Media

di Mario Adinolfi

Il Papa non legge Repubblica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Notizie che non lo erano: il Papa legge solo Repubblica (non è vero, legge solo il Messaggero, a chi a Santa Marta lo interrogava stupito sul punto ha risposto “fue un lapsus”); gli italiani sono favorevoli al matrimonio omosessuale (non è vero, l’ultimo sondaggio della Lorient parla di un 76% di contrari, in crescita del 6% nell’ultimo mese); in Europa avanzano inesorabili le leggi sull’eutanasia (non è vero, la Scozia ha appena bocciato la legge sul suicidio assistito); nel mondo avanza la normativa favorevole all’aborto (non è vero, in Perù è stato bocciato dalla commissione Giustizia il disegno di legge per depenalizzarlo in caso di stupro, con appena un voto contrario e un’astensione).

Quanto a ciò che si è scritto dopo il referendum irlandese, nell’editoriale riservato agli abbonati (ci si abbona dal link www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora e così si sostiene La Croce) spieghiamo che se sono 12 i paesi europei in cui si è legalizzato le nozze gay (Olanda 2001, Belgio 2003, Spagna 2005, Svezia 2009, Norvegia 2009, Portogallo 2010, Islanda 2010, Danimarca 2012, Francia, Gran Bretagna 2013, Lussembrugo 2014, Irlanda 2015), 13 paesi hanno costituzionalizzato il matrimonio tra uomo e donna: Bielorussia (art. 32), Bulgaria (art. 46), Croazia (art. 62), Ungheria (art. 1), Lettonia (art. 110), Lituania (art. 38), Moldavia (art. 48.2), Montenegro (art. 71), Polonia (art. 18), Serbia (art. 62), Slovacchia (art. 41) Ucraina (art. 51), e Macedonia. Attenti a quel che raccontano. Girano tante notizie che non lo sono. Sono bugie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/05/2015
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco e la Messa di commiato

Nella Messa a Giuba, ultima tappa del suo viaggio in Africa, Francesco chiede ai cristiani sudsudanesi di essere sale per insaporire il Paese “con il gusto fraterno del Vangelo” e “comunità luminose”, che mostrino la bellezza del “costruire tutti insieme un futuro riconciliato”: le Beatitudini “danno un buon sapore anche alla società”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco rinnova il Consiglio dei cardinali

Papa Francesco «dovendo rinnovare il Consiglio Cardinalizio, perché scaduto il mandato del precedente», ha nominato i membri del nuovo Consiglio i seguenti cardinali: Pietro Parolin, Segretario di Stato; Fernando Vérgez Alzaga, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello SCV; Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo); Oswald Gracias, arcivescovo Metropolita di Bombay (India); Seán Patrick O’Malley, arcivescovo Metropolita di Boston (Stati Uniti); Juan José Omella Omella, arcivescovo Metropolita di Barcelona (Spagna); Gérald C. Lacroix, arcivescovo di Québec (Canada); Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Luxembourg; Sérgio da Rocha, arcivescovo Metropolita di São Salvador da Bahia (Brasile).

Leggi tutto

Chiesa

Un pane per il Papa, il dono degli ungheresi

Simbolo di vita, benedizione e buon augurio, verrà offerto al Pontefice al suo atterraggio a Budapest.

Leggi tutto

Storie

Zelensky dal Papa

È sempre più imbarazzante la figura di Zelensky e della politica che ha condotto nel suo paese sia prima che dopo l’inizio della guerra con la Russia.

Leggi tutto

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

Chiesa

Tornando alla questione degli abusi….

Suor Anna Deodato ha correttamente spiegato che: «l’abuso sessuale accade come ultimo, tragico atto di una serie di abusi di potere e di coscienza».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano