Politica

di Giuseppe Brienza

Dopo Carlo Verdone ecco la direttrice del Colosseo. “Roma è diventata un Suk”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

«Il Pantheon è diventato un suk. Ci svegliamo alle 5 per mostrare una città decente». Da romano doc, l’attore e regista Carlo Verdone non aveva nascosto questa estate il suo profondo sconcerto per l’aggravarsi,

nell’ultimo anno, del degrado della Capitale. «Sono triste. Questa era una grande città. Ci vorrà molto tempo perché torni a esserlo e qualcuno con le palle quadrate che adesso non c’è. Servono i migliori, una schiera di persone che vogliono il bene comune di questo luogo. Non si deve più sbagliare», aveva dichiarato Verdone prendendo direttamente di petto la giunta Raggi (cit. in Giulia Bianconi, Carlo Verdone: “Roma era una grande città. Servirebbe un sindaco con le palle che ora non c’è”, Il Tempo.it, 2 agosto 2017). Ora a quattro mesi di distanza è un’altra personalità di rilievo nazionale a chiamare in causa l’immobilismo del sindaco pentastellato: «piazza del Colosseo è un suk e anche su quello bisognerà lavorare, innanzitutto per raggiungere l’obiettivo della legalità e poi per dare anche l’idea a chi arriva che l’Italia è un Paese
civile». Lo ha dichiarato il neo-direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo. «Per questo motivo – ha aggiunto la nota archeologa - bisogna istituire un tavolo tecnico con Prefettura,
Questura e Comune. È chiaro che non sono io a dover intervenire, ma è il Comune che con delle ordinanze deve sgomberare l’area e a ripristinare la legalità intorno al Colosseo» (ANSA 4 dicembre 2017).

La dottoressa Russo, alla sua prima uscita pubblica per la presentazione della guida “In Cammino sulla via Appia nel Lazio. Al passo con la storia tra Roma e il Garigliano” a Palazzo Patrizi Clementi a Roma, ha
spiegato poi di non aver ancora avuto contatti con il Campidoglio, dal momento che è stata nominata nella sua carica solo da qualche giorno.

Buon lavoro allora!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/12/2017
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Unar, ecco perché i famosi libretti

Ora che tutta Italia ha visto dove va a parare l’oziosa tarantella del bullismo, degli atti omofobici e via dicendo, si può capire anche perché – da un lato – gli stessi interessati a vendere droga e
prostituzione si prodigassero tanto nell’assuefare i giovanissimi a un modello di sessualità rapace e consumistico; e si capisce pure – dall’altro – perché il Popolo della Famiglia si opponga al degrado

Leggi tutto

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

Chiesa

Il convegno di Siracusa raccontato da chi c’è stato

Oltre i soliti zelanti allarmismi di certo mondo reazionario si erge la parrhesía di Antonio Staglianò

Leggi tutto

Storie

Gabriele Kuby, “impavida guerriera” antigender

È stato da poco tradotto in italiano l’ultimo saggio della già fortunata autrice di “Gender Revolution. Relativismo in azione”. La saggista e giornalista tedesca ha mietuto eccellenti consensi, con i suoi lavori, tra cui primeggia quello del Papa Emerito, il quale l’ha qualificata di «impavida guerriera». Nel suo “La rivoluzione sessuale globale” non ci si contenta di un’analisi superficiale, ma si produce anzi una diagnosi radicale dei fenomeni. Introduzione di Caffarra.

Leggi tutto

Politica

I prossimi impegni

Già da domenica prossima però sempre a Roma torneremo a trovarci insieme per festeggiare il secondo compleanno del Popolo della Famiglia, visto che l’11 marzo del 2016 siamo nati, l’organizzazione della serata è in mano al nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo. Passati i festeggiamenti c’è però davvero da mettersi subito all’opera per i prossimi traguardi. Stasera con Lanfranco Lincetto si riunisce il coordinamento regionale del Friuli Venezia Giulia, visto che per il 29 aprile sono previste lì come nel Molise le elezioni regionali e saremo protagonisti, come già riferiscono i giornali locali odierni. A proposito di giornali locali, sul Corriere della Sera edizione Verona oggi Filippo Grigoliniingaggia una perfetta polemica con Elton John e incassa una paginata di spazio, ottimo viatico per le amministrative di maggio in Veneto: si voterà a Treviso e a Vicenza, ma anche in altri importanti comuni della regione.

Leggi tutto

Storie

The shout of Ireland: “Let Them Live!”. Interview with Emily Faulkner

A group of American pro-lifers travelled from the US to lend their support to the anti-abortion referendum on the Eight Amendment

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano