Media

di Mario Adinolfi

Scalfari e Papa Francesco

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Abbiamo letto con interesse le due pagine di intervista di Eugenio Scalfari a Papa Francesco, e abbiamo capito che ancora una volta il fondatore di Repubblica si è recato al colloquio con il Santo Padre sprovvisto di registratore e persino di taccuino per gli appunti, come dichiarò essere sua abitudine fare per interviste del passato. Alcune frasi del Papa risultano, in effetti, semplicemente incomprensibili: «Cristo ha parlato di una società dove i poveri, i deboli, gli esclusi, siano loro a decidere. Non i demagoghi, non i Barabba, ma il popolo».
Noi siamo dei sinceri democratici, ma non ci risultano nel Nuovo Testamento frasi di Cristo che istituiscano la democrazia, anzi, l’unico momento in cui il popolo è chiamato a decidere, sceglie Barabba al posto di Gesù. In una domanda, poi, Scalfari afferma anche che il Papa vorrebbe cambiare il precetto evangelico (già nel Levitico) “ama il prossimo tuo come te stesso”, per farlo diventare “più di te stesso”. Scalfari vagheggia di un Papa comunista e Francesco risponde: «Sono i comunisti che la pensano come i cristiani». Questa equiparazione pare quantomeno ardita. Complessivamente si ha l’impressione che la memoria del quasi novantaquattrenne giornalista abbia giocato qualche brutto scherzo. A monsignor Viganò l’umile suggerimento di far arrivare una nota di precisazione al quotidiano diretto da Mario Calabresi, perché è una intollerabile mancanza di rispetto non riportare correttamente e con precisione le parole di un Papa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/11/2016
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco e la Bibbia da usare come il cellulare

Qualcuno ha detto: cosa succederebbe se trattassimo la Bibbia come trattiamo il nostro telefono cellulare? Se la portassimo sempre con noi, o almeno il piccolo Vangelo tascabile, cosa succederebbe?; se tornassimo indietro quando la dimentichiamo: tu ti dimentichi il telefono cellulare - oh!, non ce l’ho, torno indietro a cercarlo; se la aprissimo diverse volte al giorno; se leggessimo i messaggi di Dio contenuti nella Bibbia come leggiamo i messaggi del telefonino, cosa succederebbe? Chiaramente il paragone è paradossale, ma fa riflettere. In effetti, se avessimo la Parola di Dio sempre nel cuore, nessuna tentazione potrebbe allontanarci da Dio e nessun ostacolo ci potrebbe far deviare dalla strada del bene; sapremmo vincere le quotidiane suggestioni del male che è in noi e fuori di noi; ci troveremmo più capaci di vivere una vita risuscitata secondo lo Spirito, accogliendo e amando i nostri fratelli, specialmente quelli più deboli e bisognosi, e anche i nostri nemici.
La Vergine Maria, icona perfetta dell’obbedienza a Dio e della fiducia incondizionata al suo volere, ci sostenga nel cammino quaresimale, affinché ci poniamo in docile ascolto della Parola di Dio per realizzare una vera conversione del cuore.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: stop agli idoli, bisogna pregare Dio

Papa Francesco, nonostante una caldissima giornata romana, ha ripreso l’appuntamento con l’udienza generale del mercoledi. Dopo la sosta programmata a Luglio il Pontefice sarà nuovamente presente, tutti i mercoledi, per l’abbraccio con i fedeli. L’appuntamento odierno ha riguardato i Comandamenti e specificatamente il Vescovo di Roma ha approfondito io tema dell’idolatria “non avrai altri dei difronte a me”.

Leggi tutto

Chiesa

La chiave che scioglie i nodi

L’intellettualismo imperante privilegia una parte dell’umanità della persona finendo per astrattizzarla e dunque distorcerla: la sua ragione. Si viviseziona così l’uomo, spegnendolo, in ragione astratta; anima, moralità, disincarnata; e resto emozionale, pratico, del soggetto

Leggi tutto

Politica

Cappato non risparmia neppure la Madonna

L’esponente pro-aborto, pro-eutanasia lancia un tweet offendendo la Vergine Maria e il mondo cattolico, che viene irriso senza alcun rispetto da chi si innalza a paladino dei diritti umani.

Leggi tutto

Chiesa

Corea del Sud: lavorare insieme per la riconciliazione

Chiesa cattolica e governo coreano intendono operare insieme per la pace, la riconciliazione e la riunificazione della penisola coreana

Leggi tutto

Media

Todi: rassegna “Gesù nel cinema”

“Gesù nel cinema” è la rassegna in programma dal 10 al 18 aprile a Todi con il patrocinio della diocesi Orvieto-Todi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano