Storie

di Nicola Di Matteo

Radicare il seme del cambiamento sul territorio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Bisogna avere pazienza, sopportare la presenza del male e attendere la mietitura finale, avere fiducia nel piccolo granello di senape”, dice Gesù. Mi sono interrogato molto dopo l’ultima censura a Mario su facebook, il fatto che non si può avere più libertà di pensiero in un paese che si dichiara democratico può scandalizzare ma permette di vedere al meglio le circostanze con uno sguardo diverso. Mi rendo conto che bisogna adoperare un grande virtù quella della pazienza. In un mondo di oggi, frenetico, convulso, parlare di calma, pazienza, sembra quasi anacronistico. Spesso vogliamo risolvere tutto e subito. La risposta a quella censura è stata forte e d’impatto perchè molte le persone che si sono schierate dalla parte del bene, attraverso post e hashtag. È difficile, oggi, dire quello che si pensa, c’è bisogno di tanto coraggio e spesso si viene etichettati come persone non-comuni, antichi e pieni di pregiudizi. Quello che dovrebbe essere un vantaggio, dire la propria verità, in realtà diventa una “scomodità” per cui si censura. Oggi il Popolo della Famiglia ha un compito fondamentale continuare a proclamare la verità con pazienza ma soprattutto con onestà, nonostante gli attacchi. Dobbiamo avere la passione per la verità da condividere, raccontare e da ascoltare, in una società nella cui memoria regnano la corruzione come normalità, la manipolazione come abitudine, la famiglia che non viene valorizzata, ci sarà sempre meno un valore da difendere, una qualità da distinguere e riconoscere, un bene comune che viene meno. Bisogna essere forti e continuare la “buona battaglia”. “Bisogna ritornare alle verità semplici e note, a quei valori genuini che soprattutto i giovani
desiderano, a volte senza saperli chiamare per nome. Bisogna far brillare ideali alti, veri e belli, per cui vale la pena di lottare e soffrire: occorre riscoprire l’alfabeto dell’umano che si vuole stravolgere sulla spinta di
colonizzazioni che vengono da lontano.
Ma non dobbiamo dimenticare né sottovalutare la forza della coscienza: essa può essere corrotta da una cultura diffusa e menzognera, ma non può rimanere corrotta per sempre. Alla sua radice, infatti, vi è qualcosa di vivo e indistruttibile: il desiderio di bene e il bisogno di verità” (Card. Angelo Bagnasco).
Ecco perchè tutti siamo chiamati ad essere un tassello importante per rinnovare la storia, sentendoci alla guida degli avvenimenti. Allora, perché perdere tempo con polemiche sterili che non portano a nulla? Continuiamo a batterci per il bene comune e per la gioia della famiglia. Una finzione non può durare, per questo non dobbiamo farci prendere dall’inganno della noia, del tanto le cose non cambiano. Siamo un
popolo di non perfetti.

Viviamo liberi, perché amati. Compassionevoli, perché perdonati. Andiamo avanti, uniti, grazie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/11/2016
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Hanno ucciso Charlie Gard

Il caso Charlie Gard è un punto di non ritorno, ma anche un punto di partenza se vogliamo rendere efficace la difesa di un diritto alla vita che altrimenti sarà sempre più circoscritto al campo opinabile dei “sani e produttivi”. Ma ci sarà occasione per parlare e scrivere di questo. Oggi non possiamo che pregare Dio di accogliere questo bambino innocente ucciso da mani che sapevano quel che facevano e che Maria gli canti materna la ninna nanna, facendolo dormire libero, ora che sicuramente libero è.

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia a piazza Cavour contesta il referendum - imbroglio

Contestazione da parte di Mario Adinolfi, fondatore del Popolo della Famiglia, contro il deposito delle firme in Cassazione per chiedere l’eutanasia legale

Leggi tutto

Storie

Brosio: Brosio: Scellerato pensare di liberare ospedali con iniezione letale

‘L’aborto per me è uno dei più grossi crimini - sottolinea il giornalista - c’è una ideologia che fa capo alla religione cristiana che dice che un bambino è frutto della volontà di Dio e un’altra che crede invece che il bambino sia una decisione della madre. Stessa cosa per l’eutanasia. Ormai sembra di assistere a un disegno preordinato dove l’uomo si sostituisce a Dio’‘.

Leggi tutto

Chiesa

L’uomo concreto libera la società

È un grande dono cercare le vie di una crescita a partire da ciascuno. Ecco che allora ci si può avvedere più chiaramente di certi problemi che ostacolano anche per esempio una più autentica democrazia. La cultura imperante fondata su un’astratta ragione lascia ai margini un’anima allora disincarnata, un resto emozionale-pratico dell’uomo e lo Spirito in cui esiste e cresce.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano