Chiesa

di Dario E. Viganò

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Presentazione del volume

A. Marchetto, La Riforma e le Riforme nella Chiesa. Una risposta, Ed. LEV
Roma, Campidoglio – 25 ottobre 2017

Dario E. Viganò – Prefetto Segreteria per la Comunicazione

Rivolgo un cordiale saluto a tutti, in particolare a sua Eminenza il Signor Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, a Sua Eccellenza mons. Marchetto, Autore del testo, al Signor Ministro Andrea Orlando, a Giuseppe Lepore e ai Relatori, mons. Ferme e suor Mary Melone.

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.

Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

In questo orizzonte, il libro di mons. Marchetto nasce come risposta e come approfondimento. Una indagine, talora critica, nei confronti di altre pubblicazioni che anche recentemente hanno affrontato il tema sottolineando in maniera accentuata – per certi aspetti unilaterale – l’interpretazione riformatrice del Concilio, in modo particolare per quanto concerne l’aspetto dell’autorità sinodale. L’autore in questo testo cerca di riequilibrare il peso di entrambi i fuochi dell’ellisse, la sinodalità episcopale e il primato petrino.

Dal punto di vista cattolico la dialettica tra prospettive diverse si rivela feconda per il bene della Chiesa, dal momento che la ricerca della verità è uno stile di pensare nella comunione ciò che apparentemente sembra inconciliabile, nello specifico il confronto tra questi due poli che sembrano inconciliabili: la sinodalità e il primato petrino. A chi frequenta un po’ questi temi è noto che la verità cristiana è generalmente antinomica, accoglie cioè al suo interno degli enunciati apparentemente inconciliabili: Dio è uno e Trino, Cristo è vero Dio e vero uomo, Maria è vergine e madre. Queste affermazioni sembrano follia per la ratio, eppure nella fede stimolano l’intelligenza al di là di se stessa e spingono la prassi dei credenti verso un agire che è riflesso dell’agire “folle” di Dio verso di noi: la carità, la misericordia, il perdono.
In questo dibattito si inserisce il ruolo della Libreria Editrice Vaticana, la casa editrice del Santo Padre, che ha edito questo testo di mons. Marchetto. Compito della LEV, infatti, è sostenere e promuovere la riflessione credente, mostrando che la tensione intellettuale, se onesta, se è ricerca della verità, si rivela una riflessione credente, dono per la Chiesa e per il mondo.
Cartesio diceva che la conoscenza vera consiste nell’avere idee chiare e distinte. Ma la verità cristiana, mentre si esprime in formulazioni chiare e distinte, è anzitutto un esercizio ecclesiale, che consiste nell’edificazione della comunità sulla roccia del comune appello dello Spirito alla carità, alla comunione. Lo Spirito, infatti, chiama la Chiesa e ciascuno a conversione, a un cambiamento, cioè a un’accoglienza sempre più radicale e profonda dell’Altro e di chiunque altro, esprimendo, così, il volto intellettuale della carità.

Come ben sappiamo la verità cristiana è una realtà relazionale, che nasce, cresce e si afferma all’interno di un evento di comunione. Essa contiene e sostiene il confronto, non lo sopprime, anzi la trasforma in luogo teologico, nell’alveo della manifestazione di Dio come prossimo, amico degli uomini e manifestazione dell’altro come fratello. Pertanto, ogni autentico passo in avanti nella conoscenza teologica e cristiana è anche un passo in avanti verso l’Altro e verso gli altri, in una logica di rispetto e amore.

In questo senso, allora, quando si parla di riforma della Chiesa non si pensi semplicemente a una reazione a qualche forma di decadenza da superare o da cui bisogna liberarsi. La Chiesa, ci insegna la sua sapiente Tradizione, è semper reformanda; questo vuol dire che non sono i tradimenti o gli errori a rendere necessarie le riforme, ma la vita stessa della Chiesa è costante chiamata a un’adesione più grande al suo Signore e in Lui, per la potenza dello Spirito, a ogni altro uomo. Attorno a questa visione della riforma, come vocazione ecclesiale, scopriamo che i due fuochi dell’ellisse (primato e sinodalità) sono ugualmente necessari per custodire la verità in quanto cattolica, in quanto “luogo” di manifestazione della vita della Chiesa che è comunione nella diversità. La verità cristiana è ben più di un enunciato veritativo, possiamo parlare di una visione della realtà a partire dall’unità della Chiesa e per l’unità della Chiesa, cioè un conoscere insieme nell’amore, mentre si è conosciuti nell’amore.
Credo allora che sia proprio un dono per la Chiesa – che la LEV ha riconosciuto, apprezzato e sta promuovendo – la pubblicazione di questo testo di mons. Marchetto, in vista di una ricerca comunionale della verità a proposito del Concilio Vaticano II e della sua interpretazione. L’approfondimento, la ricerca seria e onesta sul suo significato e sul suo senso per la Chiesa di oggi ci aiuterà a vivere meglio e con più serenità e competenza la vocazione che è affidata a tutta la Chiesa, che è semper reformanda… sempre in cammino di conversione.

Grazie a tutti per la presenza, in particolare a mons. Marchetto per aver scelto di pubblicare con i tipi della LEV la sua ultima ricerca.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/01/2018
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Vogliono dividerci, non caschiamoci

Si apre una stagione difficilissima, vorranno approvare il matrimonio gay e far trionfare l’ideologia gender nelle scuole e ovunque. I cattolici (e le testate cattoliche) non alimentino il germe della divisione interna. Noi de La Croce dichiariamo disarmo unilaterale.

Leggi tutto

Chiesa

Non solo uomini: la “nuova” lavanda dei piedi

È stato pubblicato ieri il decreto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti, ma la lettera con cui Papa Francesco faceva richiesta di questa modifica nei libri liturgici è stata da lui firmata il 6 gennaio. Ieri dunque il cardinal Sarah ha decretato la correzione delle rubriche che, dal 1970, permettevano ai soli uomini l’accesso alla commemorazione cultuale

Leggi tutto

Storie

Io, un’ostetrica nell’inferno degli aborti

Il corso di ostetricia che ho frequentato prevedeva diverse ore di insegnamento dei contraccettivi farmacologici, ritenuti i più sicuri ed efficaci per evitare gravidanze, innocui per la salute delle donne il cui diritto alla cosiddetta pianificazione familiare era considerato fondamentale a prescindere dalle esigenze del partner e di conseguenza senza nessuna considerazione dei metodi naturali per la conoscenza della fertilità che implicano una partecipazione attiva del partner e, a mio avviso, una più gratificante e serena vita di coppia perché la fertilità non è vista come un problema da mettere a “tacere” ma è valutata come aspetto determinante al valore di una persona. I metodi naturali ci sono stati presentati come “poco sicuri” rispetto alla pillola anticoncezionale. Ho però notizia da alcune mie colleghe che in altre scuole vengono presentati e valutati correttamente. Anche perché gli studi dimostrano che hanno un’efficacia sovrapponibile a quella dei contraccettivi ormonali, non hanno effetti collaterali e sono a costo zero. La pillola peraltro non viene mai definita una farmaco e per le giovani studenti sembra la cosa più naturale del mondo che una donna debba assumerla per stare bene con se stessa, anche indipendentemente dalla sua vita sessuale. È presentata come un aiuto che diminuendo l’attività delle ovaie ne conserva più a lungo la salute. In realtà il vero toccasana per l’apparato genitale femminile è proprio la gravidanza!

Leggi tutto

Politica

AGNESE E LO STERMINIO

Al Copenhagen Post non farà piacere sapere però che nella corsa nazista allo sterminio la Danimarca è stata surclassata dall’Islanda, dove l’aborto per i bambini con diagnosi prenatale che fa emergere la Trisomia 21 riguarda il 100% dei casi e “da cinque anni non nascono i Down”. Evviva. Inutile ricordare che la Danimarca è il primo paese europeo ad aver legalizzato le unioni civili gay (1989) e come in Islanda vengono consentite formazioni familiari derivanti da utero in affitto: il bambino, insomma, è per quegli ordinamenti giuridici una “cosa” acquistabile appartenente agli acquirenti. In una visione antropologica e giuridica di questo tipo ovviamente la “cosa” fallata va eliminata.

Leggi tutto

Storie

Nuove speranze per Charlie

La vita di questo bambino innocente è diventata suo malgrado il campo sul quale l’ideologia della cultura della morte ha scatenato la battaglia finale per impossessarsi del diritto di disporre della vita delle persone anche contro la loro stessa volontà ovvero di chi ne ha la potestà, in questo caso genitoriale.

Leggi tutto

Società

Molestie Sessuali ed impresentabili

Possiamo dirlo solo sommessamente, ma quanto alla voragine mediatica che si è aperta con il caso Weinstein e l’hashtag virale #MeToo, il vero problema non è il potere femminile, che qualcuno presume essere insufficiente. Il problema non verte neppure sulla sudditanza psicologica di questa o quella fanciulla. Il vero problema è che senza un’etica diffusa e condivisa la vita sociale sarà sempre affetta da squilibri gravi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano