Storie

di Mario Adinolfi

Per Brizzi ora soltanto tre righe di cronaca e nessuna riabilitazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Fausto Brizzi è quel regista letteralmente massacrato dall’inchiesta di un volto delle Iene oggi diventato agit-prop del governo grillino, oltre che raro caso di candidato M5S al Parlamento non eletto. Brizzi venne brutalmente accusato di essere l’equivalente italiano di Harvey Weinstein, venne brutalmente gettato in pasto ai media, il suo produttore gli tolse la firma dall’ultimo film che aveva girato e stava per uscire nelle sale. Da allora non è più uscito un film di Brizzi, il pestaggio delle femministe alla Asia Argento fu violentissimo e la famiglia del regista ne è rimasta travolta: era sposato e la coppia aveva una figlia di poco più di un anno quando scoppiò lo scandalo, inevitabilmente tutta quella narrazione sul Brizzi molestatore sessuale seriale ha scardinato il matrimonio che è andato in pezzi con conseguente separazione. Tre ragazze, spinte dalle Iene e dal movimento MeToo italiano, hanno denunciato Brizzi per episodi avvenuti tra il 2014 e il 2017.

Già nello scorso aprile due magistrati, anzi due donne magistrato, il procuratore aggiunto Maria Monteleone e il sostituto procuratore Francesca Passaniti, avevano stabilito che i fatti raccontanti dalle ragazze “non sussistono”. Le tre querelanti hanno avanzato opposizione alla richiesta di archiviazione del fascicolo e allora si è andati davanti al giudice per le indagini preliminari, che ha confermato: i fatti non sussistono. L’accusa di violenza sessuale non esiste né alcun altro tipo di molestia sessuale compiuta da Fausto Brizzi è vera o anche solo verosimile, tale dunque da richiedere l’approfondimento processuale. Si tratterebbe di un processo basato sul nulla e dunque non si farà: archiviazione definitiva delle accuse.

Delle tre accusatrici non si sa molto, i giornalisti hanno sempre e giustamente protetto la loro privacy, così come la trasmissione le Iene mandava sempre in onda le interviste alle ragazze a volto coperto e con la voce contraffatta, con rarissime eccezioni. Il clamore che derivò da quei servizi televisivi, sfociati poi in paginate sui giornali, in pedinamenti dei fotografi dei settimanali scandalistici dietro Brizzi e anche dietro sua moglie, nella condanna esplicita e senza sfumature di dubbio espressa dal web, ha evidentemente causato un terremoto nella vita del regista e della sua famiglia che nessun risarcimento potrà mai colmare. Né risarcimento ci sarà. Brizzi prima di quei servizi delle Iene del 2017 era forse il giovane regista italiano di maggiore successo (per oltre 10 anni, dal 2006 di Notte prima degli esami, le sue commedie erano stabilmente nei primi cinque posti degli incassi italiani al botteghino) poi c’è stato il buio. La notizia della definitiva archiviazione di tutte le accuse a suo carico sarà forse riferita da tre righe in cronaca. Le Iene non faranno servizi.

Questa vicenda mi interessa non solo per il lato umano della stessa, per quella famiglia sfasciata dalla crudeltà dei media, per il professionista dato in pasto alla violenza di certe lobby sempre a caccia di nemici da scarnificare. Mi interessa il metodo. Se tu vuoi far fuori qualcuno oggi, con tre interviste a volto coperto che affermano cose scandalose anche se scandalosamente false, puoi costruire tranquillamente una procedura di character assassination da cui poi è impossibile rialzarsi, perché la rete con i social network si preoccuperà di alimentare eternamente il marchio d’infamia. Si tratta di un meccanismo da moderna lettera scarlatta, che non può che allarmare e chiamare i più ragionevoli ad una riflessione.

Pare che Brizzi forse nel 2019 riuscirà a far uscire un suo nuovo film, si intitola Modalità Aereo, quando era il reietto è stato Luca Barbareschi a gettargli un salvagente affinché non annegasse definitivamente. A Brizzi invidio la capacità che ha avuto di non rispondere mai, mai concedere un’intervista, mai cedere a un gesto inconsulto quando era braccato da Iene e sciacalli, pur avendo pagato tutti i prezzi che c’erano da pagare, umanamente e professionalmente. Non voglio farne un santino, probabilmente avrà avuto comportamenti imprudenti e persino sbagliati, ma non era il mostro violentatore che televisivamente è stato dipinto. Ha mantenuto sempre un dignitoso silenzio, non ha protestato, non si è lagnato, ha affrontato i passaggi giudiziari e anche ora che ha vinto non ha detto una parola. Spero che il suo film sia bello e leggero come alcuni suoi precedenti, ma non credo che riuscirà ad avere quello stesso tocco. Questa ferita lo avrà reso malinconico, fosse capitata a me, mi avrebbe reso cattivo. Questo metodo, il metodo della persecuzione mediatica nella modalità superficiale attivata non a caso da chi oggi sostiene lo stesso tipo di superficialità disgraziatamente andata al governo del Paese, va assolutamente rigettato. Spero almeno che in questo il sacrificio di Fausto Brizzi, della sua famiglia sfasciata da questi eventi, della bambina che non ha più mamma e papà che vivono insieme, sia servito a qualcosa, che sia di lezione e di monito.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/01/2019
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

LA FINE DEL RICATTO DEL VOTO UTILE

La mobilitazione e la campagna elettorale del Popolo della Famiglia partono sabato 28 gennaio alle ore 15 dal teatro Eliseo a Roma. Grillo, Salvini, Meloni e Renzi dicono di voler votare l’11 giugno. Ci faremo trovare pronti e se si dovesse votare in autunno saremo pronti lo stesso. Pronti a chiedere consenso a chi vuole difendere la famiglia, promuovendola a priorià politico-programmatica: prima la famiglia, prima i figli, prima il diritto di ogni bambino ad avere una mamma e un papà, prima la natalità, prima il diritto assoluto di ogni persona a nascere e che i medici curino e non uccidano. Chi vuole battere i falsi miti di progresso diventi un protagonista del Popolo della Famiglia a partire dalla partecipazione all’assemblea nazionale di sabato a Roma, punto di avvio di una campagna che ci porterà lontano.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia è quarto polo

Genova, Crema e gli altri comuni: sondaggi indipendenti attestano le liste del PdF a livelli impensabili fino a pochi mesi or sono

Leggi tutto

Politica

Volete o non volete cambiare il Paese?

Il Popolo della Famiglia lancia la proposta a tutti gli uomini e le donne “liberi e forti” d’Italia: ora impegnarsi in prima persona

Leggi tutto

Società

Emergenza sessista

Non si comprende cosa ci potrebbero guadagnare le donne dall’essere trattate come uomini: il corpo stesso si ribella, la maggiore debolezza fisica e anche emotiva farebbe di noi delle perdenti in un mondo che non tiene conto delle nostre peculiarità.

Leggi tutto

Storie

Oggi parla il piccolo San Giovanni Bosco

In molti si sono cimentati nel parlare dei “santi giovani”, cioè di quei candidati agli Altari morti nella fascia d’età tra i 18 e i 25-30 anni. Quasi nessuno, però, si è posto a indagare sul passato fanciullesco dei santi – dato che tutti gli adulti sono stati bambini. Visto che ricorre l’anno del sinodo sui giovani, proviamo a esplorare questo sentiero quasi vergine.

Leggi tutto

Chiesa

Chi sono i santi della lettera sulla santità di Papa Francesco?

È vero, si parla tanto di “santità della porta accanto”, in Gaudete et exsultate, resa nota ieri da Papa Francesco. Tuttavia per forza di cose i personaggi di cui si citano le parole e/o i gesti appartengono alla cerchia dei “santi famosi”. Passiamo in rassegna l’Esortazione apostolica alla ricerca dei modelli che il Santo Padre offre alla coscienza dei fedeli

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano