Politica

di Mario Adinolfi

La politica che lucra sulle dipendenze

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Ho scelto personalmente di candidarmi in tre aree geografiche per sostenere la battaglia del Popolo della Famiglia: a casa mia, Roma, con la sfida simultanea a Emma Bonino nel collegio senatoriale uninominale e a Monica Cirinnà nel collegio plurinominale, credo che le ragioni siano ovvie; al Sud in Sardegna perché del meridione è la terra più lontana e più dimenticata, pochi ne parlano e nessuno fa, infatti neanche uno tra i leader nazionali (tutti con cinque pluricandidature) ha scelto la Sardegna come luogo della sua sfida, anche perché l’isola è attraversata da una crisi economica devastante che ha mandato gambe all’aria tutti i settori della sua economia; al Nord ho scelto il collegio senatoriale plurinominale di Bergamo-Brescia insieme roccaforte leghista e culla di radicalismi chic, oltre che terra natìa di San Giovanni XXIII (il Papa di mio papà, chi ha letto O capiamo o moriamo sa perché) e il prossimo santo Paolo VI (il Papa della mia infanzia, che m’ha insegnato che “la politica è la forma più alta di carità”).

Trovo incredibile dovermi confrontare a Bergamo come a Brescia con leader politici che, dimentichi forse della radice popolare e cattolica degli abitanti di questa terra, stanno facendo la campagna elettorale tutta su una propaganda al male che lascia il sapore di una politica amorale. A sinistra c’è Pippo Civati, personaggio mite che conosco bene, che però si fa ritrarre in questi manifesti pro-droga, a favore dello Stato spacciatore per “creare 300mila posti di lavoro” e lucrare miliardi di euro sulla pelle dei poveri ragazzi che andranno a drogarsi massacrandosi il cervello. A destra la Lega invece propone l’altra liberalizzazione, quella del papponaggio di Stato con le prostitute a Partita Iva, sempre affacciando l’ipotesi di mirabolanti guadagni per la collettività.

La sinistre e le destre “tradizionali” propongono ricette che sono due facce della stessa medaglia: droga libera, puttane professioniste, soldi per tutti. La mestizia che si prova nel leggere classi dirigenti ridotte così fa spavento. A Bergamo e Brescia, culla di un cattolicesimo lombardo rigoroso e insieme estremamente produttivo, sembra incredibile questa deriva amorale presa dai seguaci di Laura Boldrini e Matteo Salvini, che sembrano tanto diversi ma in realtà non lo sono: entrambi sono privi di approccio etico alle questioni, scelgono un pragmatismo che appare opposto ma essendo disinteressato alla dimensione spirituale ha inevitabilmente aspetto di grevità. Se non guardi mai il cielo, rimarrai imprigionato tra canne e ghiande.

La proposta del Popolo della Famiglia è opposta, la incarno volentieri insieme a tutta la squadra dei candidati di Bergamo e Brescia, per significare che la ricchezza vera scatta solo se si torna ad investire sulla famiglia (reddito di maternità e riforma fiscale del quoziente familiare servono a questo) dando anche gli strumenti valoriali e morali per poter agire presso i figli. Perché se Giuseppe Civati intanto spiega loro che possono liberamente drogarsi e Matteo Salvini spiega loro che prostituirsi è una delle tante libere professioni che si possono scegliere per far quattrini, basta pagare l’Iva, allora il ruolo genitoriale va a farsi benedire. Anche per questo, a Bergamo e Brescia come in tutta Italia, il 4 marzo è utile scegliere il voto al Popolo della Famiglia. Si onorano così la memoria e il lascito di due grandi papi recenti, così vivi nella nostra memoria collettiva, come Giovanni XXIII e Paolo VI.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/02/2018
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La Nappi attacca il Popolo della Famiglia

La pornostar ha inviato una missiva al sito MOW che noi vi riportiamo integralmente.

Leggi tutto

Politica

Politica - Lazio: verso decreto per elezioni 12-13 febbraio

L’obiettivo sarebbe quello di firmare il decreto regionale entro questo venerdì.

Leggi tutto

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Società

UNAR, TUTTO QUELLO CHE LE IENE NON VI HANNO DETTO

Il Popolo della Famiglia aveva denunciato questa situazione a Roma quasi un anno fa, in occasione della sua campagna elettorale nella Capitale in cui chiedeva di “estirpare le colonie del male”, indicando proprio in circoli e dark room come quelle finanziate dallo Stato i luoghi dove si sviluppava una cultura del sesso promiscuo che mescolato al consumo sistematico di droghe aveva portato a tragedie come quelle dell’omicidio di Luca Varani. Proprio per questa attività di indagine e denuncia che il Popolo della Famiglia a Roma porta avanti fin dalla sua fondazione nel marzo 2016, siamo in grado di fornirvi i dettagli che Le Iene hanno deliberatamente occultato, non indicando ad esempio il nome dell’associazione finanziata, l’importo complessivo del bando, il legame a doppio filo tra il direttore dell’Unar Francesco Spano e questa associazione ed altre questioni che qui riveleremo.

Leggi tutto

Società

Una ciurma di genitori dia la caccia alla belena blu

Ma chi è Philipp Budeikin? Egli sostiene che le ragazze erano felici di morire, che erano scarti biologici e che col suo sistema ripuliva la società. Sui social si faceva chiamare Philipp Lis (Fox) e adescava ragazzine semplicemente con modi gentili e premurosi, pieni di attenzione. Infatti nella sua rete sono cadute soprattutto ragazze e bambine trascurate dai genitori, che si sentivano molto sole ed estremamente bisognose di affetto e sostegno.

Leggi tutto

Media

Franco Di Mare offende i cattolici polacchi a spese pubbliche

Tra i tanti denigratori degli innumerevoli polacchi che hanno voluto pacificamente circondare la loro nazione con la loro preghiera abbiamo dovuto
annoverare anche il popolare conduttore di UnoMattina, che si è prodotto in lunghissimi minuti di propaganda di regime laicista e radical chic

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano