Media

di Gianfranco Amato

Manifesti non gender nelle scuole

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Alcuni amici sindaci mi hanno chiesto di redigere il testo di un manifesto pubblico in cui informare la cittadinanza del fatto che le amministrazioni comunali da essi rappresentate intendessero tenere a debita distanza l’ideologia gender dalle scuole. Un’esigenza nata anche per tranquillizzare i genitori giustamente preoccupati.

Ho, quindi, provveduto a predisporre questa bozza di avviso pubblico che riporto integralmente:

«Si comunica alla popolazione che l’Amministrazione comunale di *** promuoverà un’attenta e solerte vigilanza affinché nelle scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale venga puntualmente applicata la Circolare M.I.U.R. del 15 settembre 2015 (Prot. AOODPIT n. 1972), laddove si ribadisce testualmente che “tra i diritti e i doveri e tra le conoscenze da trasmettere non rientrano in nessun modo né ‘ideologie gender’ né l’insegnamento di pratiche estranee al mondo educativo”.

In tutti gli istituti scolastici del Comune di ***, pertanto, non saranno in alcun modo introdotte “ideologie gender” o altre teorie equivalenti, rispettando così quanto stabilito dalla Costituzione italiana, dalla Carta dei Diritti Umani e da tutte le altre norme che riconoscono e tutelano le differenze e le complementarietà tra uomo e donna e il valore della famiglia come società naturale basata sul matrimonio.

In tutti gli istituti scolastici del Comune di ***, inoltre, verrà rispettato il ruolo della famiglia nell’educazione all’affettività e alla sessualità, riconoscendo il suo diritto prioritario ai sensi dell’articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e dei decreti che riconoscono le scelte educative dei genitori (D.P.R. 235/1997, D.P.R. 275/1999, D.P.R. 235/2007, nonché la comunicazione del MIUR prot. AOODGOS n. 3214 del 22 novembre 2012).

In tutti ali istituti scolastici del Comune di *** si educherà a riconoscere il valore e la bellezza della differenza sessuale e della complementarietà biologica, funzionale, psicologica e sociale che ne consegue, facendo sì, in questo modo, che gli studenti imparino anche che la madre e il padre, nella famiglia, ancor più che nel mondo del lavoro o in altri contesti, apportano la loro propria ed insostituibile ricchezza specifica.

In tutti gli istituti scolastici del Comune di *** si educherà al rispetto del corpo altrui e al rispetto dei tempi della propria maturazione sessuale ed affettiva, tenendo così conto delle specificità neurofisiologiche e psicologiche dei ragazzi e delle ragazze in modo da accompagnarli nella loro crescita in maniera sana e responsabile, prevedendo corsi di educazione all’affettività e alla sessualità concordati con i genitori e non imposti senza nessuna informazione al riguardo e senza consenso esplicito e consapevole.

Si comunica, altresì, alla cittadinanza che presso il Comune è attivo un servizio a sportello di primo ascolto rivolto alle famiglie, per informare sui diritti della famiglia con riferimento all’educazione culturale e scolastica dei figli, e per raccogliere ed analizzare segnalazioni e richieste di supporto e sostegno ai genitori ad affrontare le difficoltà con i figli, oltre che per denunciare la diffusione della ideologia gender nelle scuole, di cui alla citata circolare MIUR 1972/2015, ed eventuali episodi di razzismo o di bullismo, di droga o vandalismo».

Ritengo che il contenuto di questa comunicazione pubblica debba essere inserito all’interno dei programmi elettorali elaborati dai candidati alla carica di sindaco del Popolo della Famiglia, e costituire un formale impegno nei confronti dei cittadini elettori.

Contrariamente a quanto si creda, le amministrazioni comunali possono fare molto per arrestare i tentativi – molto spesso subdoli e surrettizi – di introdurre l’ideologia gender nell’insegnamento scolastico. Non dimentichiamo mai che il Comitato Difendiamo i Nostri Figli, di cui mi onoro di essere stato un cofondatore, esordì con la spettacolare e indimenticabile mobilitazione pubblica di Piazza San Giovanni a Roma, il 20 giugno 2015, proprio sul delicato tema della libertà d’educazione dei genitori. Le prossime elezioni amministrative rappresentano un ottimo banco di prova per tornare a rivendicare le ragioni profonde che hanno generato la straordinaria esperienza dei Family Day. E il Popolo della Famiglia è nato proprio per questo scopo. Non dimentichiamocene quando, nel segreto dell’urna, saremo chiamati ad esprimere chi dovrà rappresentare nelle istituzioni tutte quelle famiglie che non hanno avuto paura di sfidare il Potere in una delle più grandi manifestazioni pubbliche che il nostro Paese abbia mai visto dal dopoguerra ad oggi. Sì, mi riferisco proprio al Family Day del Circo Massimo. Quel popolo non può essere tradito un’altra volta.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/03/2017
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La discriminazione che nasce dall’ideologia gender

Due lesbiche bianche in Illinois dopo le varie operazioni di compravendita per “avere un figlio” ottengono una bambina nera e fanno causa per “nascita errata”

Leggi tutto

Politica

Istruzioni per le liste del PDF

Il prossimo 11 giugno si voterà in oltre 1.000 comuni italiani per la tradizionale tornata amministrativa di primavera. Il Popolo della Famiglia si presenta con il proprio simbolo e chiede a tutte le donne e agli uomini di buona volontà di organizzare una presenza capillare sul territorio che sarà propedeutica alle politiche che si terranno tra pochi mesi. Azione fondamentale per il radicamento sul territorio è la campagna di tesseramento, così come il reperimento di candidati e sottoscrittori delle liste che vorranno misurarsi con il consenso elettorale sulla base della piattaforma politica PdF

Leggi tutto

Chiesa

Che piacere quella prolusione, cardinal Bassetti!

Fattore famiglia e incentivi alla maternità al centro delle preoccupazioni del nuovo presidente Cei. Ed i lavori saranno lunghi e complessi
.

Leggi tutto

Media

La censura degli indegni

Censurandoci da persone indegne quali siete, cari noti lobbisti, ci avete fatto prendere gusto allo stare per strada, sul territorio, a incontrare le persone. I giornali e le tv locali raccontano le nostri iniziative, persino Repubblica ha raccontato che è stato il Pdf con Mirko De Carli a prendere le difese del sacerdote bolognese che ha giustamente interrogato l’Italia sulle responsabilità di chi ha ucciso con l’aborto e sul paragone da fare con chi ha ucciso per logica mafiosa. Domani alle 9.45 la nostra campagna di comunicazione per far conoscere il Pdf continua da Canale 5, dove sarò ospite per parlare di temi analoghi. Non ci fermerete, non potete accanirvi su di noi persino nel momento del dolore e pensate che questo popolo non reagisca con tutta la determinazione di cui è capace e cioè mettendo ancora più impegno per vivere i valori in cui sono cresciuti Gianfranco e Massimiliano Amato grazie all’insegnamento del loro papà.

Leggi tutto

Chiesa

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.
Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

Leggi tutto

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano