Media

di Mary Melone

La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Eminenze, Eccellenze, Signor Ministro, Distinti Relatori, Signore e Signori,

Non è la prima volta che mi trovo in questa bellissima sala del Campidoglio a presentare un libro di SE Mons. Agostino Marchetto. Infatti, dopo Il ‘Diario’ conciliare di Mons. Pericle Felici e relativo Addendum, le sue due più recenti pubblicazioni, ecco ora Una risposta sul tema La riforma e le riforme nella Chiesa. Con questo scritto Mons. Marchetto intende appunto fornire una “risposta” al volume dallo stesso titolo edito dalla Queriniana di Brescia, nel 2016, una raccolta di 30 saggi inediti scritti da altrettanti specialisti, a cura di Antonio Spadaro e Carlos Maria Galli.

L’Autore entra così nell’arena dell’odierna realtà ecclesiale, stimolata e ravvivata da Papa Francesco, con riferimento specialmente alla bussola del Concilio Ecumenico Vaticano II. Alla base vi sono due millenni di storia della Chiesa visti da Mons. Marchetto anche con sensibilità pastorale, missionaria ed ecumenica.

Lo spessore storico che sta dietro alla parola “riforma”, che il Papa ha congiunto a “rinnovamento” (Ecclesia semper reformanda, Ecclesia semper renovanda) (cf. Omelia S. Messa a Medellin, 9 settembre 2017), ci è stato qui ripresentato per sommi capi da Mons. Brian Ferme, con la profondità e chiarezza di analisi che gli sono abituali.

A questo riguardo il binomio chiave “primato e sinodalità” (o collegialità) da lui delineato riaffiora continuamente nelle pagine del volume che qui presentiamo. Esso è ben atto a guidare il cammino di riforma intrapreso, tema rinnovato pure nel dialogo con i nostri fratelli Ortodossi nel I e nel II Millennio.

“Primato e sinodalità” sono espressione di un binomio inseparabile. Esso ha costituito uno dei centri vitali e specifici di attenzione, discussione e decisione del Concilio Vaticano II, chiudendo il vuoto per la mancata trattazione dell’episcopato al Vaticano I.

Mons. Marchetto fa udire su questo tema la sua voce, che viene da lontano e si presenta come sintesi di tanti pensieri e studi sul “Magno Sinodo”, come lui l’ha chiamato fin dal principio. Egli è mosso da una preoccupazione di fedeltà al procedere cattolico dell’et et, come via media in grado di creare in modo originale una sempre nuova sintesi vitale, non escludendo ma inglobando le ragioni di entrambi i poli. In ogni pagina dello scritto, infatti, si avverte l’impegno a tenere sempre uniti i due distinti elementi, del “primato” e della “sinodalità-collegialità”, a farli, per così dire, viaggiare sempre insieme.

Tale modo di procedere si sostanzia di un’interpretazione del Concilio Vaticano II che propone una riforma della Chiesa capace di fare i conti con tutti gli aspetti irrinunciabili della sua stessa costituzione essenziale.

Mons.Marchetto, nel riferirsi al Concilio, lo interpreta in linea con le parole di Benedetto XVI nel suo discorso alla Curia Romana del 21 dicembre 2005, in comunione di pensiero e di giudizio con i due Papi del Concilio e con quelli del post-Concilio, fino a Papa Francesco.

Nel discorso a cui si è appena fatto cenno, Benedetto XVI presenta le ragioni di un’ermeneutica dell’assise conciliare vista come “riforma e rinnovamento nella continuità dell’unico soggetto Chiesa” e respinge conseguentemente un’ermeneutica che preferisce mettere in luce la discontinuità ed elementi di rottura rispetto al passato.

Più volte, tale espressione “riforma e rinnovamento nella continuità dell’unico soggetto Chiesa” ritorna nel corso del volume di Mons. Marchetto, per segnalare il richiamo alla continuità come elemento necessario quanto il rinnovamento.

L’autore esprime anche in questo modo la sua preoccupazione che, non ricordando e quindi in un certo senso perdendo di vista questo criterio di doverosa continuità, si possa procedere verso un rinnovamento e una riforma non realizzabili come autentica riforma cattolica. Anche in questo caso dunque, si mostrano le ragioni dell’ et et, quelle del rinnovamento necessario e della necessaria continuità.

Lo sviluppo dogmatico nella Chiesa, infatti, per essere validamene recepito, occorre che sia omogeneo. Da qui la difficoltà ad attribuire piena legittimità al termine “rivoluzione”, quando non sia utilizzato – come fatto da Papa Francesco – all’evento fontale del Cristianesimo, al Signore Gesù e al suo Vangelo.

Come ho affermato nel corso di un’intervista nel quarto anniversario del pontificato di Papa Francesco, dal titolo “La riforma? Tutto parte dal cuore” (L’Osservatore Romano, 13-14 marzo 2017): “Non sono i criteri funzionali che devono guidare questa riforma ma … più profondamente i criteri di un autentico ritorno a Dio e un’autentica manifestazione della vera natura della Chiesa”. Tutto dunque parte dal cuore, da questo centro pulsante abitato dall’amore.

E’ retta, del resto, la riforma, dalla “logica del Natale”, dalla logica dell’amore, di cui ha parlato Papa Francesco lo scorso anno durante il tradizionale scambio di auguri natalizi con la Curia romana: “Incontriamoci di nuovo, dunque, nella mangiatoia di Betlemme”, auspicava il Papa.

Questo comporta che, nella continua ricerca di nuove vie per adattare al nostro tempo, all’oggi della vita (aggiornare) strutture ecclesiali e concrete modalità d’azione, l’auspicabile riforma, debba nello stesso tempo
sempre partire dalla conversione del cuore a Cristo e salvaguardare quel “cuore”, o nucleo fondamentale che rende riconoscibile la Chiesa di Cristo lungo tutte le vicende della storia, pur nel doveroso mutare, anche vasto e incisivo, di forme, strutture e criteri organizzativi.

Questo invito, nel libro che presentiamo, si traduce specialmente nella settima sua parte dal titolo Lo Spirito e la spiritualità nella riforma evangelica della Chiesa. Se ne è fatta eco oggi qui Sr. Mary Melone, S.F.A., Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum.

Nella stessa settima parte desidero rifarmi, infine, ad alcune considerazioni ivi riportate dell’Arcivescovo Victor Manuel Fernández, per il quale “il nostro atteggiamento di riforma dovrebbe essere estatico… Le nostre proposte di riforma [in effetti] non sono basate su un autocompiacimento ribelle, ma su una convinzione generosa, flessibile, in grado di lasciarsi interrogare. Implica anche umiltà … aperta alla verità che
richiede di saper accogliere altre preoccupazioni legittime … Pertanto, non sempre ogni qualvolta vi è un conflitto nella Chiesa, ciò è male, ma talora si tratta di tensioni proprie che esistono tra persone oneste e sincere, che rispondono alla volontà di Dio portando il proprio contributo a questo mondo”.

Queste parole convergono con un appello al dialogo, alla disposizione paziente e benevola nel comprendere le ragioni di posizioni e impostazioni anche lontane dalla propria, che questo libro auspica e richiede e che si traduce in ultima analisi proprio nell’impegno a compiere ogni sforzo perché non si trascuri quella logica dell’et et sopra segnalata, che può risultare a volte faticosa, ma che consente di individuare una più valida sintesi che tenga conto di tutti i valori coinvolti.

“Primato” e “collegialità-sinodalità”, “continuità” e “rinnovamento”, “et et”, sono i termini che legano tutte le pagine del volume di Mons. Marchetto, il quale sembra volerci regalare un pro-memoria da portare con noi all’inizio, nel corso e al termine del lavoro di riforma. Un pro-memoria che ha lo scopo di ricordarci che soltanto se terremo adeguatamente conto nelle riflessioni ed elaborazioni intellettuali, come di conseguenza nelle concrete proposte, della tensione feconda tra i diversi poli in gioco, potremo giungere ad individuare un nuovo, valido e duraturo equilibrio.

Di questo ne è in un certo senso prova il fatto che quando al Concilio Vaticano II venne finalmente raggiunto un consenso fra le due “ali” presenti (Mons.Marchetto le chiama semplicemente di maggioranza e minoranza), si riuscì ad approvare, sempre quasi all’unanimità, testi che pur avevano suscitato all’inizio difficoltà e tensioni. Risultò infatti che erano atti ad incarnare l’autentico spirito conciliare. Naturalmente notevole e decisiva fu, a tale proposito, l’opera dei Papi Giovanni XXIII e Paolo VI.

Quello è stato senza dubbio un impegno “di riforma e rinnovamento nella continuità dell’unico soggetto Chiesa” che dovrà certo ispirare anche l’attuale cammino di riforma.

Grazie per l’ascolto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/01/2018
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’avvenimento cristiano com-porta valori

Nel continuo dibattito intraecclesiale circa le “tematiche essenziali” sembra talvolta che si tratteggino dinamiche analoghe a quelle tra interventisti e non interventisti alla vigilia di una guerra. Sarebbe una visione ben riduttiva. Bisogna invece ricordare che quel cristianesimo che non si propone, anzitutto, come un sistema etico, ne porta però in sé il bagaglio, e feconda la società

Leggi tutto

Chiesa

Le parole della teologia sui confini della scienza

L’incompatibilità tra fede e scienza è una questione in cui si barcamenano quanti non possono ancora accedere a Il futuro dell’universo di Francesco Brancato: qui si esplorano piuttosto le questioni lasciate aperte dalla scienza, «che deve impegnarsi ancora molto nella ricerca degli elementi fondamentali per la comprensione dell’universo, della sua origine, della sua evoluzione, del suo destino». Scienza e fede s’incontrano al crocicchio tra poesia e metafisica

Leggi tutto

Storie

Gli Ultimi Jedi: quale redenzione è per sempre?

Un capitolo che è un vero e proprio esame di coscienza della serie e che, in un’epoca in cui gli esami sono fastidiosi, la coscienza un suppellettile dell’emotivo, quando non è un ostacolo, non potrà che provocare furiose ribellioni nei suoi affezionati (e già si sprecano le reazioni rabbiose online). Non possono più essere evitate le ombre del passato, nonostante l’attaccamento al sacro cavalierato del Lato Chiaro: «I Jedi devono scomparire», sentenzia il ritrovato maestro Skywalker, emerito nascosto in una versione nuragica del monastero Mater Ecclesiae (santuario ancestrale dello jedismo) e reticente a prendere come
discepola Rey (Daisy Ridley) «che viene dal nulla». Una ragazza che non ha nulla se non la scoperta di un’intima chiamata al di sopra della sua comprensione, che com’era stato per lui anni prima, si trova ora al centro delle sorti del suo tempo. Ella chiede di un maestro che tutto ha perso, dopo che tutto aveva guadagnato, perfino quel padre che sembrava perso del tutto, perché possa mostrarle donde proviene, la di lei origine «Cerco qualcuno che mi mostri dove si trova il mio posto».

Leggi tutto

Chiesa

Sette volti di una santità nuova e antica

L’invito alla speranza che Gesù offre ai discepoli, «perché tutto è possibile a Dio», corrisponde a tutte le storie dei sette santi canonizzati domenica in Piazza San Pietro. Che un gracile prete bresciano venga chiamato a compiti sempre più gravosi fino al ministero delle Somme Chiavi, che un vescovo reazionario si converta inciampando nella miseria di un popolo. E molto altro….

Leggi tutto

Chiesa

Tre martiri e 7 venerabili verso gli Altari

Pilar Gullón Yturriaga e le sue due compagne, Octavia e Olga, furono socie di Azione Cattolica, Figlie di Maria e membri delle Conferenze di san Vincenzo. Uccise in odium fidei nel 1936

Leggi tutto

Politica

IL PDF TRA NUOVI ELETTI E NUOVE GRANDI SFIDE

La nostra sfida per un progetto politico autonomo di ispirazione cristiana che cresce e va al governo delle comunità si sposta da qui a otto mesi alle elezioni nelle grandi città  del maggio 2021. Siamo un popolo, non ci faremo trovare impreparati. Dovremo affrontare due settimane dei ballottaggi importanti in cui saremo protagonisti grazie ai risultati ottenuti a Chieti (0,6%) ma soprattutto a Matera (3,5%) e Castrovillari (11,1%). Non solo, tra due settimane il Popolo della Famiglia torna in campo anche per il primo turno delle amministrative siciliane ad Agrigento, a Tremestieri ed a Mislimeri

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano