Chiesa

di Emilia Flocchini

Il Colosseo ed il ricordo dei martiri dei nostri giorni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Il Colosseo per i nuovi perseguitati di oggi. Il prossimo 24 Febbraio Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs), alle 18, in largo Agnesi, illuminerà di rosso un luogo di probabile martirio dei primi cristiani, il Colosseo. Spazio di eccezionale valenza simbolica, la costruzione romana sarà testimone muta del dramma che molti cristiani vivono in varie parti del mondo. Perché oggi è necessario ricordare, a chi non sa o finge di non sapere, che è in atto una feroce persecuzione, esplicitata in vari modi, contro i credenti in Cristo. Come i fratelli che li hanno preceduti quasi due millenni fa (ma la storia della Chiesa conosce altri momenti di doloroso calvario per chi ha professato la fede cristiana), anch’essi si trovano a dover pagare un prezzo davvero esoso solo per essere seguaci di Cristo. Proprio pochi giorni fa, celebrando l’Eucaristia insieme al patriarca Youssef Absi della Chiesa di Antiochia greco-melchita, papa Francesco ha detto: «Offriamo questa messa per il popolo, per il popolo che soffre, per i cristiani perseguitati in Medio Oriente, che danno la vita, danno i beni, le proprietà perché sono cacciati via». Aiuto alla Chiesa che soffre vuole far conoscere a tutti il loro dramma, ma anche quello dei perseguitati in altre zone del pianeta. Come ha anticipato Agensir, all’evento parteciperanno il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, e Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo.

Nello stesso momento saranno illuminate di rosso anche la Cattedrale maronita di Sant’Elia ad Aleppo (Siria) e la Chiesa di San Paolo a Mosul (Iraq): due luoghi ormai noti alle cronache di questi ultimi anni, simbolo dell’itinerario di dolore che molti cristiani vivono. Come si può leggere nel sito della fondazione di diritto pontifico che si occupa della Chiesa sofferente, nelle varie manifestazione di difficoltà e dolore, fin dal 1947, proprio l’inclusione di Aleppo e Mosul è stata spiegata in questi termini da Alfredo Mantovano, presidente di ACS-Italia: «Nel mondo tante comunità patiscono la fame, la miseria e le violenze a causa della loro fede. Noi abbiamo più volte illuminato di rosso i monumenti più importanti del mondo per denunciare il martirio subito dai nostri fratelli e stavolta è nostra intenzione coinvolgerli direttamente attraverso due comunità come quella siriana e quella irachena, tra quelle che maggiormente hanno sofferto negli ultimi anni». Se finora il mondo è rimasto sostanzialmente inerte, illuminare di rosso anche quelle zone di sofferenza rappresenta un messaggio di grande rilevanza: dare un volto concreto ai perseguitati.

Si potrebbe pensare che eventi di questo tipo siano più che altro una concessione alla civiltà dell’immagine, che punta più sugli “effetti speciali” piuttosto che sui contenuti. Si potrebbe persino considerarli una perdita di tempo. Eppure occorre andar cauti quando siamo tentati di liquidare con un alzata di sopracciglio un simile evento. Non si tratta dell’ennesima illuminazione di monumenti per fini ideologici e spesso poco comprensibili: è una questione seria. Perché la visibilità dei cristiani perseguitati sui media è pressoché inesistente. Il loro travaglio si compie nell’indifferenza generale, le loro storie di ordinario martirio interessano poco o niente. Pensiamo a quello che è accaduto in Messico in questi ultimi due anni: rapimenti e omicidi di sacerdoti non hanno minimamente scalfito il muro di inerzia con cui ci approcciamo a notizie simili. Pensiamo a persone come Asia Bibi, la cristiana pachistana, accusata ingiustamente di blasfemia, che ancora attende la fine della propria odissea, ma non ci sono grandi mobilitazioni per chiederne la liberazione.

Paradossalmente, a volte sono i persecutori a dare più visibilità alle loro vittime, come nel caso dei martiri copti e la loro camminata in tuta arancione, mentre erano scortati dai “neri” figuri dell’Isis, prima che fossero trucidati. Immagini che si sono impresse nella mente e che, per un attimo, ci hanno restituito non soltanto l’orrore ma anche il significato più profondo del professare la propria fede in Cristo. Ma non possiamo attendere di farci inquietare da altre morti spettacolarizzate ad arte: perché dietro ai filmati ci sono storie e persone autentiche. Dietro ai video dell’orrore enfatizzato c’è un orrore reale. Il rischio, inoltre, – a lungo andare – è che queste immagini ci rendano ancora più assuefatti di ora alle tragedie che si consumano in tante parti del mondo. Ma non è umano, né cristiano abituarsi al continuo calpestio della dignità umana. Non è umano, né cristiano volgere gli occhi da un’altra parte mentre si consuma un dramma le cui proporzioni non sono ancora del tutto chiare perché è in atto.

Mettere allora al centro i cristiani perseguitati di oggi non è un evento come un altro. Questi nostri fratelli e sorelle in Cristo meritano la nostra attenzione e la nostra partecipazione solidale alle loro sofferenze. Come leggiamo ancora sulla pagina del sito di ACS che tratta dell’evento, oltre ai nomi già citati, parleranno proprio loro, i cristiani perseguitati o i loro parenti: ci saranno il marito e una delle figlie di Asia Bibi, Ashiq Masih e Eisham Ashiq, impegnati in questi lunghi anni (dal 2009) per ricordare al mondo la via crucis della propria congiunta, e un’altra testimonianza forte sarà quella di Rebecca Bitrus, una nigeriana che è stato ostaggio di Boko Haram per due anni. Esperienze entrambe dolorose, seppur nella diversità delle circostanze. Questa triste “varietà” mostra i tanti modi in cui è possibile perseguitare i cristiani: torture, rapimenti, uccisioni, incarcerazioni, stupri, confische, ecc.

Non è un caso, allora, che in una delle pagine che presentano l’evento, un altro tipo di persecuzione presa in considerazione è stata quella “educata”, come l’ha definita Papa Francesco. Qui non siamo in presenza di atti persecutori efferati, ma viene negata la possibilità di vivere liberamente le conseguenze etiche della propria fede o, talvolta, la stessa fede, sebbene in modo incruento. Al posto di una tortura un licenziamento, al posto di un uccisione un ostacolo: apparentemente si tratta di fatti meno gravi, ma sono sempre prodotti di una mentalità persecutoria. Quello delle persecuzioni educate è un problema soprattutto occidentale: sebbene ci troviamo in contesti democratici, in cui la tolleranza sembra essere un valore acquisito, in realtà nei confronti dei credenti in Cristo vengono messi in atto comportamenti più o meno intolleranti. Tali comportamenti mirano a relegare la fede nell’ambito privato, negandole ricadute in ambito lavorativo e sociale, e a imporre quel “pensiero unico” che è tale proprio perché non accetta alcun confronto.

È già dal 2015 che ACS illumina di rosso monumenti e chiese per richiamare l’attenzione sulle condizioni difficili o invivibili che affliggono tanti cristiani. Il 29 Aprile del 2016 è toccato alla Fontana di Trevi, il 12 Ottobre del 2017 alla Basilica del Sacro Cuore a Parigi, il 22 Novembre è stata la volta del Parlamento londinese e il 24 Novembre anche della Cattedrale di Manila. Atti concreti della volontà di tener desta l’attenzione dell’opinione pubblica. I cristiani perseguitati di ogni parte del globo attendono che in molti si destino da un sonno colpevole, prima che sia troppo tardi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/02/2018
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Quer pasticciaccio brutto de li castighi divini

Nelle parole del saggio Benedetto c’è calore umano, c’è il mistero del dolore innocente associato, in maniera altrettanto misteriosa, alla Croce di Cristo. Su tutto regna la fiducia nella costitutiva bontà di Dio, un Padre buono che ama i propri figli. Una sola cosa non c’è nella risposta di papa Benedetto: un sistema di risposte a tutto, una FAQ teologica a misura della ragione umana. Ci sono invece appelli alla meditazione, inviti alla preghiera. Pregare, ce lo dice l’etimologia, implica il riconoscimento della propria precarietà: è un’esortazione ad affidarsi, atto antipelagiano per eccellenza.

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Chiesa

Obbedienza e virtù

La nostra civiltà complessa è fatta di corpi intermedi che si reggono sul principio di autorità. E ciò esige che le decisioni siano centralizzate, e che la struttura organizzativa abbia una funzione esecutiva. Ma per eseguire non occorre pensare. Per fabbricare bombe al fosforo non occorre pensare. Basta eseguire i compiti assegnati. Sicché, se Eichmann fu colpevole, furono colpevoli allo stesso modo tutti coloro che resero possibili, con la loro obbedienza acritica, quelli e/o altri crimini.

Leggi tutto

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

Chiesa

Ecco-i-nuovi-otto candidati agli altari

Tre decreti su altrettanti miracoli, due sul martirio, tre sulle virtù eroiche, per otto candidati agli altari. È quanto emerge dal Bollettino della Sala Stampa vaticana,

Leggi tutto

Politica

LA #RIVELAZIONE “VIRTUALMENTE PIENA” DI GESÙ

Rivolgiamo la nostra attenzione pure a Gesù, che si definisce pane della vita e che non respingerà chi va a Lui

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano