Politica

di

Eutanasia, parole radicali

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Numerose critiche possono essere mosse al mondo radicale, ma non certo quella di scarsa abilità strategica: quel che vogliono ottenere lo sanno bene anche se non sempre, per comprensibili motivi, lo ammettono. Cosa che invece ha fatto Marco Cappato, fra i promotori della campagna “Eutanasia Legale”, il quale - commentando l’approvazione che la Francia, in prima lettura, ha dato alla nuova normativa sull’eutanasia -, non ha saputo, forse tradendosi, trattenere insoddisfazione. «La formula della ‘sedazione profonda e continua’ approvata dall’Assemblea nazionale francese – ha infatti dichiarato - è una soluzione parziale perché obbliga a passare attraverso una procedura di sedazione in alcuni casi immotivatamente lunga, obbligando il paziente e i suoi cari ad una attesa ingiustificata pur di non consentire la somministrazione di una sostanza letale ad effetto immediato. Tale scelta non corrisponde a una logica medica, ma soltanto alla volontà di evitare uno scontro politico diretto sull’eutanasia» (Radicali.it, 17.03.2015).

Parole illuminanti, chiarissime e che mettono in luce come davvero meglio non si potrebbe quale sia il fine, anche se magari non immediato, dei promotori della “dolce morte”: non tanto e non solo, cioè, il rifiuto dell’inizio o della «prosecuzione di trattamenti sanitari, nonché ogni tipo di trattamento di sostegno vitale e/o terapia nutrizionale» - come recita l’articolo 1 della proposta di legge consultabile sul sito web Eutanasialegale.it -, bensì «la somministrazione di una sostanza letale ad effetto immediato». Non, dunque, l’eutanasia omissiva, opzione comunque moralmente inaccettabile ma che tanti con astuzia confondono o spacciano per desistenza terapeutica o per rifiuto dell’accanimento terapeutico, ma l’eutanasia attiva, l’iniezione letale. E scusate se è poco: da anni i paladini dell’autodeterminazione assoluta non fanno che ripetere che il loro scopo è combattere la clandestinità, “liberare” i malati, non costringere le persone a vivere, porre fine alle loro sofferenze di uomini tenuti in ostaggio dai macchinari.

Della «somministrazione di una sostanza letale ad effetto immediato» non si era però mai parlato: non così, non in termini tanto espliciti, perlomeno. Come mai? Perché uno deve andarsi a spulciare i singoli comunicati stampa per scoprire quale sia il vero fine, l’approdo definitivo di quello che viene invece venduto – sulla base di un’assai estensiva e comunque opinabile interpretazione dell’articolo 32 della Costituzione – come sacrosanto rifiuto delle terapie? Tattica? «Volontà di evitare uno scontro politico», come in Francia? Dal punto di vista bioetico sappiamo come fra l’eutanasia omissiva e quella attiva non sussista alcuna differenza – lo stesso prof. Umberto Veronesi, non certo tacciabile di oltranzismo cattolico, l’ha scritto: «La sostanza ed il significato morale non cambia» (Corriere della Sera, 26.1.2007, p.46) -, tuttavia la percezione dell’uomo medio sulla questione può cambiare parecchio a seconda del fatto che, giocando con le parole, gli si dica di battersi affinché i malati sofferenti non siano “costretti a vivere”, rispetto a che si auspichi che sia loro iniettata una «sostanza letale ad effetto immediato».

Eppure non solo, come si è detto, dal punto di vista morale non c’è alcuna differenza, ma sono gli stessi promotori della “dolce morte” a lasciarsi scappare dove, sotto sotto, sono diretti: all’iniezione che procura la morte, alla somministrazione che uccide, «letale» con «effetto immediato». Perché ogni altra via – a partire dall’eutanasia omissiva, astutamente presentata come modo per “lasciar morire” e non “obbligare a vivere” – «sarebbe una soluzione parziale». Teniamolo dunque ben presente, la prossima volta che ci racconteranno che il loro scopo è quello di sottrarre i malati terminali alla schiavitù tecnologica, liberandoli da un accanimento terapeutico non solo contrario alla Costituzione (artt. 2,13,32) e al Codice di Deontologia Medica (art.16), ma pure condannato - senza mezzi termini - dallo stesso Catechismo della Chiesa cattolica (CCC, 2278). Ricordiamoci della «somministrazione di una sostanza letale ad effetto immediato», quando ci spiegheranno che intendono filantropicamente liberarci dall’incubo di macchine e respiratori coatti: perché è a quello, in realtà, che vogliono portarci. Parole loro.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/03/2015
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

I casi Englaro e Schiavo francesi fanno riflettere la politica

Anche i cugini d’Oltralpe hanno i loro problemi sul fine-vita, sebbene la legislazione vigente permetta il prodursi di casi-limite alla Terry Schiavo, cioè il noto caso di Vincent Lambert e il più recente della piccola Marwa Bouchenafa. Martedì prossimo si sentirà un’associazione per il “diritto alla vita”.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Suetta: “eutanasia falsa compassione

Il vescovo di Ventimiglia sulla proposta di legge del Fine Vita: “l’eutanasia non è un diritto, è una falsa compassione. Malati visti come costi”

Leggi tutto

Politica

Ecco perchè la guerra conviene ai governanti italiani

L’export di armi dall’Italia è più che raddoppiato nell’ultimo anni ed in questa “orribile” classifica l’Italia è al quarto posto

Leggi tutto

Società

La Francia in piazza contro al riforma delle pensioni

La Francia torna in piazza. Come il 19 gennaio, come nel 2020, nel 2010, nel 2003, nel 1995: sempre contro la riforma delle pensioni. La partecipazione è stata più elevata rispetto alla precedente giornata di proteste, e non solo in base alle stime dei sindacati, quest’anno uniti per la prima volta dopo 12 anni.

Leggi tutto

Società

Hadjadj: non scegliete il male minore

L’Italia è chiamata al referendum su una riforma costituzionale molto pervasiva; la Francia
vede prepararsi le elezioni con i cattolici che propendono (come avviene anche nel Belpaese) per il
centrodestra, diviso oggi tra liberalconservatori e nazionalisti duri e puri. Il filosofo Fabrice Hadjadj,
intervistato da Famille Chrétienne, invita a «tracciare un sentiero nel mezzo di Mordor»

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano