Storie

di Marie Christine Jeannenot

Se questo è un uomo ed il diritto alla vita

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il “J’accuse” d’Emile Zola un grido dell’anima di fronte al dramma, potrebbe essere usato in molti casi nelle nostre società moderne…soprattutto quando si parla dei diritti dei più deboli e in questo caso dei piccoli, dei bambini.

In special modo di alcuni bambini, quelli più deboli ed indifesi come Charlie, Ishai, Alfie…e tanti altri facendo però attenzione a non cadere nella trappola di suscitare una banalizzazione del male come direbbe Bauman in una società come quella attuale ‘liquida’ in cui la coscienza si inibisce; (tale azione infatti potrebbe essere la “zona grigia” di collaborazione al male di cui Primo Levi parlava).

Non dobbiamo girare lo sguardo altrove…succede adesso ai nostri vicini della porta accanto (domani potrebbe succedere a noi).

Oggi sta succedendo a Alfie Evans, un bambino di due anni affetto da una malattia degenerativa del sistema nervoso, a Liverpool in Inghilterra….Per noi Alfie è il nostro vicino della porta accanto.

Era stata annunciata, pochi giorni fa, (su sentenza del giudice dell’Alta Corte di Londra Anthony Paul Hayden) che la spina dei macchinari sarebbe stata staccata venerdì 13 aprile 2018.
Nel frattempo, l’ospedale “Alder Hey Children’s Hospital” (dove il bimbo è ricoverato) aiutato dallo Stato ha deciso di togliere la potestà ai genitori che lottano da tempo per il loro figlio e per il suo diritto alla vita.

Ieri sera Tom e Kate ( i genitori) hanno provato a portare via il loro figlio dal nosocomio di Liverpool ma sono stati bloccati dalla polizia. Sono seguite delle trattative con il legale dei genitori in ospedale in quanto la famiglia è forte di un documento che attesta il diritto e la legittimità dei genitori di fare uscire Alfie con una Equipe medicale e un aereo pronti ad aspettarlo.

Al momento i genitori sono ancora in ospedale con il bambino e una folla di sostenitori si è radunata davanti al nosocomio inglese.

Ma ditemi “se questo è un uomo”…. quali uomini e donne vogliamo che divengano le generazioni future? (con questi esempi ed insegnamenti negativi).

Continueremo a far finta di nulla mentre dei giudici continueranno ad ergersi a Dio e porteranno via Alfie e prima di lui Charlie e tanti altri innocenti? Verso che futuro ci vogliamo dirigere? Avremo ancora il coraggio di guardarci allo specchio?

Certamente lo specchio ci farà vedere il meglio di noi se scegliamo e sceglieremo sempre di combattere la buona battaglia ma non rimandandola a domani, il futuro è già oggi.

Oggi dobbiamo impegnarci e lottare contro la cultura dello scarto, della morte, della soppressione dei più deboli e Papa Francesco è con noi!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/04/2018
0212/2023
Ss. Bibiana e Barbara

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Come funziona la propaganda all’eutanasia

Tutte le tecniche dei teorici della “dolce morte”, tra manipolazione dei dati e ricorso sistematico al cavallo di troia del caso limite

Leggi tutto

Storie

Una lettera d’amore del generale Gorostieta

Ricordate il generale messicano impersonato da Andy Garcia in “Cristiada”?
Oggi pubblichiamo, per la prima volta in italiano, il testo di una sua toccante lettera alla moglie, scritta esattamente 80 anni fa nel triduo del Natale: è la penna di un cavaliere, monaco e guerriero al contempo, a correre sulla carta.
Amore alla moglie, alla patria e a Dio si fondono in una lezione senza tempo.

Leggi tutto

Società

Jacques Attali e la legalizzazione dell’eutanasia in Occidente

Attali è un «enarca», fa parte cioè di quella élite dalla mentalità ingegneristico-sociale uscita dall’École nationale d’administration (Ena), la scuola dove la République francese plasma la propria classe dirigente (e i cui membri sono soprannominati «enarques»). Nel 1981 viene nominato consigliere speciale della presidenza Mitterrand, diventando una specie di eminenza grigia del leader socialista. Terminato il suo incarico all’Eliseo nei primi anni Novanta viene messo a capo della European Bank for Reconstruction and Development (Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo), l’organismo finanziario internazionale nato dopo la fine dell’Urss dalla volontà dei governi occidentali di accompagnare i paesi orientali nella transizione verso un sistema di libero mercato.

Leggi tutto

Storie

Tunnel degli orrori contro Cristo rappresentato alla Biennale

Fortunatamente ha chuso i battenti l’orrido allestimento della già nobile esposizione veneziana, che ospita l’inquietante “Imitazione di Cristo” di Roberto Cuoghi: oscillante tra il delirio onirico, il compiacimento nichilistico e la gratuita bestemmia, scimmiotta il Breviario di decomposizione di Cioran

Leggi tutto

Politica

Famiglia vuol dire lavoro

Con la paghetta di papà e una mancetta dalla pensione di nonna, il giovane italiano si forma in un contesto deresponsabilizzante in cui la politica sta dando il colpo di grazia: puoi fare il premier a caso raccolto per strada in una riffa, il vicepremier senza uno straccio di laurea che ti chiedono ormai pure per fare l’impiegato di quinto livello, spiegare agli studenti come affrontare l’esame di maturità senza aver mai fatto manco l’esame di maturità. In campagna elettorale ti prometto ottocento euro al mese per il tuo non fare niente e io gioco è fatto, l’area territoriale del Paese dove c’è il 47% di disoccupazione giovanile ti darà il 47% dei voti.

Leggi tutto

Storie

Vita e conversione, figli ed educazione: intervista a tuttotondo con Francesca Centofanti

Moglie, madre, educatrice per vocazione e per mestiere (è insegnante di scuola primaria), l’attivista romana intesse un denso dialogo con l’omologa viareggina: i segni dei tempi e quelli del tempo, la scuola e lo stato sono al centro di questa conversazione che è al contempo intima e aperta.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano