Società

di Mario Adinolfi

Conosciamo i nostri figli?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora


La lettura dei quotidiani è impietosa, le notizie feriscono. C’è quel papà incredulo per suo figlio ventunenne morto a causa di un mix di alcol e droga dopo la solita serata brava: “Non beveva, ma l’ha ucciso l’alcool”. Sfogli la pagina e c’è il famoso cantante che lancia la sua linea di droga legale, ebbene sì, siamo all’anticamera e l’ex rapper ora volto televisivo quasi cinquantenne vende la sua “maria salvador” senza vergognarsi né del nome né del far soldi sulla pelle dei mentalmente più instabili.

Altra pagina, altre statistiche sulle dipendenze: il 65% dei quindicenni maschi visita quotidianamente pagine pornografiche on line. Due su tre. Quotidianamente. Il 37% dei quindicenni fuma. Uno su tre. Il 15% della fascia tra i 15 e i 18 anni fa uso smodato di alcool almeno una volta a settimana. Per pornografia, tabacco e alcool la stragrande maggioranza dei consumatori abituali quindicenni afferma di aver avuto i primi contatti che hanno portato alla dipendenza ben prima dei quattordici anni. Allargando lo spettro fino ai ventiquattrenni, 2.1 milioni si drogano: cannabis, cocaina, exstasy, mdma, droghe chimiche sempre nuove entrano nel mercato e lo conquistano. Abbiamo in Italia il record europeo di drogati e siamo secondi nel consumo di alcool. C’è ancora una pagina da leggere, tra le persone in età da lavoro l’Italia è all’ultimo posto per laureati, il 13.7%. Se andiamo a focalizzarci sulla sola fascia 25-34 anni, in Europa sono laureati il 38.8% dei ragazzi, in Italia il 26.4%. Sarà forse conseguenza del fatto che negli anni precedenti ci si è bruciati la testa con pornografia, alcol e droghe?

Il papà del ragazzo morto, intervistato ha affermato che mentre cercava il figlio disperatamente ha incontrato i suoi amici reduci dalla nottata in discoteca: “Li ho visti accasciati sulle panchine, a terra. Li ho visti sorreggersi l’un l’altro e cadere, li ho visti aggrapparsi, li ho visti vomitare. Non era il ritorno da una discoteca, era una mattanza. Ma che mondo è questo se per passare una serata ci si riduce così?”. Questa è la fotografia perfetta, davvero è in corso la mattanza dei nostri figli. Li conosciamo? Lo sappiamo? L’incidenza di quei dati ci è nota, ci riguarda, apre degli interrogativi? Uno psicologo interrogato dal quotidiano Il Mattino sulla vicenda ha detto esplicitamente: “Servono i padri, serve il ritorno dell’autorità paterna”. Continuo ad essere convinto che aver ucciso Dio Padre abbia generato solo sconforto e solitudine, che ricade dai padri sui figli.

Dobbiamo ricostruire tutto, la prima emergenza è partire dai giovani e dalle agenzie educative, in primo luogo dalla famiglia. Ma è pronta la famiglia a raccogliere questa faticosissima sfida? La notte di Halloween nella sola regione Toscana settecento minorenni sono finiti in ospedale per le conseguenze del consumo ingente di alcool. Se non ripartiamo dall’alba del giorno dopo, dai Santi, in una notte così finiremo tutti per affogare.

Ho letto con molta attenzione la Gaudete et Exsultate di Papa Francesco, la sua chiamata alla santità per noi tutti. A un’amica che mi esortava allo stesso obiettivo qualche settimana fa ho risposto che io punto molto più modestamente al purgatorio, tipo la qualificazione in Europa League. Ma se c’è un compito in cui davvero i genitori cattolici dovrebbero sentirsi chiamati ad una sorta di elevazione collettiva, è quello a non lasciar cadere la consapevolezza sulla strage etica che riguarda i nostri figli, a coglierne il livello di responsabilità che ci concerne direttamente. Il Papa fa bene a ricordarci il rischio dello gnosticismo e del pelagianesimo attuali, ma c’è qualcosa da sapere e c’è qualcosa da fare, riguarda non solo gli ultimi della terra, non solo chi ha fame, non solo i perseguitati a causa della guerra, non solo i migranti e neanche solo i bambini non nati o gli anziani e i malati vittime della cultura dello scarto. Qui in gioco ci sono i nostri figli.

Mi piacerebbe che la Chiesa, in questa stagione sinodale dedicata proprio ai giovani, sappia persino con crudezza analizzare i freddi dati che la realtà pone davanti ai nostri occhi. Io credo davvero che la stagione della complicità con i ragazzi debba chiudersi e debba aprirsi una nuova stagione dell’autorità. Senza questo passaggio, se le tutte le agenzie educative rimaste in piedi (ormai in pratica solo Chiesa e famiglia) abdicheranno al loro ruolo e rinunceranno a recuperare autorevolezza, prepariamoci ad un futuro prossimo con i nostri figli trasformati in meri numeri per i business più deviati e devianti.

Mi piaceVedi altre reazioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/04/2018
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Come Stefano Parisi si trovò a metà del guado

Parisi è in fondo il simbolo del caos che regna nel centro-destra. Caos che ho l’impressione durerà a lungo. Troppo a lungo. Berlusconi incrocia le dita e spera che l’Italicum venga cambiato in nome di una legge elettorale di stampo proporzionalista. Con l’Italicum infatti il centro-destra sarebbe spazzato via del tutto e ridotto all’insignificanza politico-parlamentare: Renzi e Grillo si giocherebbero la partita elettorale senza altri rivali competitivi. Se vincesse il NO al Refendum (cosa per la quale Berlusconi accende un cerone al giorno) molto probabilmente si arriverà ad una legge elettorale basata sul proporzionale. Aldilà del fatto che Renzi rimanga o meno Presidente del Consiglio. Ma anche qui la vedo dura: il trio Belusconi-Salvini-Meloni non riesce a trovarsi d’accordo su nulla, Parisi non avrebbe alcuna autorevolezza per incidere nella triade. Come metti insieme una armata brancaleone così? Destinata a perdere ogni confronto.

Leggi tutto

Politica

Unar, ecco perché i famosi libretti

Ora che tutta Italia ha visto dove va a parare l’oziosa tarantella del bullismo, degli atti omofobici e via dicendo, si può capire anche perché – da un lato – gli stessi interessati a vendere droga e
prostituzione si prodigassero tanto nell’assuefare i giovanissimi a un modello di sessualità rapace e consumistico; e si capisce pure – dall’altro – perché il Popolo della Famiglia si opponga al degrado

Leggi tutto

Politica

Il quadro politico e l’occasione unica

La sconfitta di Matteo Renzi al referendum del 4 dicembre 2016, vorrei dire anche l’iscrizione di Tiziano Renzi nel registro indagati con telefonino messo sotto controllo a partire dal 5 dicembre 2016 (che fa il paio con la decadenza di Silvio Berlusconi dalla carica di senatore che rende compiuto l’assalto della magistratura al leader il 27 novembre 2013), la tenuta del Movimento Cinque Stelle che si dimostra realtà non transitoria ma destinata a divenare una sorta di paradossale “partito rivoluzionario istituzionale” e soprattutto la sentenza della Corte Costituzionale del 25 gennaio 2017 che cancella il ballottaggio tra liste dalla legge elettorale nota come Italicum, disegnano un sistema politico ignoto ai più perché mai messo alla prova secondo i nuovi meccanismi. Sarà bene invece immaginarli e capirli in anticipo, per comprendere quanto fragorosa sia la novità e quanto sia unica (vorrei dire miracolosa) l’occasione concessa al Popolo della Famiglia, probabilmente ultima per una riorganizzazione in soggetto politico autonomo di quella moltitudine di italiani che hanno dimostrato il loro attaccamento ai principi non negoziabili in occasione della partecipazione massiccia ai Family Day del 2015 e del 2016.
Per costoro la legislatura che con ogni probabilità si chiuderà alla fine del 2017 è stata la vera e propria prova generale del disastro incipiente. In quattro anni un sistema politico reso improvvisamente molto fragile dal nuovo tripolarismo all’italiana, che ha trovato come risposta al grillismo quella piuttosto asfittica della collaborazione tra centrodestra e centrosinistra attuata in varie forme (larghe intese con tutti o quasi al governo, patto del Nazareno,

Leggi tutto

Chiesa

Parlando con Papa Francesco di ritorno dalla Colombia

L’ l’incontro con il (primo) ministro Gentiloni è stato un incontro personale e non su questo argomento. È stato prima di questo problema, che è venuto fuori alcune settimane dopo. … Secondo: io sento
il dovere di gratitudine per l’Italia e la Grecia, perché hanno aperto il cuore sui migranti. Ma non basta aprire il cuore. Il problema dei migranti è: primo, un cuore aperto, sempre, anche per un comandamento di Dio, ricevere, perché “tu sei stato schiavo”, migrante, in Egitto. Ma un governo deve gestire questo problema con la virtù propria del governante, cioè la prudenza. Cosa significa?
Primo: quanti posti ho. Secondo: non solo ricevere, (ma) integrare. Ho visto esempi qui in Italia di integrazione bellissima. Sono andato all’Università Roma Tre, mi hanno fatto domande quattro studenti. Una, era l’ultima, la guardavo: ma questa faccia la conosco. Era una che meno di un anno prima è venuta da Lesbo con me in aereo, ha imparato la lingua, studiava biologia nella sua patria, ha fatto l’equiparazione (equipollenza), e ora continua. Questo si chiama integrare. In un altro volo, tornavamo dalla Svezia, ho parlato della politica di integrazione di quel Paese come un modello. Ma anche la Svezia ha detto con
prudenza: il numero è questo, più non posso, perché c’è pericolo di un eccesso.
Terzo: c’è un problema umanitario. Quello che lei diceva. L’umanità prende coscienza di questi lager, delle condizioni nel deserto? Ho visto delle fotografie, gli sfruttatori. Credo, ho l’impressione, che il governo italiano sta facendo di tutto per lavori umanitari di risolvere anche problemi che non può assumere. Ma: il cuore sempre aperto, prudenza e integrazione, e vicinanza umanitaria. E c’è un’ultima cosa che voglio dire e che vale soprattutto per l’Africa. C’è nell’inconscio collettivo nostro un motto, un principio: l’Africa va sfruttata. Oggi a Cartagena abbiamo visto un esempio di sfruttamento, umano in quel caso. Un capo di governo su questo ha detto una bella verità: quelli che fuggono dalla guerra è un altro problema; ma tanti che fuggono dalla fame, facciamo investimenti lì perché crescano. Ma nell’inconscio collettivo c’è che
ogni volta che tanti Paesi sviluppati vanno in Africa, è per sfruttare.Dobbiamo capovolgere questo. L’Africa è amica e va aiutata a crescere”.

Leggi tutto

Storie

101 VERBI - COSE FATTE E SUGGERIMENTI

Ringraziare è anche condividere e allora vai con i 101 diversi verbi che pensavo di far diventare un nuovo libro e che invece voglio regalare a voi che mi seguite sui social, alla fine per farvi i fatti miei e allora che siano raccontate le cose fatte, in una vita che è stata anche devastata e devastante, ma ha corso al ritmo serrato di una opera rock. Nessuno si è annoiato.

Leggi tutto

Politica

Silvana De Mari entra nel vivo del processo

Nella scorsa udienza al processo intentato alla nota scrittrice (nonché medico) si è entrati nel vivo della fase dibattimentale: il giudice per le indagini preliminari non aveva infatti accolto la richiesta della Procura di archiviare il caso. La sezione regionale del Popolo della Famiglia ha manifestato supporto alla dottoressa sia manifestando all’esterno sia presenziando all’interno

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano