Media

di Giovanni Marcotullio

Notte di veglia con Alfie Evans, all’Alder Hey e in Italia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Albeggia, qui a Liverpool, e termina una notte che temevamo sarebbe stata assai più chioccia: come ieri mattina ci eravamo svegliati col terrore di veder uccidere un bimbo disabile, così ieri sera siamo andati a dormire (per così dire) angosciati dall’idea di risvegliarci con la notizia della morte di Alfie Evans, per il quale nella giornata di ieri si erano spesi i più mirabolanti miracoli della diplomazia e della politica.

Alfie invece vive, e per tutta la notte ho visto entrare e uscire dalla sua stanza i suoi genitori, provati da innumerevoli ore di veglia e dal nervosismo dato dal sapere il proprio figlio al centro di un’accanita volontà di morte; però relativamente distesi, fiduciosi, a tratti perfino sorridenti. «Alfie vive, Alfie combatte», dicevano Tom e Kate, con padre Gabriel che li accompagnava a passo fedele e discreto.

A Roma avevo scollegato il cellulare, durante il decollo, riuscendo appena a leggere che Mr. Justice Hayden aveva ordinato l’estubazione immediata del piccolo, e nel volo m’aveva preso una tristezza profonda. All’atterraggio il groppo alla gola: «Alfie respira da solo da due ore». Quindi non vado in albergo, perché Alfie non riposa e neanche noi riposiamo, secondo il paradigma offerto a tutto l’Alfie’s Army dai suoi genitori: vado all’Alder Hey Children Hospital.
La prima impressione lì è sconfortante: pochi palloncini lilla e azzurri (i colori dell’esercito del piccolo) scodinzolano svogliatamente attaccati ai pali, il prato festoso che m’ero immaginato non c’era, ma al suo posto c’erano 12° C nell’aria e neanche il doppio delle persone a “manifestare” (ossia semplicemente a stare lì, un po’ in silenzio e un po’ parlottando). A questo s’era ridotto il Charlie’s Army: una ventina di persone inermi e ostinate, che sfidavano la notte e il freddo (poi vidi che alcuni se ne stavano a vegliare nelle automobili parcheggiate lungo il viale d’ingresso) senza prendere altre iniziative.

Istintivamente mi sono avvicinato a quelle persone, ed esse a me: «Da dove viene?». «Dall’Italia». «Dall’Italia adesso? Proprio adesso? Apposta per Alfie?». E quel lumicino smorto della coscienza d’Inghilterra si ravvivava: L’Italia ama molto Alfie, è vero! Lo sappiamo, lo sentiamo! Oggi gli avete dato anche la vostra cittadinanza!

E aggiungevano:
No, certo, rispondevo: non mi sembrava giusta, e anzi mi commoveva che questo sparuto drappello di silenziosi dimostranti ripetesse anche a me, che certamente sapevano essere d’accordo con loro, le parole che anche nell’impotenza scandiscono la libertà e la trascendenza dell’uomo davanti al male – “non è giusto”!

«C’è del buono in questo mondo, padron Frodo»

Il paradosso prevale sul surreale

Come si spiega? Non doveva morire? Ecco, a parte il sostegno mistico dei sacramenti e delle preghiere («Pace che il mondo irride – scriveva Manzoni – ma che rapir non può») c’è da dire che il padre di Alfie aveva visto giusto nel diffidare l’ospedale dall’usare il Fentanyl: «Lo usano per i condannati a morte!», aveva tuonato Thomas Evans, ma la cronaca c’insegna che “funziona bene” anche con le celebrità. Prince, Michael Jackson e Dolores o’ Riordan se ne sono andati così. «Voi non drogherete a morte mio figlio – ha quindi scandito Tom – perché questo è illegale nel Regno Unito».

E così Alfie non è stato drogato, e di conseguenza non è morto. Dispiace sapere che in questi minuti un raffazzonato servizio televisivo ammannisca sul principale contenitore mattutino dell’Ammiraglia Rai un ginepraio di approssimazioni e di inesattezze. Stanotte eravamo davvero pochi, all’Alder Hay, ma vi garantisco che neppure un collega della Rai ha fatto capolino tra queste mura. Sarebbe bene ricordare al servizio pubblico radiotelevisivo che non solo Alfie ha un popolo in Italia, ma che da ieri Alfie Evans fa ufficialmente (benché ancora imperfettamente) parte del popolo italiano. Ancora ieri sera Papa Francesco incoraggiava la soluzione armoniosa e felice del brutto stallo in cui il piccolo viene conteso. Tanta complessità e tanta delicatezza avrebbero meritato migliore giudizio e migliore informazione.
Tra meno di un’ora i dettagli di questa notte verranno esposti e presentati al giudice, e vedremo se la prateria di miracoli che sta sbocciando frantumerà il suo cuore o no.

I prodigi d’Egitto e il Faraone

Ma per fortuna di tutte queste piccole miserie Alfie non è avvertito: solo questo sa, il piccolo – che i suoi genitori sono con lui e che lo difenderanno sempre, con ogni mezzo e davanti a chiunque. Allo stesso modo Tom e Kate, da parte loro, sanno che Alfie è vivo e combatte. E se Alfie è vivo e combatte anche loro, che sono vivi, combattono.

Si chiama “famiglia”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/04/2018
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Giovanni Paolo I e l’aborto

Su Rai Storia lo speciale dedicato a Papa Luciani a cura di Paolo Mieli con la consulenza del vaticanista Andrea Tornielli

Leggi tutto

Politica

LA FINE DEL RICATTO DEL VOTO UTILE

La mobilitazione e la campagna elettorale del Popolo della Famiglia partono sabato 28 gennaio alle ore 15 dal teatro Eliseo a Roma. Grillo, Salvini, Meloni e Renzi dicono di voler votare l’11 giugno. Ci faremo trovare pronti e se si dovesse votare in autunno saremo pronti lo stesso. Pronti a chiedere consenso a chi vuole difendere la famiglia, promuovendola a priorià politico-programmatica: prima la famiglia, prima i figli, prima il diritto di ogni bambino ad avere una mamma e un papà, prima la natalità, prima il diritto assoluto di ogni persona a nascere e che i medici curino e non uccidano. Chi vuole battere i falsi miti di progresso diventi un protagonista del Popolo della Famiglia a partire dalla partecipazione all’assemblea nazionale di sabato a Roma, punto di avvio di una campagna che ci porterà lontano.

Leggi tutto

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

Società

Famiglia, natura o cultura?

Gianfranco Amato, Costanza Miriano, Franco Nembrini: questo il tridente dell’evento culturale che l’associazione Sunodia schiererà sul palco del Centro Convegni Cavour domani. A tema la questione fondamentale di tutto il diritto familista: se la famiglia sia o non sia una società naturale, dunque unica ed esistente da sempre. L’appuntamento è dunque a Roma nella Sala delle Carte Geografiche, in zona Termini, a partire dalle 10:30 del mattino

Leggi tutto

Media

L’altra metà del cielo di Messori

“Una fede in due” rivela ai lettori un sodalizio intellettuale profondissimo che ha attraversato i tempi turbolenti del post Concilio e le vicissitudini della storia d’Italia. Un tempo che Rosanna e Vittorio hanno vissuto da protagonisti e da osservatori privilegiati delle vicende della Chiesa e della società italiana. Si tratta sì, va detto, di un’avventura straordinaria, ma a due facce. Da una parte la faccia pubblica, contrassegnata da libri di successo, dall’altra la faccia privata, visitata dalla sofferenza. Su questo sfondo si staglia la storia di due anime così simili, così diverse, passate entrambe, quasi in contemporanea, dall’esperienza bruciante della conversione. Ma con modalità molto differenti.

Leggi tutto

Politica

RIPARTIRE DALLA LOTTA PER LA GIUSTIZIA

Dal punto di vista culturale l’unico contesto in cui si è potuto ascoltare qualche parola netta contro suicidio assistito ed eutanasia è stato l’àmbito della Chiesa cattolica. Da Papa Francesco al cardinale Bassetti con evidenza e chiarezza si è detto che l’orizzonte indicato da Cappato è pericoloso. Non un solo editorialista “laico” ha fatto altrettanto. Il Popolo della Famiglia raccoglie questa sfida politica.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano