Chiesa

di Mario Adinolfi

Perego il vescovo pilota

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

L’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Gian Carlo Perego, è giovane e forte: appena 57 anni, arriva a sostituire Luigi Negri e pare subirne con invidia il carisma. Pare ossessionato dalla necessità di “de-negrizzare” la sua diocesi. Oh, nessun accenno razzista nell’espressione, anzi: Perego è un vescovo politico che tifa esplicitamente per lo ius soli, fa pressione sulle Camere affinché sia subito approvato, così come nei nove anni alla guida della fondazione Migrantes ha sempre fatto propaganda per la migrazione indiscriminata e un distorto concetto di “accoglienza”. Proprio il contrario di mons. Negri, che in linea con il magistero sottolineava sempre che il primo diritto di una persona, quello da salvaguardare prioritariamente, è quello a “non emigrare” dalla sua terra, insistendo poi sul tema dell’accoglienza sostenibile partendo da un rafforzamento identitario. Perego è legittimamente su una posizione opposta, ha voglia di fare politica e di essere gradito al colore politico che domina nella sua diocesi e fin qui nulla quæstio. Più fastidioso è però che voglia fare il vescovo pilota. Papa Francesco ha spiegato bene che non è più quel tempo.

Insomma l’arcivescovo non ama il Popolo della Famiglia. Il 2017 sarà ricordato come l’anno in cui alcune diocesi hanno fatto parlare dall’altare non solo Matteo Renzi, sostenitore della legge Cirinnà e di quella sull’eutanasia, ma persino Emma Bonino che si è fatta accompagnare per l’occasione da Silvio Viale, tanto per sottolineare l’ideologia abortista che ha attraversato tutta la sua vita politica. In questo tempo in cui davanti al Santissimo parlano Renzi e Bonino, l’arcivescovo di Ferrara rimprovera un sacerdote che ha concesso una sala parrocchiale al Popolo della Famiglia. Attenzione, non è un rimbrotto in privato. Prende la carta intestata, scrive una reprimenda pubblica e la stampa sul settimanale diocesano in bella vista. La motivazione è scritta bella in corsivo: “Il Popolo della Famiglia”.

Da presidente nazionale del Popolo della Famiglia che gira in lungo e in largo l’Italia posso testimoniare direttamente l’affetto e l’accoglienza che riceviamo da parte delle parrocchie e delle comunità religiose. Domani sarò in un monastero a presentare O Capiamo o moriamo, la settimana prossima farò una tappa con al fianco il vicario di una diocesi e ho appena ricevuto la telefonata di un vescovo coetaneo di Perego che ha chiesto di poter fare analoga presentazione insieme a me sul palco. Sono innumerevoli, si contano a centinaia, le sale e i teatri parrocchiali in cui ho parlato negli ultimi anni. Perego no, vuole fare il vescovo pilota che fa politica e considera il Popolo della Famiglia un avversario politico cui negare addirittura il diritto di parola. Accoglienza è la parola più amata da Perego, ma per tutti tranne il Pdf.

Credo che l’arcivescovo sbagli con questo atteggiamento e sbagli a scegliere la strada dello scontro frontale con un movimento politico che tra qualche mese dimostrerà di essere la scelta preferenziale per centinaia di migliaia di cattolici, perché tra l’uno e il due per cento anche il più duro degli ostili al Pdf comunque ci colloca. Il due per cento sarebbero settecentomila cattolici. Se riuscissimo ad arrivare al tre, al milione di voti, ci batteremmo in Parlamento contro l’approvazione dello ius soli. Capisco che l’arcivescovo voglia impedirci di raggiungere questo traguardo, ma così scopre che i suoi intendimenti sono politici. E un vescovo non deve fare politica. Umilmente e da figli della Chiesa glielo ricordiamo, pronti a dare battaglia per i nostri spazi di agibilità e a difesa dei sacerdoti coraggiosi che ci ospitano perché credono che con le nostre parole sia resa testimonianza alla verità, anche se è una verità scomoda.

Gli arcivescovi che si piegano alle mode del mondo e concedono alle Emma Bonino di parlare dall’altare compiono le loro scelte legittime, sul piano pastorale. Ma sono scelte sbagliate. La nostra coscienza ci obbliga a dirlo, anche davanti alla carta intestata utilizzata con intenti intimidatori sul settimanale di una diocesi. Perego, non è più il tempo dei vescovi pilota. Noi, nella nostra responsabilità di laici, ci battiamo per ciò che consideriamo il bene e esigiamo solo il banalissimo rispetto, non la condivisione.

Chiederò personalmente all’arcivescovo Perego un incontro a Ferrara per spiegargli le ragioni del Popolo della Famiglia. Conto di essere accolto insieme a Mirko De Carli e agli altri militanti del territorio che si sono sentiti feriti per la reprimenda subita dal coraggioso sacerdote che ha semplicemente aperto le porte di una sala ad un’iniziativa di pubblica presentazione delle nostre idee. Non si possono serrare le porte a noi e concedere gli altari a Renzi e alla Bonino. Noi dall’altare non vogliamo parlare, ma se in una sala parrocchiale si può discutere anche di quel tema alto che è la politica, noi riteniamo ingiusto che lo spazio ci venga precluso. Perego rifletta e ci incontri, noi gli parleremo senza pregiudizi, non ne abbia lui nei nostri confronti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/11/2017
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Frenata alle amministrative per Renzi

Risultati sorprendenti alle elezioni regionali con il centrodestra che vince in Liguria e in Veneto, il Pd tiene Toscana, Umbria e Marche, in Campania vince De Luca ma è sub judice. In Puglia si afferma Emiliano

Leggi tutto

Media

Manifesti non gender nelle scuole

Contrariamente a quanto si creda, le amministrazioni comunali possono fare molto per arrestare i tentativi – molto spesso subdoli e surrettizi – di introdurre l’ideologia gender nell’insegnamento scolastico. Non dimentichiamo mai che il Comitato Difendiamo i Nostri Figli, di cui mi onoro di essere stato un cofondatore, esordì con la spettacolare e indimenticabile mobilitazione pubblica di Piazza San Giovanni a Roma, il 20 giugno 2015, proprio sul delicato tema della libertà d’educazione dei genitori. Le prossime elezioni amministrative rappresentano un ottimo banco di prova per tornare a rivendicare le ragioni profonde che hanno generato la straordinaria esperienza dei Family Day. E il Popolo della Famiglia è nato proprio per questo scopo. Non dimentichiamocene quando, nel segreto dell’urna, saremo chiamati ad esprimere chi dovrà rappresentare nelle istituzioni tutte quelle famiglie che non hanno avuto paura di sfidare il Potere in una delle più grandi manifestazioni pubbliche che il nostro Paese abbia mai visto dal dopoguerra ad oggi. Sì, mi riferisco proprio al Family Day del Circo Massimo. Quel popolo non può essere tradito un’altra volta.

Leggi tutto

Società

Anche Michela è stata uccisa dal porno

Come Tiziana Cantone, peggio di Tiziana Cantone: per la giovane barista di Porto Torres alla vergogna si è aggiunto anche l’esplicito ricatto, e se i suoi aguzzini devono ora vedersela con un’accusa
di tentata estorsione, a lei resta perfino meno. Emerge ancora una volta l’incapacità della società di raffrontarsi a una questione dalle profonde implicazioni etiche e morali: inermi di fronte al vuoto.

Leggi tutto

Chiesa

Ladaria: l’obbedienza è ancora una virtù

Per la prima volta da quando occupa lo scranno del loro ufficio, il successore di Ratzinger, Levada e Müller all’ex Sant’Uffizio si è raccontato: lo ha fatto con un’intervista rilasciata a Vatican News, e finalmente il mondo ha conosciuto il sorriso affabile di Luis Ladaria Ferrer. Al centro del colloquio soprattutto la questione di come si possano conciliare nella fede libertà e obbedienza.

Leggi tutto

Società

Presentata al Bambino Gesù la Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile

Dopo i casi Alfie e Charlie, l’Ospedale pediatrico della Santa Sede ha messo a punto un documento per promuovere l’alleanza terapeutica e il sostegno ai bambini con malattie gravi e inguaribili. Qualcosa si può e si deve fare affinchè certi casi non si verifichino più!

Leggi tutto

Società

Carceri e madri, nodo da risolvere

Stavolta nessun bambino ha mangiato per sbaglio il veleno per topi: una spacciatrice in crisi di depressione e verosimilmente di astinenza ha scaravantato per le scale i due figlioletti, uccidendo il minore e tramortendo il maggiore. In linea teorica le soluzioni ci sono, ma la verità è che non possono esistere soluzioni valide per tutte le decine di casi presenti in Italia: occorre valutare singolarmente.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano