Storie

di Mario Adinolfi

MPS-Rossi, caso massonico

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

L’ inchiesta di Antonino Monteleone per le Iene sul suicidio di David Rossi che molto probabilmente non è suicidio è interessante. Superficiale, forse, ma interessante perché racconta partendo da uno spaccato secondario un enorme tema della storia recente del nostro paese. Noi qui di seguito su La Croce pubblichiamo un’intervista al professor Luca Fiorito, che di Monte Paschi Siena è stato il più giovane consigliere d’amministrazione dal 2003 al 2006 per essere poi cacciato da Mussari giusto pochi mesi prima dell’acquisizione di Antonveneta che darà il via al disastro che condurrà fino alla morte di David Rossi. Fiorito è senese, nato a Pontassieve (Renzi spunta sempre), ma in tutto e per tutto senese. E sa tante cose. Parla di David Rossi, dell’ex sindaco Piccini, della villetta delle orge, del fuori onda delle Iene che non è un fuori onda ma una pantomima, di Amato e di Tremonti, di Monti e D’Alema, di Letta e di Renzi. Ma soprattutto pronuncia la parola che manca alla inchiesta di Monteleone, quella che la rende superficiale: massoneria. Non si può parlare di banche, Mps, Siena e Antonveneta senza parlare di massoneria nazionale e internazionale. O, come dice Fiorito, di “grembiuli”.

Luca Fiorito, 50 anni, oggi è professore di Storia del Pensiero Economico all’Università di Palermo ma una vita fa è stato uno degli uomini più influenti del Monte dei Paschi di Siena. Nato a Pontassieve, senese di adozione, contradaiolo dell’Istrice. L’Istrice è la nemica giurata della Lupa, la contrada di David Rossi, il capo della comunicazione del Monte dei Paschi: se fosse stato in vita l’anno scorso avrebbe partecipato al Gaudio perché la Lupa ha fatto il “cappotto”, ha vinto due edizioni consecutive del Palio. Ma David Rossi è morto, secondo la magistratura si è suicidato, secondo chi ha visto le ultime due puntate della trasmissione le Iene invece è stato ucciso. Luca Fiorito nel 2003 diventa il più giovane consigliere d’amministrazione della banca della sua città fino a quando un certo Giuseppe Mussari nel 2006 lo convoca per dirgli: “Non sussistono più le condizioni politiche per la tua permanenza nel consiglio d’amministrazione del Mps”. Quella che per Fiorito è un’enorme delusione lì per lì, oggi per il docente senese si rivela come una benedizione: “Mussari non lo sapeva, ma facendomi fuori mi ha salvato la vita”. Il consiglio d’amministrazione da cui il giovane professore viene escluso è quello che nel 2007 deciderà l’acquisizione di Banca Antonveneta, fonte di valanghe di guai e di tragedie culminate nel presunto suicidio di David Rossi, caso riaperto dalla inchiesta di Antonino Monteleone e Marco Occhipinti.

Professor Fiorito, lei conosceva bene David Rossi?

Sì, lo conoscevo bene, ho lavorato a diretto contatto con lui.

Che idea si è fatto?

Io ero tra coloro che erano convinti che si fosse suicidato.

Perché?

Perché dopo l’avvio dell’inchiesta era stato completamente isolato, l’atmosfera in città si era fatta estremamente pesante per lui. Ed uno abituato a dominare la partita, a distribuire decine di milioni di euro di sponsorizzazioni che fanno diventare chiunque ossequioso e aprono tutte le porte, nel trovarle sbarrate e avendo attorno a sé estrema freddezza poteva perdere il lume della ragione.

Dopo l’inchiesta delle Iene ha cambiato idea?

Le immagini sono impressionanti, alcuni dettagli riportati anche. Sospendo il giudizio. Conosco Antonella, la moglie di David, di certo posso dire che è una persona di altissimo valore. Si batta per la verità.

Qual è la verità? Secondo l’ex sindaco Piccini, Rossi è stato ucciso. Ha ragione lui e la convince quel che dice nel fuori onda delle Iene?

Ma quale fuori onda, è tutta una pantomima, Piccini sapeva benissimo che lo stavano registrando, lo dice anche e ripete più volte di essere candidato a sindaco. Una buona mossa da campagna elettorale. Piccini ha una enorme intelligenza ed è l’unico personaggio del contesto ad avere un’altra gamba. Ma parla anche da “amante delusa” perché al posto di Mussari voleva esserci lui, fu fregato da Giuliano Amato e Giulio Tremonti.

Lo stesso Amato che chiede i soldi della sponsorizzazione Mps per il suo circolo del tennis a Orbetello?

Certo. è cosa nota, la filiera Amato-Mussari-Rossi è agli atti ed è ormai conosciuta a tutti. Rossi gestiva le sponsorizzazioni, gliene derivava un grande potere. Ma non si deve fare un errore.

Quale?

Quello di buttarla in politica. La politica a Siena non ha mai davvero toccato palla sulle questioni grosse. Anche su Antonveneta, erano altri gli interessi che contavano.

Quali?

I grembiuli.

La massoneria?

Certo e a livello internazionale. O, come dicono quelli che parlano bene, le relazioni finanziarie internazionali consolidate. Dicono di D’Alema. D’Alema non è neanche laureato, non sa distinguere un derivato da una melanzana.

Però poteva sapere far comprare a 9 miliardi qualcosa che ne vale 6 e ha 7 miliardi di debiti, come nel caso dell’acquisizione di Antonveneta da parte di Mps. Perché lo esclude?

Perché quelle decisioni venivano prese ad altri livelli, il potere che conta nelle banche non è quello politico. Poi, certamente Mussari era amico personale di più di un presidente del Consiglio. Ma per consolidare la propria posizione, non per trattare le acquisizioni.

Piccini parla di ville dei festini. Tutto inventato?

No, a Siena di questa famosa villa si parla da sempre. Ma quando si fanno quel tipo di denunce si indica il posto con l’indirizzo preciso, si fanno dei nomi. Se si sta sul generico è una mossa da campagna elettorale, Piccini è in campagna elettorale. A Siena, peraltro, è l’uomo di maggiore levatura che abbiamo.

I politicanti italiani volevano solo i soldi per il circolo del tennis?

Volevano tante cose, ma non avevano una politica industriale. Gli ultimi tre governi hanno completamente ignorato il caso Monte Paschi minimizzandolo, è incredibile come presidenti del Consiglio del calibro di Monti, Letta e soprattutto Renzi abbiano ritenuto così di poco conto quel che accadeva a Mps. Si sono dimostrati incompetenti. Poi si è dovuto correre ai ripari mettendo di fatto le mani in tasca, e tanto, ai contribuenti italiani. E a pagare il prezzo sono stati i sottoscrittori di tre successivi aumenti di capitale che sono andati letteralmente bruciati. Ma se non recuperiamo sovranità sul sistema bancario persino parlarne è inutile. Anche per questo Siena è vittima e non carnefice.

Per la verità Antonino Monteleone e i suoi autori mostrano una Siena omertosa e complice, non è così?

Neanche più Matteo Salvini pensa che l’omertà sia una caratteristica esclusiva di Crotone o Partinico. Omertosa è la provincia italiana, chiusa in sé stessa. E di questo è morto David Rossi, qualsiasi sia la storia della sua fine.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/10/2017
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

LE COSE DA FARE PER IL POPOLO DELLA FAMIGLIA

La selezione dei nostri candidati alle amministrative nelle città importanti è già partita. Il segretario nazionale Gianfranco Amato ha presentato ufficialmente nella sua trasmissione su Popolo della Famiglia Tv (in onda anche sul digitale terrestre e sul canale 891 di Sky il lunedì alle 20) il grande Filippo Grigolini da cui ci aspettiamo un importante risultato nella sfida più appassionante del Nordest, quella per la carica di sindaco di Verona. A Crema presentiamo Luca Grossi, anche qui carichi di aspettative. Nei prossimi giorni Amato ufficializzerà le ulteriori candidature finché non copriremo tutto il territorio nazionale. Io personalmente mi occuperò di essere fisicamente presente anche nei comuni più piccoli per suscitare e sostenere liste del Popolo della Famiglia, ho già un calendario fitto di piccoli centri da scoprire da Riolo Terme venerdì a Borgomanero la settimana prossima e così via. Ovunque si voglia organizzare un’iniziativa con finalità di radicamento del Popolo della Famiglia io sono a disposizione basta scrivere a [email protected] e cercherò di farmi in quattro per arrivare.
Vorrei fosse chiaro a tutti: siamo alla prova decisiva, ci giocheremo molto del nostro percorso nei prossimi sei mesi e dobbiamo farci trovare assolutamente organizzati e pronti. Ripeto, un’occasione così non tornerà mai più. E dunque volare oooh, cantare oo-oo-oo-oh. Nel blu dipinto di blu del simbolo del Popolo della Famiglia, del manto di Maria che volga sempre il Suo sguardo benevolo su di noi.

Leggi tutto

Politica

I traguardi e gli obiettivi

Conclusa questa fase e la necessaria pausa estiva, a settembre una nuova assemblea nazionale di tutti gli iscritti al Popolo della Famiglia determinerà le decisioni che riguarderanno il traguardo elettorale del marzo 2018, quando superando lo sbarramento del 3% grazie al fatto che si potrà votare Pdf non in 35 comuni ma in tutti gli oltre ottomila comuni d’Italia, i “quattro gatti” (come sprezzantemente alcuni ci definivano) già trasformatisi in centomila gatti nei citati 35 comuni, diventeranno almeno un milione di gatti in tutta Italia. Chi ha paura del fatto che il Popolo della Famiglia raggiunga il suo obiettivo e possa con decine di parlamentari bloccare davvero ogni ulteriore legge contro la vita e contro la famiglia naturale, proponendo invece la straordinaria rivoluzione del reddito di maternità, del quoziente familiare, del diritto universale a nascere e ad essere curati, contrapposto al terribile nichilismo mortifero dei falsi diritti all’aborto e all’eutanasia? Perché considerare un male il Pdf, battersi con tutte le forze contro di esso, se si dice di condividerne le stesse ragioni ideali? Mistero misterioso. O forse neanche tanto, le miserie umane di chi si era promesso a questo o a quel partito con addosso la maglietta del Family Day appartengono all’inevitabile. Rafforzano la nostra determinazione, sappiamo di dover combattere censure e danni procurati di ogni tipo, così chi si mette in battaglia al nostro fianco arriva preparato e ben presto si corazza. E rivolge ai cecchini del fuoco amico la domanda fatidica: ci sparate addosso per conto di chi, l’alternativa al Popolo della Famiglia qual è, una legislatura come quella appena passata? La proposta unitaria rimane per noi sul tavolo: ritroviamoci tutti nel Popolo della Famiglia, che ha porte aperte e finestre spalancate, ha memoria utilmente corta se serve e non serba rancore. Uniti potremmo davvero strappare l’Italia alla cultura di morte che la ghermisce. Tutti iscritti al Pdf, facciamo la storia, come è scritto sulla nostra tessera 2017. Facciamola insieme, si può sul serio.
Noi comunque proseguiamo per la nostra strada, pregando e agendo. Che lo sguardo benevolo di Maria Vergine protegga tutti noi, che Dio benedica l’Italia, che Dio benedica il Popolo della Famiglia.

Leggi tutto

Storie

L’esempio del padre della ragazza violentata

Il padre di una delle due quattordicenni romane violentate si è erto a difesa e a sostegno della legge, indicandosi come ulteriore istanza

Leggi tutto

Politica

Cosa fare per non perdere ancora

Siamo destinati a continuare a perdere se continueremo a ripetere lo stesso errore, cioè quello di affidare la rappresentanza politica dei cattolici che credono nei principi non negoziabili all’ambiguità di una coalizione che semplicemente non coltiva i nostri stessi valori e li baratta come fossero merce sull’altare della politica politicante. Nel 2013 i cattolici di questa fatta hanno in massima parte votato per Berlusconi, per Alfano e per la Lega. Ora o si prende atto che Berlusconi in Pascale, per sua stessa ammissione, crede che i valori omosessualisti siano “una battaglia per i diritti di tutti” e infatti manda Renata Polverini a sfilare ai Gay Pride; che la nuova versione degli alfanoidi alleati di Berlusconi, cioè Maurizio Lupi e l’ineffabile ex ministro della Famiglia Enrico Costa a cui si aggregheranno quelli di Idea e lo straordinario Capezzone più Stefano Parisi nella mitologica costruenda “quarta gamba” del centrodestra, nasce già con l’obiettivo di dare i voti necessari al permanere degli attuali equilibri di governo; che la Lega in Veneto con Zaia (sostenitore della legge sul “fine vita”) stanzia i fondi per la “rettifica del sesso” cioè per i trans, con Maroni annuncia il baratto tra legge sull’omofobia e legge sull’autonomia, con Salvini annuncia come “primo provvedimento in consiglio dei ministri” la legalizzazione della prostituzione, come richiesto da un grande sostenitore del leader del Carroccio, il trans turco Efe Bal; che quest’ultima proposta è sostenuta con grande forza da Fratelli d’Italia e da Giorgia Meloni, che si candida a completare un ventennio da parlamentare, ma nei precedenti quindici anni in cui è stata per cinque anni eletta voluta dal suo padre politico Gianfranco Fini, per cinque anni vicepresidente della Camera, per cinque anni addirittura ministro, non si ricorda una sola proposta che fosse una sul diritto alla vita o sulla famiglia; o si prende atto che fare nel 2018 le stesse scelte politiche del 2013 equivale ad esporsi agli stessi rischi, perché sostenere un centrodestra strutturalmente ambiguo sui principi significa far entrare in Parlamento centinaia di deputati e senatori disposti al compromesso sulle leggi di principio, o davvero non si capisce nulla di politica. E sorge allora il sospetto che a qualcuno piacciano i vecchi equilibri in cui si perde sempre, pur di salvaguardare alcune stantie rendite di posizione.

Leggi tutto

Storie

Lettera ai professori e ad alcuni genitori

Ricorda qualcosa dell’acerba forza della “Lettera a una professoressa”, dei ragazzi di Barbiana, questo testo ricevuto in Redazione: una giovane intercettata poco e male dalla scuola italiana, nei suoi anni più fragili, si è ritrovata nel lavoro e nel r-accogliere il patrimonio di cultura e di fede trasmessole dai genitori. Oggi ha imparato alcune lezioni e ce le impartisce.

Leggi tutto

Politica

Il Governo che verrà.....

Ma il Governo tra Lega e Movimento 5 Stelle dove porterà l’Italia. Eccovi un’analisi accurata di quello che dovrebbe accadere nei prossimi mesi….

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano