Politica

di Giuseppe Brienza

Dopo Carlo Verdone ecco la direttrice del Colosseo. “Roma è diventata un Suk”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

«Il Pantheon è diventato un suk. Ci svegliamo alle 5 per mostrare una città decente». Da romano doc, l’attore e regista Carlo Verdone non aveva nascosto questa estate il suo profondo sconcerto per l’aggravarsi,

nell’ultimo anno, del degrado della Capitale. «Sono triste. Questa era una grande città. Ci vorrà molto tempo perché torni a esserlo e qualcuno con le palle quadrate che adesso non c’è. Servono i migliori, una schiera di persone che vogliono il bene comune di questo luogo. Non si deve più sbagliare», aveva dichiarato Verdone prendendo direttamente di petto la giunta Raggi (cit. in Giulia Bianconi, Carlo Verdone: “Roma era una grande città. Servirebbe un sindaco con le palle che ora non c’è”, Il Tempo.it, 2 agosto 2017). Ora a quattro mesi di distanza è un’altra personalità di rilievo nazionale a chiamare in causa l’immobilismo del sindaco pentastellato: «piazza del Colosseo è un suk e anche su quello bisognerà lavorare, innanzitutto per raggiungere l’obiettivo della legalità e poi per dare anche l’idea a chi arriva che l’Italia è un Paese
civile». Lo ha dichiarato il neo-direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo. «Per questo motivo – ha aggiunto la nota archeologa - bisogna istituire un tavolo tecnico con Prefettura,
Questura e Comune. È chiaro che non sono io a dover intervenire, ma è il Comune che con delle ordinanze deve sgomberare l’area e a ripristinare la legalità intorno al Colosseo» (ANSA 4 dicembre 2017).

La dottoressa Russo, alla sua prima uscita pubblica per la presentazione della guida “In Cammino sulla via Appia nel Lazio. Al passo con la storia tra Roma e il Garigliano” a Palazzo Patrizi Clementi a Roma, ha
spiegato poi di non aver ancora avuto contatti con il Campidoglio, dal momento che è stata nominata nella sua carica solo da qualche giorno.

Buon lavoro allora!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/12/2017
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il Popolo della Famiglia è quarto polo

Genova, Crema e gli altri comuni: sondaggi indipendenti attestano le liste del PdF a livelli impensabili fino a pochi mesi or sono

Leggi tutto

Società

Il triste contabile

Chi ha letto O capiamo o moriamo conosce il lavoro da triste contabile che ho compiuto nell’undicesimo capitolo, intitolato “Il secolo del fondamentalismo islamico”. Si tratta del capitolo più lungo, 23 pagine, perché ho messo in fila uno per uno tutti gli attentati di matrice islamica compiuti con spargimento di sangue dall’11 settembre 2001 a oggi. Dal World Trade Center siamo partiti, al World Trade Center siamo tornati sedici anni dopo. Nel mezzo, una scia interminabile di morte e di dolore e di paura a cui abbiamo reagito nella maniera peggiore possibile: con l’assuefazione.

Leggi tutto

Media

Associazione Stampa Romana - Intelligonews chiude: a casa e senza tutele tutti i lavoratori

Librandi alla fine di ottobre ha comunicato alla redazione la fine dei giochi. Gli accessi si sarebbero ridotti, ma non al punto tale da giustificare una repentina chiusura. Nonostante l’editore negli anni avesse sfruttato il lavoro dei colleghi, avendo fatto poco e nulla per regolarizzare le posizioni contrattuali e previdenziali.
La lettura dei bilanci ci racconta invece tuttora una storia di assoluta sostenibilità dell’impresa editoriale. Forse ha inciso di più la collocazione di Librandi all’interno del partito democratico.

Leggi tutto

Storie

Avrebbe compiuto oggi 50 anni Santa Scorese

Santa Scorese è nata a Bari il 6 febbraio 1968, nella sua casa in Via Dante. Quattro anni prima di lei, i genitori avevano avuto Rosa Maria. Quasi venti giorni dopo la nascita, il 25 febbraio, Santa fu portata al battesimo. Una vicenda comune diventata nota grazie alla pubblicazione del Diario, che rischiava di essere distrutto, delle Lettere e di due biografie. Una continua scelta di Dio.

Leggi tutto

Società

Conosciamo i nostri figli?

Le statistiche sulle dipendenze (nuove e vecchie) dei giovani e giovanissimi mostrano una morsa di fragilità che si fa sempre più impenetrabile, oltre la cortina di sostanze psicotrope e di una pornografia dilagante. L’anno del Sinodo sui Giovani può essere per la Chiesa e per la società il momento in cui si chiuda una buona volta la stagione della complicità (dis)educativa e si volti pagina

Leggi tutto

Società

Pietro Bartolo e la sua visione sui migranti

La questione sui migranti continua a dividere anche i cattolici. La maggior parte dell’opinione pubblica sta con il ministro dell’Interno ma Pietro Bartolo ci dice la sua….

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano