{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Il dramma della grazia onnipotente cui resistiamo

Chiesa

di Claudia Cirami

Il dramma della grazia onnipotente cui resistiamo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Parlare di resistenze alla Grazia è parlare di Grazia. La meditazione del Primo Dicembre, a Santa Marta, è stata occasione per Papa Francesco di trattare un tema fondamentale per la fede cristiana, quello della Grazia. Che l’uomo – nella libertà – può scegliere di accogliere o rifiutare, di rendersi ad essa docile o, appunto, di opporre resistenza. Come il beato Charles de Foucauld – di cui ieri ricorreva la memoria liturgica – seppe vincere le sue resistenze alla Grazia, così il cristiano deve chiedere la forza per superarle.

Per comprendere fino in fondo le implicazioni dell’omelia del Santo Padre, partiamo dalla definizione di Grazia. Per il Catechismo della Chiesa Cattolica, la Grazia è «il favore, il soccorso gratuito che Dio ci dà perché rispondiamo al suo invito: diventare figli di Dio» (n. 1996); è «una partecipazione alla vita di Dio; ci introduce nell’intimità della vita trinitaria» (n.1997) e l’ingresso nella vita di Grazia avviene con il Battesimo. Nell’Antico Testamento, non esiste un termine univoco per definirla: del resto, Israele – nelle Sacre Scritture – non offre una riflessione sistematica sulla Grazia, ma sperimenta la misericordia, la benevolenza, l’amicizia, la fedeltà di Dio negli eventi di cui si compone la storia della salvezza, definendo questo agire di Dio in suo favore con diversi termini, tra cui hesed. La Grazia di Dio ha origine nella libera e gratuita iniziativa di Dio. Lo vediamo, per esempio, in Abramo: quando è chiamato in scena, nella Storia della Salvezza, di lui non ci viene detto nulla. Non sappiamo del suo carattere, non sappiamo il motivo per cui Dio lo ha scelto. Sappiamo soltanto che riceve una chiamata inattesa e una benedizione che andrà al di là di quello che egli avrebbe potuto sperare: «Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra» (Gen 12, 2-3).

Il termine con cui il Nuovo Testamento esprime la Grazia sarà invece karis, dal greco, con cui, tuttavia, Paolo e gli altri non esprimono solo il favore di Dio nei confronti dell’uomo, ma la persona in cui i contemporanei di Gesù hanno sperimentato, in modo pieno, questo chinarsi misericordioso e gratuito di Dio nell’umanità, cioè Cristo. La Grazia allora è Gesù Cristo, che ha rivelato in pienezza l’amore del Padre per l’umanità. In Gesù che guarisce, soccorre, libera, e dona la sua stessa vita per noi, Dio si è fatto tutto per l’uomo affinché l’uomo possa essere – conformandosi a Cristo – tutto per Dio. «La grazia di Cristo – dice il Catechismo – è il dono gratuito che Dio ci fa della sua vita, infusa nella nostra anima dallo Spirito Santo per guarirla dal peccato e santificarla» (n. 1999). Questo ci fa comprendere che la Grazia non è qualcosa che ci viene attaccato addosso come un’etichetta. Lo Spirito Santo è protagonista nell’azione di grazia: «La grazia è innanzitutto e principalmente il dono dello Spirito che ci giustifica e ci santifica. Ma la grazia comprende anche i doni che lo Spirito ci concede per associarci alla sua opera, per renderci capaci di cooperare alla salvezza degli altri e alla crescita del Corpo di Cristo, la Chiesa» (n.2003). Da tutto questo comprendiamo allora che la Grazia non può mai essere concepita come un’aggiunta, ma è un evento in cui l’uomo – se l’accoglie – viene profondamente coinvolto nella vita divina.

Ci possono tuttavia essere delle resistenze a quest’azione della Grazia in noi. Tornando all’omelia di Santa Marta, il Papa è stato colpito, nella sua meditazione, dalla preghiera della colletta del giorno che così recitava: “Ridesta la tua potenza, Signore, e con grande forza soccorri i tuoi fedeli; la tua grazia vinca le resistenze del peccato e affretti il momento della salvezza”. Ma quali sono queste resistenze che la Grazia di Dio deve vincere? Il Santo Padre ha distinto tra resistenze aperte e resistenze nascoste. Le prime «nascono dalla buona volontà» e ha citato l’esempio di San Paolo che, pur resistendo alla Grazia e perseguitando i cristiani, pensava di fare la volontà di Dio. Incontrando Gesù Cristo, però, si converte: vuol dire che la sua è stata una “resistenza aperta”. Queste resistenze, ha detto il Papa, «sono sane, perché tutti siamo peccatori ed è naturale che vengano» e la loro sanità consiste nel fatto che sono aperte alla Grazia.

Ci sono, però, le resistente che il Papa ha definito «più pericolose» perché nascoste. Riguardano tutti: «ognuno di noi ha il proprio stile di resistenza nascosta alla grazia: dobbiamo cercarlo, trovarlo e metterlo davanti al Signore, affinché Lui ci purifichi». Qui ha citato poi il passo in cui Stefano ha sferzato verbalmente i dottori della Legge: «Voi e i vostri padri resistete sempre allo Spirito Santo». La pericolosità di queste resistenze per Francesco è situata nell’immobilismo che causano. Se, infatti, la Grazia fa riferimento al dinamismo con cui l’uomo viene coinvolto nella vita trinitaria, la resistenza ad essa blocca questo dinamismo. Eppure, secondo il Papa, la presenza di queste resistenze ha in qualche modo un valore positivo: «se non ci fossero la cosa non sarebbe di Dio – ha spiegato – quando ci sono queste resistenze è il diavolo che le semina, perché il Signore non vada avanti».

Il Papa ha dato un nome a queste resistenze nascoste. Sono di tre tipi: quella delle “parole vuote, quella delle “parole giustificatorie”, quella delle “parole accusatorie”. La prima è stata incisivamente definita del “gattopardismo spirituale”: è quel tipo di resistenza passiva costituita da parole vuote. Richiamandosi alla parabola del padre che invita ai due figli ad andare nella vigna, Francesco ha ricordato che il no del primo è in realtà un sì, mentre il sì del secondo – capolavoro di diplomazia – è in realtà una resistenza passiva al padre. Proprio quello che accade a quelli che soffrono di “gattopardismo spirituale” in cui l’apparente sì a tutto è in realtà un no che esprime immobilità.

Ancora più severo il Papa è stato con la resistenza delle parole giustificatorie. Che – letteralmente – frenano la Grazia. «Quando ci sono tante giustificazioni non c’è il buono odore di Dio, c’è il brutto odore del diavolo», ha detto lapidario. Opporre troppe giustificazioni è resistere. «Il cristiano non ha bisogno di giustificarsi: è stato giustificato dalla parola di Dio, l’unica che ci giustifica».

C’è poi un terzo tipo di resistenza: quella delle parole accusatorie. Tipica di coloro che «accusano gli altri per non guardare se stessi». Qui ha fatto ricorso al brano evangelico del fariseo che ringrazia di non essere come il pubblicano. Ed è forse una delle tentazioni peggiori a cui è sottoposto il cristiano: quella di considerarsi giusto. Il riferimento a questa terza resistenza ci permette di ricordare che la ribellione dell’uomo al progetto che Dio aveva su di lui è nata dalla superbia: l’uomo che, da creatura, volle farsi Creatore. La superbia di considerarsi giusti è, ancora oggi, l’ostacolo più forte che l’uomo peccatore pone contro l’azione di Grazia di Dio in lui. Per questo, più volte Francesco, in vari momenti del pontificato, ha bacchettato coloro che si sentono arrivati nella vita di fede.

«La resistenza – ha detto il Papa – cerca sempre di cambiare il reale nel formale, nascondersi nel formale e con le formalità delle parole vuote, delle parole giustificatorie, delle parole accusatorie e tante altre, cerca di rimanere dov’è e non lasciarsi portare avanti dal Signore». La resistenza ha origine anche nel timore della croce. «Non è sempre facile – ha spiegato il Papa – c’è sempre una croce: dove c’è il Signore ci sarà una croce, piccola o grande». Il grande esempio di resistenza alla Croce – scelto dal Papa – è proprio Pietro che si rifiuta, inizialmente, di accettare la sofferenza che la Croce comporta. Egli «resisteva alla grazia, resisteva al piano di Dio sull’umanità e su ciascuno di noi».

Come superare le resistenze alla Grazia? Riconoscerle prima di tutto e poi chiedere a Dio aiuto: «dire questa parola tanto bella: “Signore, con grande forza, soccorrimi; la tua grazia vinca le resistenze del peccato”», ha ricordato il Papa richiamandosi di nuovo alla preghiera della colletta. Se avere delle resistenze è normale, fermarsi nelle resistenze è sbagliato perché è frenare l’agire di Dio in noi ed è «prenderle come difesa dalla grazia del Signore».

Leggendo l’omelia del Santo Padre, può venire una domanda: se, come dice il Catechismo, «mediante il Battesimo il cristiano partecipa alla grazia di Cristo» (n. 1997) perché queste resistenze? Il cristiano in realtà sa che, in tutta la sua vita, è chiamato a progredire nella fede. Il suo cammino si snoda tra il già di quello che Dio gli ha donato in Cristo e il non ancora di quello che vivrà in pienezza nella Vita Eterna, se si sarà conformato a Cristo. La lotta contro le resistenze alla Grazia continua. Ma in Dio abbiamo tutto l’aiuto necessario per la vittoria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/12/2016
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

BURUNDI - Mancano le risorse economiche per poter accogliere i sacerdoti

BURUNDI - Mancano le risorse economiche per poter accogliere i tanti candidati alla vita sacerdotale

Leggi tutto

Storie

HONG KONG - Il Cardinale Chow ai catechisti: la fede si annuncia con la vita

Diffondere la fede non significa solo saper predicare, ma soprattutto testimoniarle nella e con la propria vita: questa è la raccomandazione rivolta dal Cardinale Stephen Chow, Vescovo di Hong Kong ai venti catechisti che nelle scorse settimane hanno ricevuto il diploma durante una liturgia celebrata nella cattedrale, dedicata all’Immacolata Concezione.

Leggi tutto

Media

Verso la nascita di radio Tv Vaticana

Da questo cambio di rotta, che è indubbiamente una innovazione voluta da Papa Francesco, si auspica una migliore diffusione nel mondo della parola e della missione del Pontefice, a servizio della Chiesa e del Vangelo.  In epoca di comunicazione in tempo reale, dunque le antiche suddivisioni in diversi media appaiono ormai superate e si punta a una convergenza che, in fondo, fa parte del DNA dello stesso messaggio cristiano, fin dalle origini. E se questa scelta ci appare non solo logica e opportuna, essa ci apre anche lo spazio per riflettere sul ruolo, sul peso, sulle scelte e sulle stesse prospettive strategiche di chi, a vario titolo, a partire dalla propria e comune scelta di Fede, si occupi di comunicazione e di informazione.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa: l’eutanasia mai ammissibile

Papa Francesco manda il proprio saluto al Meeting della World Medical Association sulle questioni del fine-vita, che termina oggi in Vaticano. Il testo è stato divorato e divulgato, dai media, come “il Papa contro l’accanimento terapeutico” (intendendo con ciò “il Papa per l’eutanasia”). In realtà il Santo Padre ha usato parole adamantine per riaffermare la dottrina cattolica tradizionale e negare ogni liceità alla pratica dell’uccisione del malato.

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: l’aborto è omicidio

“L’aborto è un omicidio” la Chiesa non cambia la sua posizione, ma “ogni volta che i vescovi hanno gestito non come pastori un problema, si sono schierati sul versante politico”. Queste le chiare parole del pontefice rivolte ai giornalisti (in aereo) nel viaggio di ritorno dalla Slovacchia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano