Società

di Mario Adinolfi

I brigatisti di via Fani, 40 anni dopo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Dei responsabili della strage di via Fani, quattordici brigatisti rossi che il 16 marzo 1978 uccisero sparando novantuno colpi (quarantacinque a bersaglio) i cinque uomini della scorta di Aldo Moro, nessuno è in carcere. Barbara Balzerani scrive garrula sui social: “Chi mi ospita oltreconfine per i fasti del quarantennale?”. Scrive proprio così, testuale. Ha 69 anni, non si è mai pentita né dissociata ed è libera da dodici anni. Era la compagna del capo delle Brigate Rosse, Mario Moretti, colui che prendeva ordini dai servizi segreti di mezzo mondo presso la finta scuola di lingue Hyperion di Parigi: Moretti è l’ideatore della strage e il principale responsabile dell’uccisione di Moro. Arrestato nel 1981, è in semilibertà dal 1997, ha avuto una figlia.

Adriana Faranda era anche lei in via Fani, celebrerà il quarantennale dando un’intervista televisiva, fa la fotografa, è stata condannata all’ergastolo nel 1983 e liberata nel 1994. Alessio Casimirri riesce a non farsi neanche un giorno di carcere mai in tutta la sua vita, fugge all’estero e tutti sanno dove si trova, in Nicaragua: ha aperto lì il ristorante Magica Roma. L’Italia ha chiesto invano la sua estradizione. Alvaro Lojacono, anche lui come tutti condannato all’ergastolo, riesce a prendere la cittadinanza svizzera, per via Fani non ha fatto un giorno di carcere, ne ha fatti 11 in Svizzera per l’omicidio del giudice Girolamo Tartaglione. Rita Algranati, la moglie di Casimirri, è riuscita a restare latitante per oltre un quarto di secolo, è stata presa al Cairo nel 2004 e sta scontando il suo ergastolo. Germano Maccari è stato preso nel 1993 ed è morto in carcere nel 2001. Bruno Seghetti è stato condannato all’ergastolo nel 1983 e ha ottenuto la semilibertà nel 1995.

Fin qui i presenti in via Fani che non hanno materialmente sparato ma hanno svolto varie decisive funzioni nella strage. Gli assassini materiali dei cinque agenti di scorta di Aldo Moro (Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, Domenico Ricci) vanno rintracciati nel gruppo di fuoco delle Brigate Rosse composto da quattro persone. Raffaele Fiore, mai pentito e mai dissociato, condannato all’ergastolo nel 1983 è in semilibertà dal 1997, nonostante sia stato riconosciuto come omicida seriale oltre che in via Fani anche del giornalista Casalegno e dell’avvocato Croce. Valerio Morucci, compagno di Adriana Faranda, condannato all’ergastolo nel 1983, si dissocia nel 1985 ed è libero dal 1994. Prospero Gallinari è morto nel 2013 (e ai suoi funerali si sono ritrovati molti componenti del gruppo stragista di via Fani qui elencati e hanno cantato tutti in coro l’Internazionale). Infine Franco Bonisoli, che sparò più di tutti in via Fani compresi una serie di colpi di grazia alla testa dei feriti e che eliminò il più “pericoloso” avversario dei brigatisti, il caposcorta di Moro maresciallo Oreste Leonardi, è stato condannato all’ergastolo nel 1983, è libero dal 2001 ed ha collaborato anche con la diocesi di Milano. Tra l’altro, è il terrorista che ha gambizzato Indro Montanelli.

Insomma, come avete capito i brigatisti rossi di via Fani li incontriamo tutti per le strade delle nostre città. Danno interviste, scrivono libri, davvero come scrive la disgraziata Balzerani potrebbero organizzare questo famoso “happening” per il quaratennale della strage di via Fani, hanno per amici giornalisti e scrittori che contano, si portano bene in società, potrebbero chiamare al party anche gli altri stragisti, quelli condannati per la strage di Bologna, certo sono “neri” ma Francesca Mambro e Giusva Fioravanti ormai lavorano con i radicali di Nessuno Tocchi Caino, quindi sono sdoganati. Sono amici di Adriano Sofri e di tutta la banda lottacontinuista degli omicidi di Luigi Calabresi ed è tutto uno splendido démi-monde di assassini, mandanti materiali e morali, complici di assassini che se ci pensate bene ancora governa dai piani alti la società italiana.

Lo spiegavano bene i parenti delle vittime di via Fani già dopo un’altra giornata per loro dolorosissima, quella del trentennale, dieci anni fa, dove anche allora a fare da protagonista fu una proiezione tutta dedicata a dar lustro ai terroristi senza neanche ricordare i nomi dei morti. Scrissero allora i parenti: “Tale proiezione ci ha riportato indietro di trent’anni, a quel terribile giorno in cui le nostre vite si fermarono insieme a quelle dei nostri cari, ci ha inorridito vedere un terrorista accanto alla lapide che ricorda l’eccidio, ci ha disgustato sentirlo parlare di Brigate Rosse proprio in quel luogo di ‘memoria storica’ per la Nazione tutta. Silenziosamente sino ad oggi, in quanto educati dai nostri caduti nel rispetto delle Istituzioni e nel credo cristiano, abbiamo taciuto sui vari accadimenti degli ultimi tempi. Abbiamo silenziosamente osservato Sergio D’Elia, ex terrorista di Prima linea, essere eletto segretario di presidenza della Camera dei deputati, abbiamo fissato l’ex terrorista Susanna Ronconi essere nominata alla Consulta nazionale delle tossicodipenze, abbiamo assistito l’ex brigatista Barbara Balzerani, nè dissociata nè pentita, ottenere la libertà condizionata nonostante il parere negativo espresso da noi familiari al Magistrato di Sorveglianza (parere che data la nostra discrezionalità non è mai stato dato in pasto alla stampa), ed ora, infine, siamo costretti ad assistere all’esaltazione mediatica dell’ex BR Franceschini proprio sul luogo in cui vennero uccisi gli uomini della scorta di Moro (come purtroppo vengono ormai ricordati i cinque agenti, precipitati nel limbo della dimenticanza comune). Abbiamo avuto sempre la massima discrezione, nel rispetto dei valori e delle Istituzioni, assistendo in cristiano silenzio al ritorno, in primo piano, degli ex terroristi. Li abbiamo guardati presentare libri, tenere convegni, salire in cattedra, entrare a far parte delle Istituzioni stesse, assistere, infine, all’ennesima loro ‘escalation mediatica’ in puro stile al-qaediano sul proprio ricordo di quegli anni, come se quella stagione avesse avuto per protagonisti, agli occhi dei telespettatori, i soli componenti della lotta armata.

Con sdegno, rammarico e commozione i familiari della Strage di via Fani”.

Cara Barbara Balzerani, cari brigatisti rossi, per i prossimi due mesi sparite. Non fatevi più vedere. Rifiutate le interviste. Non dite niente. Avete già fatto troppo. Ora, zitti.

Ora, almeno, zitti. Fate finta che vi dispiaccia e lasciate celebrare agli italiani il quarantennale dell’inizio della vostra fine. Perché sul sangue dei lavoratori martiri delle forze dell’ordine massacrati a via Fani questo avete costruito: la vostra fine storica, politica, militare e umana.

Per la vigliaccheria che avete dimostrato contro gli uomini della scorta di Aldo Moro, colpiti a freddo quattordici contro cinque, avrete sempre tutto il mio disprezzo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/03/2018
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La proposta del PDF, il reddito di maternità

Noi facciamo politica per cambiare concretamente la vita delle persone e per dare un pugno al piano inclinato che vede le normative orientarsi tutte contro i diritti della famiglia naturale. Essere militanti del Popolo della Famiglia, essere sostenitori di questo progetto, significa battersi per dare alle donne la piena libertà di scelta: il reddito di maternità è questo, una fondamentale battaglia per la libertà della donna. Si può concretamente portare a casa questo risultato se il Popolo della Famiglia, fin dalle prossime elezioni amministrative, avrà livelli di consenso tali da far capire che il traguardo dell’ingresso in Parlamento non è una chimera ma un reale obiettivo politico perseguibile che cambierà radicalmente gli equilibri dei rapporti di forza nel Paese, dando voce a quelle ragioni che attualmente voce non hanno. Se c’è un motivo per dedicarsi alla lotta politica, ora questo motivo c’è: salvare la famiglia, proteggere i nostri figli, liberare davvero le donne. Perseguilo insieme a noi, vota Popolo della Famiglia, rendi concreto il progetto del reddito di maternità.

Leggi tutto

Politica

Strage di Bologna: Mambro, Fioravanti e l’Italia che non sa

Non sono un giustizialista, non proverei libidine nel vederli ai ceppi. Ma un po’ il mondo l’ho girato e mi rendo conto che una storia come questa possiamo raccontarla solo noi in Italia. Mettono una bomba nella sala d’aspetto di una stazione, uccidono nella maniera più vigliacca possibile una valanga di bambini, donne, anziani. Non in un grado di giudizio, non un solo giudice, ma una marea di giudici fino alla Cassazione indicano in Francesca Mambro e Giusva Fioravanti gli esecutori materiali della strage. Il 23 novembre 1995 la Repubblica italiana certifica con il terzo grado di giudizio la sentenza definitiva di colpevolezza, nel 1998 la Mambro è già in semilibertà, Fioravanti poverino deve aspettare il 1999. Lo sapevate? Ve l’hanno mai detto? Ve lo immaginate che possa accadere negli Stati Uniti d’America o in qualsiasi paese civile che i condannati per la strage più grave della storia di quel paese, a tre anni dalla sentenza definitiva possano camminare liberi per il centro della capitale? Il tutto, attenzione, senza mai aver collaborato con la giustizia, avendo mantenuto sempre orgogliosamente le bocche cucite e forse il premio è arrivato proprio per questo.

Leggi tutto

Politica

E’ finito il tempo delle ambiguità

Le smentite le fa il tempo, che talvolta è così galantuomo da non passare neppure tardi: dopo appena un paio di giorni dalle elezioni che hanno sancito il trionfo del centrodestra in Sicilia comincia ad emergere la struttura di potere che aveva cementato i rapporti di forza della Trinacria in modo da condizionare l’esito elettorale. I cattolici ricevono un precoce ma severo monito.

Leggi tutto

Politica

PDF le cinque cose da fare subito

L’assemblea nazionale ha incaricato due commissioni (presiedute da Nicola Di Matteo e Fabio Torriero) di indicare candidati e programma del Popolo della Famiglia per le prossime elezioni politiche

Leggi tutto

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Politica

La cura per l’irrilevanza

Oggi Bassetti esprime preoccupazione per l’esito delle elezioni. Alla Veglia organizzata da Sant’Egidio ha infatti dichiarato: “Forse non abbiamo riflettuto al gran dono di Dio rappresentato dall’avere una patria. È scontato. Ma coloro che l’hanno persa o che ne sono stati scacciati o l’hanno dovuta abbandonare, sanno bene quale valore essa abbia. Tanti rifugiati e profughi cercano una patria con un volto materno. In guerra - e ricordo i racconti della mia infanzia - si capisce il valore di una patria in pace”. E per essere ancora più chiaro se la prende con chi ha puntato il dito “persino contro la persona del presidente della Repubblica e la sua misurata e saggia azione di garanzia di tutti i concittadini”. E anche per questo invita a “una svolta nella vita del Paese per cominciare a lavorare insieme: è, infatti, eticamente doveroso lavorare per il bene comune dell’Italia senza partigianeria, con carità e responsabilità, senza soffiare sul fuoco della frustrazione e della rabbia sociale”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano