Politica

di Mario Adinolfi

Il Popolo si è ricordato

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

C’erano una volta Alessandro Natta o Achille Occhetto che si dimettevano dopo un’elezioni finita male. Per la verità lo fecero anche Walter Veltroni e Massimo D’Alema, entrambi dopo una tornata amministrativa, mentre a Pierluigi Bersani furono fatali le elezioni politiche del 2013. Ma insomma, è tradizione delle leadership post-comuniste post-1989 di lasciare campo libero dopo una sconfitta considerata troppo evidente da poter essere ignorata. Matteo Renzi però è adamantino: a Roma stava al 41% nel 2014, nel 2016 ha consegnato la città alla Raggi, ieri ha visto il Pd nel municipio Roma X scendere sotto il 14%, sorte analoga in Sicilia, regione graziosamente consegnata al centrodestra così come già era accaduto con la Liguria, che si aggiungono a Lombardia e Veneto. L’elenco delle città perse in due anni poi è infinito: Torino, Genova, Venezia, la rossissima Livorno oltre ovviamente alla già citata Capitale. Ma il più divertente di tutti è Angelino Alfano, che di solito riesce a salvarsi non presentando il simbolo alle amministrative, stavolta nella sua Sicilia dopo cinque anni seduto in ministeri chiave come Interni ed Esteri non poteva esimersi. Ca-po-la-vo-ro: manco il quorum è riuscito a centrare, disfatta totale nonostante la vagonata di ministri e sottosegretari avuti in cinque anni. Ora lo abbandonano tutti, povero Angelino, i suoi fedelissimi tornano tutti sotto il padrone Silvio che riaccoglie tutti ma non lui, il reprobo traditore (gli altri non è che hanno tradito di meno, ma tant’è). Alfano si consoli: i suoi lo lasciano, i compagni di partito-merende di Renzi lo vorrebbero accoltellare, tipo congiurati brutali. Il caro vecchio stile degli uomini d’apparato comunista, che dopo una sconfitta si dimettevano, resta comunque una lezione di leadership davanti a questi due ragazzotti arroganti. Renzi e Alfano, avete visto che il popolo si è ricordato?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/11/2017
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Come Stefano Parisi si trovò a metà del guado

Parisi è in fondo il simbolo del caos che regna nel centro-destra. Caos che ho l’impressione durerà a lungo. Troppo a lungo. Berlusconi incrocia le dita e spera che l’Italicum venga cambiato in nome di una legge elettorale di stampo proporzionalista. Con l’Italicum infatti il centro-destra sarebbe spazzato via del tutto e ridotto all’insignificanza politico-parlamentare: Renzi e Grillo si giocherebbero la partita elettorale senza altri rivali competitivi. Se vincesse il NO al Refendum (cosa per la quale Berlusconi accende un cerone al giorno) molto probabilmente si arriverà ad una legge elettorale basata sul proporzionale. Aldilà del fatto che Renzi rimanga o meno Presidente del Consiglio. Ma anche qui la vedo dura: il trio Belusconi-Salvini-Meloni non riesce a trovarsi d’accordo su nulla, Parisi non avrebbe alcuna autorevolezza per incidere nella triade. Come metti insieme una armata brancaleone così? Destinata a perdere ogni confronto.

Leggi tutto

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Società

Ospedali, quale destino nell’era postcristiana

La mutazione degli ospedali da luoghi di cura e di sostegno al malato in spazi fisici in cui si uccide la speranza è solo l’ultimo atto di una cultura che ha totalmente dimenticato le proprie radici cristiane. L’impressione è che l’operato dei medici britannici sia, in fondo, considerato legittimo da molti altri loro colleghi nel mondo. Al loro posto, in tanti avrebbero fatto lo stesso. Ci fa piacere che si siano mossi il Bambin Gesù di Roma e il Presbyterian Hospital di New York, ma è davvero triste costatare che non c’è stata una gara tra gli altri ospedali ad accogliere Charlie. Il caso è certo difficile, ma una risposta compatta delle strutture ospedaliere mondiali avrebbe forse fatto traballare ulteriormente i convincimenti dei medici del Gosh. Eppure, gli ospedali sono nati per alleviare le sofferenze. San Camillo de Lellis, di cui oggi facciamo memoria liturgica, fondò un Ordine religioso appositamente per aiutare gli ammalati. Volle che i suoi confratelli – come fece egli stesso – servissero i sofferenti «con quella carità e amorevolezza che sono solite avere le madri verso i propri figli infermi». Il fondatore dei Camilliani ha indicato dunque una precisa figura, la madre, come esempio per aiutare chi soffre: Connie che, senza alzare la voce, “grida” il suo amore e la sua speranza per il figlio, che gli resta accanto osservando ogni piccolo mutamento, è quel modello che chiunque sia avvicina ad un ammalato per curarlo dovrebbe coltivare dentro di sé, sperando di esserne sempre più degno. Ancora, Camillo de Lellis sentiva il cuore spezzarsi ogni volta che non poteva portare il soccorso che avrebbe voluto. È questo il sentire che ci rimandano oggi molte figure di medici? Camillo de Lellis – come l’altro grande sostegno degli ammalati, Giovanni di Dio, che voleva per gli infermi che assisteva condizioni igieniche migliori e cure specifiche – ci ha testimoniato che curare chi è sofferente è un compito altissimo da assolvere senza cercare la via più semplice. Grazie a lui, a Giovanni di Dio e ad altri cristiani, gli ospedali sono diventati nei secoli quei luoghi di speranza e di cura a cui fino all’altro ieri guardavano con fiducia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: stop agli idoli, bisogna pregare Dio

Papa Francesco, nonostante una caldissima giornata romana, ha ripreso l’appuntamento con l’udienza generale del mercoledi. Dopo la sosta programmata a Luglio il Pontefice sarà nuovamente presente, tutti i mercoledi, per l’abbraccio con i fedeli. L’appuntamento odierno ha riguardato i Comandamenti e specificatamente il Vescovo di Roma ha approfondito io tema dell’idolatria “non avrai altri dei difronte a me”.

Leggi tutto

Politica

Silvana De Mari entra nel vivo del processo

Nella scorsa udienza al processo intentato alla nota scrittrice (nonché medico) si è entrati nel vivo della fase dibattimentale: il giudice per le indagini preliminari non aveva infatti accolto la richiesta della Procura di archiviare il caso. La sezione regionale del Popolo della Famiglia ha manifestato supporto alla dottoressa sia manifestando all’esterno sia presenziando all’interno

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano