Società

di Mario Adinolfi

Se arrivano a volerci in galera

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Silvana De Mari è stata messa sotto indagine dalla procura di Torino, ci informa il Corriere della Sera, per alcune frasi che avrebbe scritto sul quotidiano da me diretto e pronunciato alla trasmissione radiofonica La Zanzara. La giornalista del Corriere della Sera non si preoccupa di verificare le fonti e le frasi che vengono attribuite agli articoli della De Mari su La Croce non sono mai state scritte su La Croce, sono le “libere traduzioni” che il blog Gayburg fa di qualsiasi cosa diciamo io, la De Mari, la Miriano o Gianfranco Amato, i quattro bersagli giornalieri di questo schifoso sito zeppo di offese folli e gratuite. Per la verità Silvana De Mari ha scritto articoli su La Croce anche più netti delle frasi che il Corriere della Sera le contesta, ma inventa. Quindi diciamo che se l’accusa è aver rivendicato la libertà d’opinione su materie delicatissime riguardanti la sessualità e la famiglia, l’accusa è certamente fondata. E come direttore de La Croce sono al fianco di Silvana De Mari, orgoglioso di aver pubblicato i suoi articoli e di aver dato spazio ad una voce controcorrente.

Per le sue parole la De Mari è stata anche deferita all’Ordine dei medici. Per le mie in materia di eutanasia l’Ordine nazionale dei giornalisti mi ha deferito al mio ordine regionale di riferimento, con provvedimento a firma di un collega che proviene da Famiglia Cristiana. La Procura di Torino indaga la De Mari basandosi su un esposto-denuncia di un’associazione gay finanziata da un noto parlamentare e data in gestione al suo ben più giovane compagno. La leva giuridica dell’inchiesta è la legge Mancino: in pratica vogliono mandare la De Mari in galera come se fosse razzista o antisemita, le vogliono togliere il titolo di medico, la vogliono radiare dall’Ordine. Così vogliono fare con me presso l’Ordine dei giornalisti mentre altri amici sono nelle stesse condizioni presso l’Ordine degli psicologi e degli avvocati. L’offensiva è di una violenza senza precedenti: vogliono impedirci di esercitare le nostre rispettive professioni, toglierci il mestiere e il reddito, infine mandarci in carcere. E vogliono farlo con noi che siamo più visibili affinché sia da monito per coloro che di coraggio magari ne hanno un pizzico meno. Che non si azzardino, ne va di mezzo pagnotta e libertà. E così in tanti preferiranno tacere.

Fuori dagli Ordini professionali, pubblicamente insultati nelle reti televisive mainstream dai cantanti di regime, perseguitati dal potere politico (la regione Piemonte e il comune di Torino si sono subito associate all’esposto contro la De Mari), ora anche inquisiti dai magistrati. Il tutto, per un’opinione diversa da quella dominante. Se dico che questo è nazismo, mi inquisiranno per la legge Mancino? Ancora una volta i magistrati provano a “colmare le lacune provocate dai ritardi del Parlamento”. Poiché il Parlamento non ha approvato la legge Scalfarotto, che produceva gli effetti della legge Mancino e affibbiava sei anni di galera sul groppone degli “istigatori all’odio omofobico”, ecco che una creativa sentenza si prepara e legiferare al posto dei legislatori. Come già è stato fatto con l’adozione gay vietata dalla legge sulle adozioni e varata per sentenza, come già è stato fatto con l’utero in affitto vietato dalla legge 40 e varato per sentenza, come già è stato fatto con la trascrizione del matrimonio omosessuale esplicitamente escluso dal nostro ordinamento e invece reso trascrivibile per sentenza. Basta che il magistrato sia quello “giusto” e per la De Mari arriverà rinvio a giudizio e esemplare condanna alla galera. Per un’opinione diversa.

La violenza di chi l’ha denunciata è sotto gli occhi di tutti, la clamorosa dimensione della discriminazione di cui è fatto oggetto chi non la pensa come il coro dominante sul tema dei “nuovi diritti” dovrebbe far saltare in piedi l’Italia intera a difesa di Silvana De Mari. Invece in piedi insieme a lei ci siamo noi e pochi altri amici. Non un opinionista di un importante quotidiano, non una trasmissione televisiva che gridi allo scandalo, alla lesione importante di un fondamentale diritto alla libertà di opinione, non un collega giornalista che rivendichi persino per noi la libertà di stampa e l’articolo 21 della Costituzione. No, quell’articolo è invocato solo se l’opinione è quella “giusta”, cioè quella dominante.

In un’Italia così sarà motivo d’orgoglio essere radiati dagli Ordini e mandati in carcere. Quando poi il fascismo finì, fu chi subì quei provvedimenti a poter dire: io ho resistito.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/03/2017
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Media

Cinque cose che non bisogna fare

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Siamo in una contesa dove la critica fa parte del gioco e che ci sparino addosso è nelle cose. Il fuoco amico fa più male, ma è messo nel conto pure quello. Un solo ultimo avvertimento agli amici come Marco Invernizzi: non strumentalizzate mai l’ora che padre Livio vi concede su Radio Maria per attaccare il Popolo della Famiglia. Quando ho fondato il Pdf, in completo accordo con lui, ho voluto sospendere la trasmissione a cui tenevo molto su questa che è l’emittente che più mi è cara: Radio Maria non fa politica e non può con la politica confondersi. ne trarrebbe solo danno. Tutto il resto, poi, sia oggetto di una confronto franco e onesto. Fatevi dire infine da un giocatore di poker che l’idea secondo cui “le minoranze non si devono far contare” somiglia troppo all’atteggiamento del pokerista scarso che vuole vincere giocando sempre in bluff: pensa di essere tanto furbo e tutti gli altri al tavolo glielo fanno credere, perché prima che lui cominciasse a pensare l’hanno già individuato come il pollo da spennare.

Leggi tutto

Chiesa

Il convegno di Siracusa raccontato da chi c’è stato

Oltre i soliti zelanti allarmismi di certo mondo reazionario si erge la parrhesía di Antonio Staglianò

Leggi tutto

Politica

Almeno si vergognino un po’

Noi siamo e saremo in campo. Con la determinazione e la serenità che ci contraddistinguono da anni. E se dovessi di nuovo incontrarti per caso, caro Massimo, sapendo che tu non verrai a salutarmi, lo farò io. Tra fratelli mi dicono si debba fare così. L’ultima volta che l’ho fatto il “vice” ti ha fatto scrivere un surreale comunicato in cui ti sei un po’ pateticamente dovuto giustificare per avermi salutato, specificando che era un saluto senza significato politico. Ora si capisce ancora meglio il perché di quel ridicolo comunicato e da quali interessi precisi (e paure di perdere l’agognata poltrona) fosse mosso. Spero che almeno, ora, a gioco scoperto, ti vergognerai un po’.

Leggi tutto

Politica

Una forzista-grillina alla presidenza del Senato?

Bocciato Paolo Romani, bocciata la proposta d’incontro con Berlusconi. Giorgia Meloni è scomparsa, Silvio Berlusconi è ridimensionato come mai prima d’ora: giganteggia Matteo Salvini, che però a Forza Italia deve concedere qualcosa. E questa propone ora per seconda carica dello Stato Anna Maria Bernini, che nel 2015 esultò quando la Consulta autorizzò la diagnosti pre-impianto.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia è la sola alternativa

Il Popolo della famiglia, oggi sta continuando a seminare. Oggi mette sempre al centro la buona politica: il fare per l’altro. Oggi continua sempre di più il suo operato. Ci siamo e stiamo continuando a radicarci in tutto il territorio italiano e nelle politiche del 4 Marzo, nonostante tutto e tutti ci siamo presentati in autonomia, 220mila persone hanno sbarrato il nostro simbolo. 220 mila per molti una sconfitta ma per noi, per me rappresentano un INIZIO. Alle amministrative abbiamo superato in molti comuni l’1% e non è scontato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano