione della gioventù è talmente delicata e preziosa che non ammette ricatti o baratti di nessun tipo e in nessuna sede. Noi Vescovi su questo saremo sempre in prima linea a qualunque costo». Le parole del presidente della Cei sono state a tutto campo, hanno coinvolto tutti i fronti delle politiche famigliari e l’allarme è stato lanciato anche sul tema dell’aborto: «In Europa si vuole far dichiarare l’aborto come un diritto fondamentale così da impedire l’obiezione di coscienza e si spinge perché sia riconosciuto il cosiddetto “aborto post partum”». È evidente che un discorso così denso pronunciato dal presidente dei Vescovi italiani richiama tutti i cattolici a una dimensione di militanza non tiepida su questi argomenti. Bagnasco ha detto chiaramente che «l’impegno nella vita sociale è aspetto irrinunciabile della presenza dei cattolici nel nostro Paese». Era davvero necessario, forse, questo stimolo pronunciato con toni così netti. Camminiamo uniti dietro ai nostri pastori, sapendo che da Papa Francesco ai Vescovi italiani tutti si procede in spirito di accoglienza verso la complessità della natura umana, ma con nettezza rispetto ad alcuni principî che rischiano, se messi in discussione, di ledere i diritti dei più deboli.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/01/2015
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

L’Olanda frena sui trattamenti transgender per i bambini

La propaganda transgender sta cedendo il passo alla realtà anche in molti dei paesi più progressisti su questi temi

Leggi tutto

Società

Il tribunale non ammette testimonianza Papa

Il Papa non sarà ascoltato come teste dal Tribunale Vaticano nell’ambito del processo sullo scandalo finanziario legato alla compravendita del Palazzo londinese. La testimonianza del Pontefice era stata sollecitata da diversi avvocati difensori dei dieci imputati nel processo. Il Tribunale presieduto da Pignatone ha invece disposto che saranno ascoltati in Aula il sostituto alla segreteria di Stato mons. Pena Parra (per cui il Tribunale si è riservato se ascoltare il card. Pietro Parolin, segretario di Stato) e il fratello del cardinale Angelo Becciu, Antonino.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Udienza generale: il primo apostolato

Nell’udienza generale, dedicata ancora alla passione di evangelizzare, Francesco ha analizzato il “discorso missionario” di Gesù ai discepoli: l’annuncio “nasce dall’incontro col Signore” e deve coinvolgere con passione tutta la persona, “mente, cuore, mani”

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Udienza generale - Catechesi. La passione per l’evangelizzazione

Catechesi. La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 6. Il Concilio Vaticano II. 1. L’evangelizzazione come servizio ecclesiale

Leggi tutto

Società

CILE - Il rischio di abituarsi alla violenza

Tutti vogliamo vivere in una nazione più sicura e fraterna, ma vorrei invitarvi a farci alcune domande: perché il mondo della criminalità e del narcotraffico nasce e cresce tra noi? Perché la violenza è cresciuta nella società? Perché la nostra convivenza a tutti i livelli è più aggressiva? Perché i nostri legami sono più deteriorati? Perché ci spingiamo così facilmente oltre i limiti?” Sono gli interrogativi suggeriti dal Vescovo di Chillán, Monsignor Sergio Pérez de Arce, durante la Messa che ha presieduto ieri, nella Cattedrale metropolitana, in suffragio del secondo sergente dei Carabineros Rita Olivares Raio, morta domenica mattina, 26 marzo, raggiunta da un colpo di arma da fuoco alla testa mentre inseguiva dei ladri nella località di Quilpué. E’ stata l’ultima dei 1.232 caduti dei Carabineros. Secondo le informazioni diffuse dalla Conferenza Episcopale, hanno partecipato al rito diverse autorità della regione, dei Carabineros, il delegato presidenziale, parlamentari e sindaci della regione.

Leggi tutto

Chiesa

Aggredita perchè contro i trans nello sport

La nuotatrice è contraria agli atleti trans nello sport: aggredita dai manifestanti. «Voglio difendere la categoria donne»

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano