Media

di Hashtag

La tentazione di dividerci

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono mesi decisivi, l’elezione del presidente della Repubblica è ormai alle nostre spalle, si apre una stagione che potrebbe essere devastante per i temi a noi cari, a partire dalla difesa della famiglia naturale e dal diritto dei bambini a non essere educati all’ideologia del gender, a non subire il trattamento di indottrinamento sul modello della “gioventù hitleriana”, come ha ben detto Papa Francesco. In questa stagione complessa c’è un obiettivo che i laicisti perseguono: la spaccatura tra i cattolici.

In questo sport siamo già bravissimi tra noi, se poi qualcuno ci dà pure una “spintarella” la zuffa è assicurata: cattolici “popolari” contro cattolici “democratici”, cattolici “intransigenti” contro cattolici “adulti”, duri e puri contro democristiani. Anche tra le testate cattoliche, ognuna gelosa del proprio orticello, spuntano tentazioni del genere. Noi de La Croce dichiariamo un disarmo unilaterale: sono tutti liberi di sparare contro di noi, noi non risponderemo. Subiremo anche il fuoco amico senza reagire, augurando ai cecchini un pizzico di ragionamento in più prima di premere il grilletto. Noi sappiamo che vogliono dividerci e abbiamo deciso di non cascarci. Non perderemo la bussola. Abbiamo una marcia da compiere, una direzione ben chiara da seguire e sappiamo che aggettivare la parola “cattolici” è l’errore divisivo e mortale da non compiere.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/02/2015
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Al male bisogna opporsi

Ancora una volta sul web c’è chi dà patenti di misericordiosità. Io, ovviamente, non sono misericordiosa, perché ho attaccato il neo ministro Fedeli. Invece bisogna offrire appoggio, e collaborazione, e testimoniare senza opporsi. Ma al male, non alle persone, bisogna opporsi. È vero, abbiamo scherzato tutti sulla sua non laurea, ma molti senza parole offensive (io per esempio ho diffuso un invito alla sua fantomatica festa di laurea in un autogrill: saremo in più di dodicimila, io porto le patatine), e personalmente trovo molto deprimente che qualcuno pensi di sembrare più importante con una laurea (alcune tra le persone che stimo più al mondo non ce l’hanno).

Leggi tutto

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Chiesa

Il santo dell’apologetica francese dell’800

Uomo di pensiero e di azione, Federico Ozanam è per gli universitari del nostro tempo, professori e studenti, un modello di impegno coraggioso capace di far udire una parola libera ed esigente nella ricerca della verità e nella difesa della dignità di ogni persona umana». Così Giovanni Paolo II, beatificandolo a Notre Dame, nel 1997, definiva il santo cui è stato assegnato uno dei posti più in ombra del calendario cattolico, la casella odierna, riempita dalla Vergine.

Leggi tutto

Media

Il manuale d’imperfezione e resistenza firmato Costanza Miriano

Spiritualità nell’era del web, comunione dei santi all’età della connessione perpetua, digiuno e preghiera. I temi dell’ennesimo libro della giornalista perugina cadono sul mercato come una doccia nel deserto, raccogliendo i lettori in quella grande famiglia che l’autrice stessa chiama “compagnia dell’Agnello”

Leggi tutto

Media

Notte di veglia con Alfie Evans, all’Alder Hey e in Italia

Non è ancora terminata la vicenda terrena, umana e giudiziaria del ragazzino disabile la cui vita era stata definita “futile” dal giudice che l’ha condannato a morte e che invece muove diplomazie e cuori al punto che anche noi siamo venuti nel Regno Unito per offrirvi un’informazione pulita. Ecco il racconto di quest’estenuante e gloriosa nottata.

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano