Politica

di Mario Adinolfi

Preparatevi si vota a Giugno

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

La direzione nazionale del Partito democratico ha messo in scena una dinamica piuttosto evidente: Matteo Renzi accelera sulla fase congressuale, per farsi incoronare leader entro aprile e andare al voto a giugno potendo scegliere chi mettere in lista, cancellando chiunque non lo appoggerà nella conta interna. Con le nuove normative proporzionali per Camera e Senato alla minoranza converrà tra qualche settimana fare la scissione, per prendersi i suoi seggi altrimenti Renzi non gliene fa eleggere manco uno. Il premier Paolo Gentiloni doveva intervenire alla direzione, ha capito che non era aria e se ne è andato dopo aver ascoltato il suo amico mandargli il noto hashtag #paolostaisereno. La cosa non gli è piaciuta e non è piaciuta neanche a Sergio Mattarella che dal Quirinale faceva filtrare un “no alle forzature” sussurrato nel corso della visita al Palazzo di un gruppo di allievi di una scuola elementare. La partita insomma è ancora complessa, ma se non sarà giugno sarà settembre: si vota per le elezioni politiche entro quattro-sette mesi. L’avviso è per il Popolo della Famiglia, i tempi sono questi, sono già in corso le procedure per presentare il movimento alle amministrative, in realtà sarà un “riscaldamento” in vista delle elezioni politiche. La direzione nazionale del Partito democratico ha dettato i tempi, al di là delle chiacchiere, l’accelerazione è nelle cose. La rissa tra Salvini e Berlusconi fa capire che ognuno andrà a prendersi i propri voti. Anche per il popolo del family day è giunto il tempo di farlo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/02/2017
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Politica

La questione Giorgia Meloni

Con l’avvicinarsi del voto esiste la tendenza ad accaparrarsi più voti possibili con le promesse più disparate. Mario Adinolfi chiarisce questo scottante argomento prendendo come esempio Fratwlki d’Italua e la sua leader Giorgia Meloni

Leggi tutto

Politica

Alcune puntualizzazioni sulla liceità della lettera di sostegno al Popolo della Famiglia

Dati i nervosismi tra non pochi detrattori del movimento politico sorto dalle ceneri dei Family Day, occorre ribadire alcune direttrici fondamentali

Leggi tutto

Politica

GLI OBIETTIVI POLITICI DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA

Chi vota Popolo della Famiglia il 26 maggio, in una tornata elettorale caratterizzata dalla legge elettorale proporzionale pura con cui si vota alle Europee, vuole rafforzare la capacità di un soggetto politico autonomo cristianamente ispirato di essere determinante. La rappresentanza di quanti in Italia si oppongono alla deriva nichilista del “partito radicale di massa” non può essere appaltata ad altri

Leggi tutto

Politica

Report risultati elettorali liste Popolo della Famiglia

Alle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 il Popolo della Famiglia è stato protagonista con il proprio simbolo in trentanove liste presentate su tutto il territorio nazionale, partecipando a regionali, comunali, municipali e circoscrizionali con un reticolato organizzativo mai così fitto.

Leggi tutto

Società

Alla commissione etica delle Marche

La piaga della denatalità rende infatti insostenibili i costi del welfare: sanità, cura degli inguaribili, assistenza ai disabili gravi diventano attività troppo costose e dunque si procede a inoculare nel Paese una cultura di morte, l’idea che sia utile per tutti che il sofferente decida di eliminarsi in una logica hitleriana per nulla coperta da una falsa autodeterminazione. Il tutto senza una legge che consenta tutto ciò, imponendo dunque questa cultura saltando a piè pari il passaggio parlamentare.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano