Storie

di Ambra Corsi

Immobili a Roma: ecco la speculazione sui privati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel 2011 il Governo Berlusconi, per far fronte alla crisi del nostro paese, con lo spread a livelli altissimi, ha dovuto introdurre la legge 106, per aumentare le entrate nelle casse degli enti locali.

Tale legge stabiliva anche che per gli immobili in edilizia convenzionata/agevolata era necessario pagare un importo (AFFRANCAZIONE) per effettuarne la vendita a libero mercato.

La legge a Roma è rimasta lettera morta finché, nel 2015, non è intervenuta la sentenza di Cassazione 18135, secondo la quale se per liberare gli immobili da un prezzo vincolato è necessaria l’affrancazione, vuol dire che tutte le vendite, anche precedenti, avrebbero dovuto essere fatte ad un prezzo massimo di cessione.

Da lì, mentre il Comune cominciava a rendere possibili le affrancazioni, partivano le cause verso chi aveva venduto questi immobili in totale trasparenza e nel rispetto del diritto vivente, seguendo le indicazioni dei notai e con istituti di credito che erogavano mutui sulla base del valore di mercato di questi immobili.

Al venditore viene richiesto di restituire la differenza tra il prezzo di mercato e il prezzo massimo di cessione, importi che possono superare i 300.000 euro.

Quindi tutto il SISTEMA per anni ha interpretato in un’unica direzione la legge, e oggi, per un presunto errore di sistema, solo le famiglie in buona fede devono pagare.

Dove trova una famiglia, che ha venduto per ricomprare una prima casa, importi di questo tipo? Cosa raccontiamo ai nostri figli spaventati perché vedono la mamma piangere? Come possiamo accettare che ci siano anziani che subiscono questo stress, che non riescono neppure ad ottenere un mutuo per tentare di chiudere con una transazione stra-giudiziale? Transazioni che sono vere e proprie ESTORSIONI.

Ci sono persone che hanno acquistato a libero mercato da privati e ora si vedono chiamati a restituire l’indebito, e non possono rivalersi sul loro venditore perché prescritto. Quindi lasciamo il cerino in mano all’ultimo venditore?

È una follia, è una violazione evidente di giustizia, evidente anche a un bambino.

In tutto questo l’attuale proprietario dell’immobile, ricevuta la differenza di prezzo, può (se vuole) affrancare con poche migliaia di euro e rimuovere il vincolo del prezzo vincolato. Non è forse questa una speculazione? Una famiglia senza più un tetto sulla testa, l’altra con un ingiustificato arricchimento.

Bisogna fermare questa guerra assurda, questo dramma che colpisce i deboli e che fa salve le caste.

Perché i giudici non condannano i notai? Perché i giudici non condannano il Comune che dopo il 2011 rilasciava i nulla osta alle vendite a libero mercato, sostenendo che non esistevano vincoli di prezzo? Addirittura nel 2013 il comune scrive al Notariato dicendo di non mandare più richieste di approfondimento, perché queste case sono vendibili al mercato dopo il limite di 5 anni dalle assegnazioni, per cui la legge 106 non è applicabile.

Questa guerra sta arricchendo soltanto avvocati senza scrupoli che convincono i propri assistiti a fare causa ad altre famiglie con metodi poco regolari, per esempio con volantinaggi che promettono guadagni lauti senza anticipi di spese.

Noi venditori non abbiamo potuto scegliere, se avessimo saputo probabilmente non avremmo venduto, ci saremmo stretti in casa anche se la famiglia cresceva, io ero incinta del mio terzo figlio all’epoca (Samuele appunto); ma almeno una casa l’avremmo avuta, ora rischiamo di restare senza.

Serve un intervento legislativo urgente che consenta al venditore di regolarizzare quelle vendite che non sapeva fossero irregolari.

Alcuni venditori si sono riuniti nel Comitato venditori 18135, un comitato nato appunto dalle tante famiglie che si stanno ritrovando senza sonno e potenzialmente senza futuro a causa di questa applicazione retroattiva della Legge (ad oggi circa 200 famiglie cui complessivamente vengono richiesti indietro circa 30 mln di euro, e cresciamo ogni giorno!).

Venerdì scorso una nuova sentenza di condanna…una Famiglia con 5 figli che finita l’udienza si è sentita dire :”pagate subito tutte le spese legali (circa 25.000 euro) o vi pignoriamo casa”!(devono passare 90 giorni prima che questa Famiglia possa fare appello…intanto casa può essere ignorata.)

Oggi più di 200 famiglie si sono riunite in piazza Montecitorio per lanciare il loro (e nostro) grido di aiuto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/11/2018
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

AGNESE E LO STERMINIO

Al Copenhagen Post non farà piacere sapere però che nella corsa nazista allo sterminio la Danimarca è stata surclassata dall’Islanda, dove l’aborto per i bambini con diagnosi prenatale che fa emergere la Trisomia 21 riguarda il 100% dei casi e “da cinque anni non nascono i Down”. Evviva. Inutile ricordare che la Danimarca è il primo paese europeo ad aver legalizzato le unioni civili gay (1989) e come in Islanda vengono consentite formazioni familiari derivanti da utero in affitto: il bambino, insomma, è per quegli ordinamenti giuridici una “cosa” acquistabile appartenente agli acquirenti. In una visione antropologica e giuridica di questo tipo ovviamente la “cosa” fallata va eliminata.

Leggi tutto

Politica

Chi lavora non sia più una riga del bilancio

Questo il tenore del messaggio di Papa Francesco, che apre la 48esima giornata sociale dei Cattolici italiani a Cagliari. “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della giornata sociale, ispirata alla proposta della Evangelii Gaudium. La Cei prende il La dal Papa e si cala nel vissuto quotidiano del Paese. Resta da vedere se la politica ascolterà.

Leggi tutto

Storie

Per la bella Addormentata (e per il Principe)

Desta doloroso stupore – per l’inconsistenza della nostra temperie culturale – il consenso virale raggrumatosi attorno al tweet di tale Sarah Hall che invitava a bandire la lettura de La bella addormentata in quanto gravemente diseducativa, con quel bacio non consensuale che dischiude la fiaba al lieto fine. È già molto triste che degli occidentali non sappiano cogliere gli archetipi del genere fiabesco, ma che li si ascolti è anche peggio

Leggi tutto

Politica

I politici che incedono come l’infida seppia

Uno dei problemi dei cattolici è che per (de)formazione scambiano l’acquiescenza per mitezza evangelica.

Leggi tutto

Società

Andrebbero processati i circoli Mario Mieli

Silvana De Mari è a processo per diffamazione – visto che non esiste ancora il reato di “istigazione all’odio omofobico” – e la parte lesa sarebbe il circolo Mario Mieli di Roma. Una rapida scorsa dei testi dell’omosessualista cui è intestato il circolo dovrebbe però bastare a giudicare chi veramente non dovrebbe avere diritto di cittadinanza in un Paese civile.

Leggi tutto

Politica

Conte e la transizione infinita

Governare è compito pesante, più che mai governare l’Italia. Nell’ultimo quarto di secolo abbiamo avuto leadership tutte selezionate attraverso il contesto della comunicazione e alla fine tutte fallimentari. Il Berlusconi del 38% è un pallido ricordo eppure lo prese appena dieci anni fa, oggi è al 12%. Ci hanno costretto a subire anche la stagione dei tecnici, tenuti in piedi da una stampa osannante, anche lì fu tutta comunicazione e Mario Monti poté permettersi di formare persino un proprio partito che prese un decisivo 10% alle elezioni politiche del 2013. Oggi quel partito vale zero voti e il senatore a vita Monti nel dibattito per la fiducia a Conte al Senato è stato costretto a subire l’onta del presidente Casellati che gli ha staccato il microfono perché era stato prolisso. Un altro capace dominatore dei sistemi di comunicazione, Matteo Renzi, regalando 80 euro ai dipendenti italiani è arrivato a toccare il 41% dei voti alle elezioni del 2014, oggi si arrabatta al 18% e fa il membro di quel Senato che voleva abolire

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano