Società

di Rodolfo Casadei

Famiglia, natura o cultura?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Il Presidente dei Giuristi per la vita, una giornalista e scrittrice di libri che sin dal titolo invitano a sposarsi, un educatore famoso per le sue lezioni, non solo scolastiche, su Dante. Saranno loro ad affrontare un tema di quelli che fanno tremare le vene ai polsi: “Famiglia: Cultura o Natura?”. Sunodia, associazione culturale romana che da sei anni a questa parte promuove iniziative educative e culturali su temi riguardanti la famiglia, ha chiamato Gianfranco Amato, Costanza Miriano e Franco Nembrini a portare il loro rispettivo e caratteristico contributo. Amato con un excursus storico metterà in luce – partendo dalla scoperta archeologica della “Famiglia di Eulau” del 2005 in Sassonia risalenti a 4600 anni fa – l’aspetto ontologico della famiglia, ripercorrendo alcuni interessanti aspetti dell’istituzione familiare, dall’antica Grecia ai regimi dittatoriali del XX secolo (rivoluzione sovietica) fino agli eventi dei nostri giorni». Costanza Miriano affronterà il tema dell’esperienza della genitorialità e della diversità uomo/donna come elemento essenziale della famiglia, dove uomo e donna trovano uno specifico spazio relazionale tra genitori e con i figli riscoprendo in questo rapporto la verità di loro stessi. Franco Nembrini tratterà il tema dell’educazione per precisare i contenuti, lo scopo e l’esperienza della famiglia. In tale esperienza l’esito non è mai scontato sebbene il rapporto educativo tra genitore/figlio appaia un binomio inscindibile e necessario. Infatti la condizione di libertà in cui si trovano i figli determina quel “rischio educativo” che fa parte della dinamica genitori-figli all’interno della famiglia.

Premesso ciò, la risposta alla domanda della conferenza è che la famiglia uomo-donna-figli è sia natura che cultura. Il matrimonio monogamico è natura nel senso che risponde alle esigenze più profonde degli esseri umani, è cultura perché è il prodotto del lungo cammino di civilizzazione dell’umanità, che ha la sua svolta decisiva nell’istituzione del matrimonio cristiano e della relativa famiglia. Joseph Raz, filosofo del diritto di origine israeliana, ha scritto che «la monogamia, ammesso che rappresenti l’unica forma valida di matrimonio, non è alla portata dell’individuo. Per poterla vivere, essa richiede una cultura che la riconosca e che la sostenga attraverso l’attitudine dell’opinione pubblica e delle istituzioni».

La Costituzione italiana definisce la famiglia «una società naturale fondata sul matrimonio». Parole sacrosante. Quando parliamo di famiglia naturale, di società naturale, parliamo di istituzioni che rispondono alla natura dell’uomo, che interpretano cioè la più profonda essenza dell’essere umano, che rispondono ai più veri desideri del cuore. Proprio per questo loro grande valore, non sono facili da creare e da mantenere in vita: hanno bisogno di un largo consenso culturale e del sostegno della legge. Il matrimonio monogamico eterosessuale con promessa di mutua fedeltà ed assistenza è allo stesso tempo un’istituzione naturale e il frutto di un’evoluzione antropologica molto lunga ed impegnativa. È un’istituzione naturale perché risponde al desiderio umano di amore vero. L’amore vero è dono totale ed esclusivo di sè all’altro e affidamento senza riserve di sè all’altro. Il matrimonio monogamico è la versione istituzionale di questo genere di amore, che non è veramente un genere fra gli altri, ma è l’Amore umano con la A maiuscola. Però il matrimonio monogamico eterosessuale è anche il prodotto di una lunga evoluzione culturale, perché cronologicamente appare molto tardi nella storia dell’umanità, effettivamente dopo l’avvento del cristianesimo, e anche oggi è relativamente raro.

I vantaggi sociali della famiglia fondata su questo tipo di matrimonio sono noti: riguardano la posizione della donna nella società e l’educazione dei figli. Nella famiglia poligamica la donna è una proprietà, in quella monogamica è una persona. Nelle società dominate dalle famiglie monoparentali, dove la donna da sola cresce i figli in assenza del padre, che ha rifiutato il matrimonio o ha abbandonato il focolare domestico –una situazione generalizzata nell’Africa urbanizzata e in America latina- i figli crescono con una grande debolezza psicologica e spesso fragilità fisica.

Fenomeni analoghi li intercettiamo anche nei paesi industrializzati. Essendo gli Usa il paese che ha anticipato tutti i fenomeni di dissoluzione della famiglia e di sostituzione di essa con altre forme di unione, è anche il paese che ha potuto meglio studiare gli effetti negativi di essi, disponendo ormai di una mole considerevole di dati raffrontabili. Schiere di sociologi hanno appurato che i figli delle coppie di fatto hanno più facilmente disordini emotivi e comportamentali dei figli delle coppie sposate: asocialità, depressione, difficoltà di concentrazione; e i loro genitori non se la passano meglio: il tasso di violenza domestica è più alto fra le famiglie di fatto che fra quelle regolari, e l’incidenza della depressione è molto più alta fra i conviventi che fra gli sposati. I figli dei conviventi hanno in media risultati scolastici più scadenti di quelli delle coppie sposate e vivono maggiormente in povertà. Essi inoltre hanno maggior probabilità di sperimentare la rottura della loro famiglia di quanta ne abbiano i figli di persone sposate. Le coppie di conviventi hanno maggiori probabilità di sperimentare problemi di comunicazione col partner, bassi livelli di fedeltà coniugale e alto rischio di divorzio. Un partner convivente ha tre volte più probabilità di soffrire di depressione di quante ne abbia una persona sposata e due volte più probabilità di manifestare comportamenti aggressivi.

La famiglia naturale basata sul matrimonio monogamico produce una qualità della vita umana, un “capitale sociale”, che le altre forme di convivenza non producono e tanto meno conservano. Per questa ragione le leggi dello Stato dovrebbero tutelarla, promuoverla e riservarle un trattamento speciale. E gli intellettuali ed i mass-media dovrebbero occuparsi di tenerne alto il prestigio presso l’opinione pubblica e di giustificare i privilegi di cui la legislazione la fa oggetto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/12/2017
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Alea iacta est

Il Popolo della Famiglia è l’unica risposta possibile da dare nelle urne alle prossime elezioni amministrative, data l’avanzata dei progetti contrari all’istituto matrimoniale e al diritto dei più deboli

Leggi tutto

Politica

I traguardi e gli obiettivi

Conclusa questa fase e la necessaria pausa estiva, a settembre una nuova assemblea nazionale di tutti gli iscritti al Popolo della Famiglia determinerà le decisioni che riguarderanno il traguardo elettorale del marzo 2018, quando superando lo sbarramento del 3% grazie al fatto che si potrà votare Pdf non in 35 comuni ma in tutti gli oltre ottomila comuni d’Italia, i “quattro gatti” (come sprezzantemente alcuni ci definivano) già trasformatisi in centomila gatti nei citati 35 comuni, diventeranno almeno un milione di gatti in tutta Italia. Chi ha paura del fatto che il Popolo della Famiglia raggiunga il suo obiettivo e possa con decine di parlamentari bloccare davvero ogni ulteriore legge contro la vita e contro la famiglia naturale, proponendo invece la straordinaria rivoluzione del reddito di maternità, del quoziente familiare, del diritto universale a nascere e ad essere curati, contrapposto al terribile nichilismo mortifero dei falsi diritti all’aborto e all’eutanasia? Perché considerare un male il Pdf, battersi con tutte le forze contro di esso, se si dice di condividerne le stesse ragioni ideali? Mistero misterioso. O forse neanche tanto, le miserie umane di chi si era promesso a questo o a quel partito con addosso la maglietta del Family Day appartengono all’inevitabile. Rafforzano la nostra determinazione, sappiamo di dover combattere censure e danni procurati di ogni tipo, così chi si mette in battaglia al nostro fianco arriva preparato e ben presto si corazza. E rivolge ai cecchini del fuoco amico la domanda fatidica: ci sparate addosso per conto di chi, l’alternativa al Popolo della Famiglia qual è, una legislatura come quella appena passata? La proposta unitaria rimane per noi sul tavolo: ritroviamoci tutti nel Popolo della Famiglia, che ha porte aperte e finestre spalancate, ha memoria utilmente corta se serve e non serba rancore. Uniti potremmo davvero strappare l’Italia alla cultura di morte che la ghermisce. Tutti iscritti al Pdf, facciamo la storia, come è scritto sulla nostra tessera 2017. Facciamola insieme, si può sul serio.
Noi comunque proseguiamo per la nostra strada, pregando e agendo. Che lo sguardo benevolo di Maria Vergine protegga tutti noi, che Dio benedica l’Italia, che Dio benedica il Popolo della Famiglia.

Leggi tutto

Società

I tre diritti violentati in Alfie Evans

Il diritto alla cura, il diritto del disabile innocente, il diritto e la tutela della famiglia: questi i tre grandi beni che il sistema giudiziario
inglese sta calpestando nel suo delirio di onnipotenza. A ben vedere si tratta di beni mutuamente coimplicati: lederne uno li lede tutti.

Leggi tutto

Società

Il CAV e l’ombra dell’aborto: il curioso caso di Bergamo

Escluso dal tavolo dei relatori di sabato il presidente FederVita Paolo Picco. La difesa del PdF locale. A Bergamo si è consumato un vergognoso assalto totalitario, in cui un gruppo di pressione ha disposto a proprio piacimento di un organo del Consiglio Comunale, con la connivenza dell’amministrazione Gori, che non si è fatta problemi ad accettare la proposta di sostituzione di Paolo Picco con l’assessore alla Coesione Sociale Maria Carolina Marchesi.

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Media

L’hashtag che risolve persone e societa’

Sui grandi media del sistema non è possibile intervenire con proposte originali. È necessario cogliere un intento di fondo, proprio sulla via della concreta libertà, del concreto pluralismo e diffonderlo dappertutto. Un rumore di fondo. “Libertà di educazione” è la chiave per uscire dal vuoto e distorcente tecnicismo del pensiero unico inculcato fin dalla scuola, sradicando ogni libera ricerca umana e di conseguenza ogni autentico scambio. Il rapidamente progressivo spogliamento di tutto, il malessere generalizzato, l’isolamento, ad opera del sistema del pensiero unico possono comunque gradualmente unire molti su questo tema decisivo. Libertà di educazione può divenire il rumore di fondo, l’hashtag ricorrente per ogni dove.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano