Chiesa
di Raffaele Dicembrino
I #Vescovi italiani guardano al Paese reale
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Il Papa e la Chiesa sono in ansia per i giovani ed i bisognosi (dai migranti ai terremotati). Infatti i lavori della Commissione per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, i giovani e la disoccupazione, i migranti, la nuova edizione del Messale Romano per una liturgia legata all’evangelizzazione: sono i temi centrali affrontati dal Consiglio episcopale permanente, riunitosi a Roma. Il Comunicato finale è stato presentato ieri dal presidente della Cei, il cardinale Bassetti, nel corso della conferenza stampa a Palazzo Pio
Il Consiglio permanente ha puntato i riflettori su diverse tematiche di attualità ma non solo. Centralità anche alla nuova edizione del Messale Romano, che i vescovi auspicano riconsegni la ricchezza della riforma liturgica: centralità della Parola di Dio, della Pasqua e della stessa Assemblea. Nell’illustrare il comunicato finale dei 30 vescovi riuniti in questi giorni a Roma nel Consiglio permanente, il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, si è soffermato anche sull’importanza dell’Evangelii gaudium, di una conversione del cuore al Vangelo, che diventa misericordia. C’è attesa anche per la prossima Assemblea della Cei, che si terrà a novembre dalla quale so attendono interessanti novità.
Tra i temi centrali, i giovani, pensando al Sinodo che sta per partire e alla piaga della disoccupazione, una drammatica situazione che umilia la dignità stessa delle persone. “I vescovi - si legge nel comunicato - interpellano i responsabili della cosa pubblica, perché non si accontentino di mettere in fila promesse o dichiarazioni falsamente rassicuranti”. Una preoccupazione ripresa dallo stesso cardinale Bassetti in conferenza stampa:
Il nostro non è uno sguardo di politici né di sociologi. Il nostro è proprio lo sguardo con il cuore dei pastori. E ci preoccupano alcune situazioni particolari: la situazione drammatica dei giovani senza lavoro, che prima era un po’ a macchia di leopardo, ancora qualche anno fa, un po’ distribuita nel Paese mentre adesso è generalizzata.
Parlando dei migranti, il cardinale Bassetti ha evidenziato l’importanza di essere pastori anche qui che l’ottica adottata non è stata quella di politici, ma di pastori:
E come pastori, è chiaro che a noi interessano la solidarietà tra tutte le persone e l’integrazione. Anche se, come ha ben precisato il Papa, anche per l’accoglienza certamente ci vogliono dei criteri. Mi è piaciuto molto, su questo punto, quello che hanno detto i vescovi d’Europa, che anche noi abbiamo condiviso nella nostra riunione della Cei. Anche la Chiesa di Europa - dicono i vescovi - riconosce che non c’è alternativa alla solidarietà fatta di accoglienza, di integrazione, e che appunto possono anche esserci tante difficoltà, perché certamente il fenomeno è complesso.
Riguardo al decreto sicurezza - uscito in concomitanza con il lavoro del Consiglio - il presidente della Cei ha specificato che deve ancora approfondirlo e che comunque deve essere ancora “discusso, approfondito, deve ancora intervenire il Presidente della Repubblica”. Esprime comunque preoccupazione per l’abrogazione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari e anche la riduzione di questi permessi “perché in questo modo si rischia di esporre tante persone a un futuro incerto come pure l’espulsione legata anche al primo grado di condanna che non sarebbe proprio in pieno con la Costituzione”.
Un’altra situazione che preoccupa è quella delle zone terremotate, nella quali è stata curata bene l’emergenza ma bisogna affrontare alcuni problemi importanti come le abitazioni provvisorie, la rimozione delle macerie, la ricostruzione.
Sul tema della tutela dei minori, altro nodo da sciogliere, è stato diramato che la Commissione pontificia si è incontrata con loro, non più di 15 giorni fa, e ha espresso soddisfazione per “quello che stiamo facendo”. La Commissione della Cei, che si occupa di questo, si è riunita più volte nel corso dell’anno, sottolinea.
Infine è stato annunciato che sarà realizzato a Bari, nel novembre del 2019, un Incontro di riflessione e spiritualità per la pace nel Mediterraneo. Attenzione rivolta anche al mondo della scuola con la necessità di promuovere un’alleanza educativa e di coniugare Vangelo e cultura. Prima d3el commiato il cardinale Bassetti ha rivolto parole di ringraziamento a monsignor Nunzio Galantino, che ha concluso il suo mandato ieri come segretario della Cei. Il 26 giugno è stato infatti nominato dal Papa presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa). Per la successione, è stata presentata una lista di nominativi al Papa al quale spetta il delicato compito di indicare il porporato più indicato a questo importantissimo incarico