Chiesa

di Mario Adinolfi

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

“Constato che il M5S entra in modo serio nella discussione. Credo sia comune la preoccupazione che almeno un giorno della settimana sia dedicato a relazioni che siano altro da quelle lavorative. Non è un tema solo religioso”. A pronunciare queste frasi di apprezzamento nei confronti dei pentastellati in un’intervista al Corriere della Sera è niente meno che il direttore di Avvenire Marco Tarquinio, il quotidiano dei vescovi che, come se non bastasse, ha pubblicato nello stesso giorno un’intervista a Beppe Grillo. Tarquinio ha aggiunto ancora: “La sintonia è forte sulla lotta alle povertà e sul valore della partecipazione. Sono tanti i cattolici che partecipano alle iniziative del Movimento. Se guardiamo ai grandi temi (dal lavoro alla lotta alle povertà), nei tre quarti dei casi abbiamo la stessa sensibilità”. Che succede dunque? Considerando che Tarquinio è il direttore di Avvenire che è l’organo ufficiale della Conferenza Episcopale italiana, fare due più due diventa estremamente semplice. La Cei sposa Grillo e company? Oppure è un messaggio “in codice” al Pd e ai cattolici della maggioranza? Sta di fatto che sono partiti i distinguo ad iniziare da Famiglia Cristiana, il settimanale della famiglia paolina. Intelligonews lo ha chiesto a Mario Adinolfi leader del Popolo della Famiglia I vescovi italiani hanno rotto gli indugi? La Cei da oggi può essere chiaramente etichettata come grillina? “Sono state fatte due mosse nello stesso giorno per mandare un segnale estremamente forte di sostegno ai 5Stelle. Da una parte l’intervista di Tarquinio al Corriere della Sera che sembra un endorsement per Luigi di Maio, e dall’altra l’intervista a Beppe Grillo pubblicata a tutta pagina sul giornale dei vescovi. In questo caso due indizi fanno una prova. Mi viene da avanzare un paragone storico. I vescovi appoggiarono il Fascismo, ma attesero almeno che Mussolini andasse al potere: ora mi sembra invece che l’ansia di salire sul carro del vincitore porti addirittura ad anticipare i tempi. Questo si chiama opportunismo”. Grillo e Avvenire, Adinolfi (PdF): ‘M5S è opposto alla Chiesa. Tarquinio spieghi cosa hanno in comune Secondo Tarquinio vi sarebbe forte intesa fra cattolici e 5Stelle. E’ così? “Non mi sembra proprio. Sui principi non negoziabili, aborto, matrimonio, eutanasia, il M5s si è mostrato completamente alternativo alla Chiesa Cattolica. Mi spiace che un segmento della Conferenza episcopale, e sottolineo segmento, abbia commesso un errore così marchiano”. Il direttore di Avvenire parla di forte vicinanza sui temi economici e sociali. “Mi verrebbe da chiedere: sui problemi economici e sociali qual è la proposta del Movimento 5Stelle che piace a Tarquinio? Se il punto di incontro è la difesa della chiusura domenicale nei centri commerciali, mi sembra una questione del tutto marginale per dire che ci si trova d’accordo sul 75% delle proposte grilline. Non credo che l’intera Cei possa ritrovarsi su questa linea. Sono certo che il cardinale Angelo Bagnasco, che ha sempre chiesto una netta distinzione fra la Cei, Avvenire e la politica, non possa essere felice di questa commistione per altro giustificata da ragioni risibili”. E se fosse invece un messaggio ad altri? Il Pd per esempio, Alfano o i cattolici del centrodestra? “Tutto ci può stare, quando si fanno riposizionamenti tecnici e tattici sullo scacchiere politico può succededere anche questo. Complessivamente è triste vedere Avvenire e la Cei muoversi sullo scenario politico con questa disinvoltura avaloriale e fare un’apertura di credito a chi faceva la finta eucaristia con i grilli essiccati. Non si può dare sponda a chi propone il matrimonio multiplo, triplo e così via, a chi si batte per le adozioni gay, per la legalizzazione della cannabis, per l’eutanasia. E’ chiaro che chi sostiene questo bagaglio di posizioni fa qualcosa di disinvolto e pericoloso. Credo che questa sia una mossa dei vertici Cei che non avrà un seguito dalla base. Anche perché credo che il M5S abbia già fatto il pieno dei voti cattolici e che quindi non serva l’endorsement dei vescovi per convincere quanti non lo hanno fatto fino ad oggi a votare Grillo e compagni”. Ma chi nella Cei può avere interesse a far vincere il M5S? “I nomi non vengono fatti ma non dimentichiamo che anche dopo il primo turno delle elezioni comunali a Roma ci furono indicazioni da parte di alcuni vescovi della Capitale in favore di Virginia Raggi. Indicazioni non ufficiali ma che non sono state mai smentite. Poi però ci si è ritrovati con il sindaco Appendino che a Torino, come primo atto, ha istituito l’Assessorato alle Famiglie, vi ha nominato a capo il presidente dell’Arcigay e ha tagliato del 25% i contributi alle scuole materne cattoliche. A quel punto ci si è resi conto di cosa significhi appoggiare un sindaco a 5Stelle. Dimostrare asservimento non è mai una mossa intelligente”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/04/2017
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sposarsi in chiesa fa durare il matrimonio

I dati Istat dimostrano che le nozze celebrate con rito religioso hanno una tendenza a resistere maggiore rispetto alle unioni celebrate con rito civile

Leggi tutto

Chiesa

Perdono, genocidio e misericordia

San Giovanni Paolo II, più volte, aveva parlato prima delle tensioni nel paese e, fin dall’Aprile del 1994, non mancò di appellarsi al ritorno della pace: «Le tragiche notizie che giungono dal Ruanda suscitano nell’animo di tutti noi una grande sofferenza. Un nuovo indicibile dramma: l’assassinio dei capi di Stato di Ruanda e Burundi e del seguito; il capo del Governo ruandese e la sua famiglia trucidati; sacerdoti, religiosi e religiose uccisi. Ovunque odio, vendette, sangue fraterno versato. In nome di Cristo, vi supplico, deponete le armi, non rendete vano il prezzo della Redenzione, aprite il cuore all’imperativo di pace del Risorto! Rivolgo il mio appello a tutti i responsabili, anche della comunità internazionale, perché non desistano dal cercare ogni via che possa porre argine a tanta distruzione e morte» (Regina Coeli 10 Aprile 1994). Qualche settimana dopo, la voce del Papa si fa ancora più sofferente e vibrante: «Vi invito accoratamente, ad una preghiera sofferta e fervorosa per il Ruanda. La tragedia di quelle popolazioni sembra non voler arrestarsi: barbarie, vendette, uccisioni, sangue innocente versato, ovunque orrore e morte. Invito quanti detengono responsabilità ad una azione generosa ed efficace perché si arresti questo genocidio. È l’ora della fraternità! È l’ora della riconciliazione!» (Udienza Generale 27 aprile 1994).

Leggi tutto

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Società

La Cassazione contro il matrimonio

Non ci sarà più obbligo di mantenere la controparte del contratto nuziale, una volta che sia stata verificata l’abilità di quest’ultima a lavorare. Incredibile silenzio delle femministe, a fronte di una legge che abolisce alcune tutele per le donne impegnate nella cura della casa e dell’educazione primaria. L’effetto sarà l’aumento del numero dei divorzî, dell’impegno sano e generoso dei carismi.

Leggi tutto

Storie

Claudio Chieffo e la sua musica per la vita

Claudio Chieffo è una di quelle “dimenticanze” a cui ci abituati il secolarismo contemporaneo. Perché se sei cristiano – e scegli di professare la tua fede attraverso l’arte o la letteratura in modo diretto – non ti viene dato quel rilievo che meriteresti. Nemmeno se ti onora della tua amicizia uno come Guccini. Nemmeno se riesci a rendere pensoso uno come Gaber, che diceva: «Nelle canzoni di Claudio c’è un’onestà, una pulizia, un amore naìf che fa pensare. Siamo profondamente diversi, non solo per le sicurezze che lui ha e che io non ho, ma soprattutto perché nelle sue canzoni lui non fa mistero delle sue certezze». Stupirsi di questa “dimenticanza” del mondo laico vorrebbe dire non aver compreso nulla del Cristianesimo. Indignarsi meno ancora. Zittire le voci che inquietano è, da sempre, provare a zittire la Voce, l’unica, che rivela l’uomo a se stesso. Si suppone (ma la speranza è sempre in modalità on per chi professa Cristo) che non ci saranno tributi televisivi di un certa rilevanza nazionale per i 10 anni dalla sua morte, il 19 Agosto prossimo. Come se non avesse mai avuto un pubblico. Ma ci sarà una Messa, celebrata da mons. Luigi Negri. E si può essere certi che a lui, dov’è ora, questo “ricordo” piacerà anche più di un tributo.

Leggi tutto

Chiesa

Obbedienza e virtù

La nostra civiltà complessa è fatta di corpi intermedi che si reggono sul principio di autorità. E ciò esige che le decisioni siano centralizzate, e che la struttura organizzativa abbia una funzione esecutiva. Ma per eseguire non occorre pensare. Per fabbricare bombe al fosforo non occorre pensare. Basta eseguire i compiti assegnati. Sicché, se Eichmann fu colpevole, furono colpevoli allo stesso modo tutti coloro che resero possibili, con la loro obbedienza acritica, quelli e/o altri crimini.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano