Storie

di Mario Adinolfi

La pantomima di Severino Antinori

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Il ginecologo sospeso dall’esercizio della professione medica, Severino Antinori, arrestato per aver espiantato con violenza ovuli da una ventiquattrenne spagnola dopo averla immobilizzata e sedata contro la sua volontà oltre che per essersi fregato ventottomila euro da una coppia a cui aveva promesso un figlio tramite le sue discusse procedure, sta tentando di trasformare in un bizzarro show il suo processo in corso
davanti al tribunale di Milano.

Urlando frasi sconnesse su un presunto complotto per avvelenarlo, mostrando un tatuaggio che s’è fatto in petto con gruppo sanguigno e altre informazioni utili in caso di un repentino ricovero ospedaliero a seguito d’attentato alla sua salute, alla fine ha proclamato un mozzicone di verità: “Io porto avanti le battaglie di Marco Pannella”.

Ora, senza personalizzare oltre, certamente la vicenda di Antinori è piuttosto emblematica di un pensiero che attraverso una falsa idea di autodeterminazione vuole lasciare totale libertà d’azione “all’uomo di scienza”, incurante delle vittime che poi tale azione si lascia alle spalle. Un pensiero radicaleggiante ormai tracimato nell’arroganza di alcune élites, che in nome delle stesse idee rappresentate in maniera solo più colorita da Antinori, ritengono che tutto ciò che è possibile debba essere anche lecito.

Se poi ciò comporta violenza, inganno, gioco da illusionista molto parente della truffa e del patrocinio, questi vengono considerati “danni collaterali”.

Ecco, saremo molto lieti se un pensiero del genere e questo tipo di “battaglie” fossero condannate alla galera, perché della vera libertà sono solo pantomima.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/11/2016
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La proposta del PDF, il reddito di maternità

Noi facciamo politica per cambiare concretamente la vita delle persone e per dare un pugno al piano inclinato che vede le normative orientarsi tutte contro i diritti della famiglia naturale. Essere militanti del Popolo della Famiglia, essere sostenitori di questo progetto, significa battersi per dare alle donne la piena libertà di scelta: il reddito di maternità è questo, una fondamentale battaglia per la libertà della donna. Si può concretamente portare a casa questo risultato se il Popolo della Famiglia, fin dalle prossime elezioni amministrative, avrà livelli di consenso tali da far capire che il traguardo dell’ingresso in Parlamento non è una chimera ma un reale obiettivo politico perseguibile che cambierà radicalmente gli equilibri dei rapporti di forza nel Paese, dando voce a quelle ragioni che attualmente voce non hanno. Se c’è un motivo per dedicarsi alla lotta politica, ora questo motivo c’è: salvare la famiglia, proteggere i nostri figli, liberare davvero le donne. Perseguilo insieme a noi, vota Popolo della Famiglia, rendi concreto il progetto del reddito di maternità.

Leggi tutto

Politica

Confutando Spadaro e Figueroa

Il gesuita siciliano che si accredita come frontman dei consiglieri di Papa Francesco (e che con questi crediti intasca colonne di editoriale sui giornaloni) si è lasciato andare, insieme col direttore dell’edizione argentina de L’Osservatore Romano, a un’analisi sociopolitica dell’attuale quadro Usa. Stupisce l’approssimazione del testo, evasivo sui dati e apodittico sui teoremi: si può fare meglio

Leggi tutto

Società

Partito il processo a Cappato: perderà comunque il diritto

L’esponente radicale gioca una carta win-win: o dentro o fuori sarà lui il vincitore morale del gioco

Leggi tutto

Politica

Davvero fate firmare ancora gli impegni ai partiti?

Rivolgiamo un appello accorato al voto per il Popolo della Famiglia alle elezioni del 4 marzo 2018. Il tempo dell’ingenuità (speriamo sia solo quella) è finito. Se nel 2018 non si affermerà una forza politicamente con un consenso significativo sul tema della tutela reale dei diritti della famiglia naturale, della cultura della vita, della ripresa economica fondata su una forte ripresa della natalità incentivata dal reddito di maternità e dalla riforma fiscale del quoziente familiare, allora daremo mano libera per cinque anni a quei partiti che governano praticamente insieme dal 2011 avendo prodotto il disastro che è sotto gli occhi di tutti.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo, nuovo presidente della Comece

Monsignor Hollerich è un gesuita. Nel 1981 è entrato nella Compagnia di Gesù e ha seguito la formazione dei gesuiti della Provincia del Belgio meridionale e del Lussemburgo. Dopo il noviziato a Namur e due anni di tirocinio pastorale in Lussemburgo dal 1983 al 1985 come insegnante al liceo francese di Vauban, è partito per il Giappone dove ha fatto gli studi di lingua e cultura giapponese e ha ripreso lo studio della teologia all’Università Sophia di Tokyo dal 1985 al 1989. Ha terminato gli studi teologici a Francoforte sul Meno con la licenza. Il 21 aprile 1990 è stato ordinato presbitero per la Compagnia di Gesù. Ha passato lunghi anni in Giappone dove dal 1994 ha insegnato all’Università Sophia di Tokyo e dal 1999 è stato cappellano degli studenti della medesima Università. Il 18 ottobre 2002 ha emesso i voti perpetui nella chiesa di Sant’Ignazio a Tokyo. Inoltre, dal 2008 è stato rettore della comunità dei Gesuiti all’Università Sophia di Tokyo e vice-rettore del medesimo ateneo per gli affari generali e studenteschi.

Leggi tutto

Politica

Conte e la transizione infinita

Governare è compito pesante, più che mai governare l’Italia. Nell’ultimo quarto di secolo abbiamo avuto leadership tutte selezionate attraverso il contesto della comunicazione e alla fine tutte fallimentari. Il Berlusconi del 38% è un pallido ricordo eppure lo prese appena dieci anni fa, oggi è al 12%. Ci hanno costretto a subire anche la stagione dei tecnici, tenuti in piedi da una stampa osannante, anche lì fu tutta comunicazione e Mario Monti poté permettersi di formare persino un proprio partito che prese un decisivo 10% alle elezioni politiche del 2013. Oggi quel partito vale zero voti e il senatore a vita Monti nel dibattito per la fiducia a Conte al Senato è stato costretto a subire l’onta del presidente Casellati che gli ha staccato il microfono perché era stato prolisso. Un altro capace dominatore dei sistemi di comunicazione, Matteo Renzi, regalando 80 euro ai dipendenti italiani è arrivato a toccare il 41% dei voti alle elezioni del 2014, oggi si arrabatta al 18% e fa il membro di quel Senato che voleva abolire

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano