Media

di Mario Adinolfi

Vogliono dividerci, non caschiamoci

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono mesi decisivi, l’elezione del presidente della Repubblica è ormai alle nostre spalle, si apre una stagione che potrebbe essere devastante per i temi a noi cari, a partire dalla difesa della famiglia naturale e dal diritto dei bambini a non essere educati all’ideologia del gender, a non subire il trattamento di indottrinamento sul modello della “gioventù hitleriana”, come ha ben detto Papa Francesco. In questa stagione complessa c’è un obiettivo che i laicisti perseguono: la spaccatura tra i cattolici. In questo sport siamo già bravissimi tra noi, se poi qualcuno ci dà pure una “spintarella” la zuffa è assicurata: cattolici “popolari” contro cattolici “democratici”, cattolici “intransigenti” contro cattolici “adulti”, duri e puri contro democristiani. Anche tra le testate cattoliche, ognuna gelosa del proprio orticello, spuntano tentazioni del genere. Noi de La Croce dichiariamo un disarmo unilaterale: sono tutti liberi di sparare contro di noi, noi non risponderemo. Subiremo anche il fuoco amico senza reagire, augurando ai cecchini un pizzico di ragionamento in più prima di premere il grilletto. Noi sappiamo che vogliono dividerci e abbiamo deciso di non cascarci. Non perderemo la bussola. Abbiamo una marcia da compiere, una direzione ben chiara da seguire e sappiamo che aggettivare la parola “cattolici” è l’errore divisivo e mortale da non compiere.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/02/2015
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il 20 giugno in piazza per la famiglia

Alle 15.30 di sabato 20 giugno si terrà a Roma in piazza San Giovanni una manifestazione convocata dal comitato “Da mamma e papà” a tutela dei diritti dei bambini e della famiglia

Leggi tutto

Politica

Per non finire dalla padella piddina nella brace grillina

Renzi perde contro tutti, ma ha comunque accumulato un credito personale enormemente più grande di quello di qualunque oppositore singolo. Resta la fluttuante variabile dei cattolici italiani

Leggi tutto

Politica

Cosa fare per non perdere ancora

Siamo destinati a continuare a perdere se continueremo a ripetere lo stesso errore, cioè quello di affidare la rappresentanza politica dei cattolici che credono nei principi non negoziabili all’ambiguità di una coalizione che semplicemente non coltiva i nostri stessi valori e li baratta come fossero merce sull’altare della politica politicante. Nel 2013 i cattolici di questa fatta hanno in massima parte votato per Berlusconi, per Alfano e per la Lega. Ora o si prende atto che Berlusconi in Pascale, per sua stessa ammissione, crede che i valori omosessualisti siano “una battaglia per i diritti di tutti” e infatti manda Renata Polverini a sfilare ai Gay Pride; che la nuova versione degli alfanoidi alleati di Berlusconi, cioè Maurizio Lupi e l’ineffabile ex ministro della Famiglia Enrico Costa a cui si aggregheranno quelli di Idea e lo straordinario Capezzone più Stefano Parisi nella mitologica costruenda “quarta gamba” del centrodestra, nasce già con l’obiettivo di dare i voti necessari al permanere degli attuali equilibri di governo; che la Lega in Veneto con Zaia (sostenitore della legge sul “fine vita”) stanzia i fondi per la “rettifica del sesso” cioè per i trans, con Maroni annuncia il baratto tra legge sull’omofobia e legge sull’autonomia, con Salvini annuncia come “primo provvedimento in consiglio dei ministri” la legalizzazione della prostituzione, come richiesto da un grande sostenitore del leader del Carroccio, il trans turco Efe Bal; che quest’ultima proposta è sostenuta con grande forza da Fratelli d’Italia e da Giorgia Meloni, che si candida a completare un ventennio da parlamentare, ma nei precedenti quindici anni in cui è stata per cinque anni eletta voluta dal suo padre politico Gianfranco Fini, per cinque anni vicepresidente della Camera, per cinque anni addirittura ministro, non si ricorda una sola proposta che fosse una sul diritto alla vita o sulla famiglia; o si prende atto che fare nel 2018 le stesse scelte politiche del 2013 equivale ad esporsi agli stessi rischi, perché sostenere un centrodestra strutturalmente ambiguo sui principi significa far entrare in Parlamento centinaia di deputati e senatori disposti al compromesso sulle leggi di principio, o davvero non si capisce nulla di politica. E sorge allora il sospetto che a qualcuno piacciano i vecchi equilibri in cui si perde sempre, pur di salvaguardare alcune stantie rendite di posizione.

Leggi tutto

Chiesa

Tornando alla questione degli abusi….

Suor Anna Deodato ha correttamente spiegato che: «l’abuso sessuale accade come ultimo, tragico atto di una serie di abusi di potere e di coscienza».

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Società

Il professore ai suoi studenti: «Sono una donna».

Il professore (la professoressa) fa coming out e si presenta in classe dai suoi studenti: «Sono una donna». Accade a Ivrea, allo storico liceo Botta, dove Andrea Perinetti, il primo giorno di scuola, si è presentato in classe come la professoressa Perinetti, dopo oltre vent’anni di insegnamento: 61 anni, ex allieva del liceo, ha deciso così di rendere pubblica la sua “nuova” identità di genere.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano